Percorso partecipativo per la ricostruzione delle scuole di Camposanto
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2013
Anno Finanziamento
2013
Importo finanziato dal Bando
11.102,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
3,2%
Costo complessivo del processo
11.468,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2014
Data inizio del processo
16/12/2013
Data fine del processo
16/06/2014
Durata (mesi)
6
Gestione di Processo
Tavolo di Negoziazione
previsto, anche se "troppo controllato" dal proponente. deve condividere obiettivi, modalità e tempistiche del processo
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Il percorso previsto prevede una prima fase di coinvolgimento di soggetti portatori di interessi specifici nei confronti del processo decisionale in oggetto: si tratta di coloro che vivono direttamente e con continuità il rapporto con la struttura scolastica, ovvero corpo docenti, genitori e alunni. In una seconda fase l’intera cittadinanza è invitata a partecipare ad un laboratorio partecipato sul progetto preliminare: in questo caso particolare attenzione è dedicata a soggetti che – per ruolo o caratteristiche o competenze – sono portatori di istanze particolari.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
75
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Femminile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
- Creare spazi, momenti e modalità di inclusione di cittadini – singoli o associati – portatori di interessi e istanze specifiche, in grado di arricchire il processo decisionale specifico con contributi e punti di vista differenti. - Ridurre gli spazi di conflittualità tra amministrazione e cittadinanza, nonché e di rafforzare gli strumenti di rappresentanza degli interessi dei cittadini in una tematica complessa e di grande sensibilità per la comunità locale.
Risultati Attesi
Redazione e approvazione di un progetto definitivo di plesso scolastico che tenga conto – nel modo più completo possibile e nei limiti della ragionevolezza e dell’effettiva fattibilità – delle istanze e dei bisogni raccolti nelle diverse fasi di inclusione dei portatori di interesse.
Risultati conseguiti
Il percorso di partecipazione poneva come obiettivo primario il coinvolgimento della cittadinanza nel percorso di recupero e ricostruzione delle scuole di Camposanto. Un confronto tra i vincoli normativi, economici e tecnici (imprescindibili dal punto di vista dell’Amministrazione) e i bisogni e le criticità percepiti dalla cittadinanza, si è posto come punto focale del processo. Il percorso partecipato è stato presentato come processo non decisionale ma di raccolta degli importanti contributi e sensibilità proprie della cittadinanza e di particolari stakeholders; infatti, il percorso si pone come un elemento utile all’Amministrazione per lo svolgimento delle sue attività decisionali, assieme ad altri fattori di tipo tecnico, economico e burocratico che determinano l’effettiva fattibilità delle proposte presentate. Lo studio di fattibilità realizzato dai tecnici urbanisti di Caire è stato individuato come fonte principale per l’elaborazione delle proposte assorbite all’interno del percorso partecipativo e presentate alla cittadinanza nelle diverse attività realizzate (metaplan, focus group, laboratori nelle scuole). Le iniziative svolte hanno esplicitato le opinioni, le proposte e le idee di tutti i cittadini che hanno preso parte attivamente al percorso. Ogni ipotesi è stata analizzata in modo approfondito con l’individuazione di pro e contro, senza tralasciare la possibilità di tener conto di ulteriori proposte correlate o lasciando aperto l’eventuale emergere di successivi elementi di valutazione, non ancora a disposizione al momento di realizzazione del percorso. A percorso ultimato l’Amministrazione comunale ha a disposizione un report esaustivo del punto di vista della comunità sul tema della riorganizzazione scolastica a seguito del terremoto, del quale potrà tener conto nelle fasi successive.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Direzione didattica e comitato genitori
Modalità di inclusione
laboratori partecipati sul progetto preliminare
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
outrech, laboratori creativi
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Laboratorio di più giornate gestito da facilitatori
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Piano comunicazione dedicato web/ ufficio stampa comune / brochure / social network
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Ricostruzione
Modalità del monitoraggio e indicatori
Report finale e pubblicazione esiti percorso sul sito
Zone terremotate
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione inferiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
il sito del processo partecipato http://www.comune.camposanto.mo.it/emergenza-terremoto/1-2-3-scuola non è più disponibile
Data ultima modifica: 25/02/2020