Ri-muoversi in centro!
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2013
Anno Finanziamento
2013
Importo finanziato dal Bando
15.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
No
Costo complessivo del processo
15.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2014
Data inizio del processo
15/12/2013
Data fine del processo
15/09/2014
Durata (mesi)
9
Richiesta e concessione della proroga
Sì
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
ASCOM Ferrara
Indirizzo
Piazza del Municipio, 2, 44121 Ferrara
Tavolo di Negoziazione
Previsto, su base volontaria ma troppo controllato dal richiedente. Ha l'obiettivo di condividere le procedure di deliberazione e la comunicazione; al termine valutazione e monitoraggio.
Comitato di Pilotaggio
previsto
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
L’evento iniziale (18 marzo) si è svolto mediante incontro pubblico di presentazione del progetto con emersione e confronto sui bisogni delle persone con problemi motori, sensoriali, intellettivi, bambini, anziani e famiglie. A partire dai bisogni sono già emerse alcune proposte relative al miglioramento dell’accessibilità del centro storico di Ferrara quali linee guida per il Regolamento dell’arredo urbano del Centro Storico. La Sfida dell’Accessibilità (29 marzo) si è svolta mediante passeggiata urbana per le vie del centro storico volta alla sensibilizzazione (capire meglio il problema mettendosi nei panni delle persone che per muoversi usano ausili come la carrozzina o il bastone) e rilevamento delle questioni critiche legate all’accessibilità, emergenti lungo il percorso.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
157
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Maschile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
- Coinvolgere attivamente esercenti e cittadini nel processo di ricostruzione del centro storico; - Far crescere la consapevolezza del ruolo sociale degli esercizi commerciali nella prevenzione e nel miglioramento del Centro Storico anche sotto il profilo della fruibilità da parte di persone con disabilità per Ferrara modello avanzato del Turismo For Ali.
Risultati Attesi
- Individuare in modo condiviso soluzioni da inserire nel REGOLAMENTO PER L'ARREDO URBANO DEL CENTRO STORICO per rendere accessibile e friendly il Centro Storico di Ferrara con particolare attenzione agli interventi di ricostruzione; - Costruire in modo condiviso proposte per LINEE GUIDA AI COMPORTAMENTI DA TENERE IN CASO DI EVENTI NATURALI (terremoti o alluvioni) anche rispetto alle esigenze delle persone con disabilitò o esigenze specifiche; - Costruire in modo condiviso LINEE GUIDA PER ARREDI ED AI PLATEATICI ACCESSIBILI E SICURI degli esercizi pubblici del Centro Storico di Ferrara che favoriscano l'accessibilità interna, la riconoscibilità dei luoghi, dei percorsi e delle principali vie di fuga.
Risultati conseguiti
Il processo si può considerare riuscito con efficacia alla luce della complessità e ampiezza dei temi trattati all’interno del DocPP, della condivisione raggiunta sui diversi punti, e dal riuscito coinvolgimento, confermato dagli interventi nel corso dell’evento finale, dell’assessore all’urbanistica, all’edilizia e alle trasformazioni urbane del Comune di Ferrara. In particolare, all’interno del DocPP sono confluiti, divisi per titoli, i vari ambiti di intervento prospettati (la cultura dell’accessibilità e dell’inclusione, mobilità e parcheggi, servizi igienici pubblici, pavimentazioni, esercizi commerciali accessibili…), compresa una sezione dedicata all’aspetto delle distese commerciali dei pubblici esercizi, per cui è emerso come il Comune abbia già raggiunto un accordo con la Soprintendenza proprio nel senso di definire a priori tipologie di distesa commerciale accessibili e sicure, tra cui scegliere per ottenere una più rapida autorizzazione. Rispetto, invece, all’obiettivo di costruire linee guida condivise sui comportamenti da tenere in caso di eventi naturali calamitosi, si è ottenuto il contributo del corpo dei vigili del fuoco nel raccomandare il generale rispetto delle norme di legge in materia di sicurezza e nel segnalare particolari casi di possibili interferenze con elementi di arredo urbano. Questi elementi sono confluiti nella sezione del sito “la sicurezza negli esercizi commerciali”, frutto della raccolta di interventi sul tema nei questionari da parte dei cittadini, e si è inoltre condiviso l’opuscolo sulle regole di sicurezza negli edifici privati elaborato nell’ambito di un altro progetto del Comune di Ferrara, per contribuire a incrementarne la diffusione e per l’adattabilità in alcuni casi anche alla fattispecie degli esercizi commerciali.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Associazioni territorio con incontri a piccoli gruppi
Modalità di inclusione
Adesione ai gruppi di lavoro stimolata con contatti personali e moderata; punti di ascolto fissi e mobili
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
metaplan, focus group, passeggiate di progetto, Project Cycle Management
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Assemblea finale con votazione
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
immagine coordinata, newsletter Ascom, manifesti locandine, sito, blog, social network, pannelli
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Ricostruzione
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
a cura del Tdn
Zone terremotate
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Soggetto privato
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
Il sito di progetto http://www.ri-muoversi.fe.it/ non è più disponibile
Data ultima modifica: 27/11/2024