"DUE VALLI, QUATTRO MUNICIPI, UN UNICO COMUNE". Percorso partecipato verso la fusione dei Comuni di Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2013
Anno Finanziamento
2013
Importo finanziato dal Bando
15.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
No
Costo complessivo del processo
15.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2015
Data inizio del processo
16/12/2013
Data fine del processo
31/05/2015
Durata (mesi)
17
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
Segreteria comunale Unione dei Comuni Alto Appennino ReggianoSegreteria Comunale di Collagna e Ligonchio Servizio Amministrativo Comune Ligonchio e Unione Comuni
Indirizzo
Via della Libertà, 36, 42032, BUSANA
Tavolo di Negoziazione
Individuati i partecipanti al Tavolo nei seguenti soggetti: - Un rappresentante di ogni comune (Sindaco o suo delegato); - Il dirigente dell'Istituto comprensivo - Un rappresentante delle associazioni ricadenti nel terzo settore (sociale e volontariato) - Un referente del Vicariato - Tre rappresentanti delle Associazioni di categorie relative alle attività produttive del territorio. Il TdN si occuperà della comunicazione pubblica relativa allo svolgimento del processo, dell'approvazione del cronoprogramma del processo e provvederà agli aggiustamenti necessari alla modalità di svolgimento degli strumenti partecipativi. Sovraintenderà alle diverse modalità e tecniche utilizzate per promuovere un efficace consenso informato lungo tutto il suo percorso
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
- incontro con componenti del Consiglio d'Istituto Comprensivo; - Tavolo permanente Intercomunale Consigli Comunali 4 Comuni; - Incontro Rappresentanti Associazioni Agricoltori Commercianti Artigiani Industriali, Ist. Bancari, FCR; - Incontro con Forze dell'Ordine presenti sul territorio; - Incontro Associazioni di Volontariato; - Incontro Rappresentanti Sindacati/Pensionati; - Incontro con Parroci e rappresentanti del Vicariato; - Incontro con Consorzi, Comitati di gestione degli USI CIVICI; - Incontro con Associazioni sportive presenti nei 4 comuni; - Incontro pubblico Busana; - Incontro pubblico Collagna; - Incontro pubblico Ramiseto; - Convegno;
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Strumenti digitali utilizzati
Votazione on line
Numero partecipanti (stimate o effettive)
900
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Nessuna prevalenza
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Coinvolgimento di tutti i soggetti (Enti pubblici, operatori attività produttive, soggetti organizzati in associazioni e singoli cittadini) per addivenire ad una informazione capillare, congiunta e omogenea di tutti gli interessati, pur valorizzando le diversità e le peculiarità di ciascun soggetto. In particolare raccogliere le istanze, analizzare le criticità e comprendere le aspettative dei cittadini verso il processo di unificazione.
Risultati Attesi
Accompagnare tutti i soggetti interessati alla verifica referendaria con le informazioni necessarie al fine di pervenire a una scelta consapevole per nulla obbligata o residuale.
Risultati conseguiti
Il percorso di partecipazione ha assolto al proprio compito di coinvolgere tutti i soggetti individuati e indicati al punto k) del progetto presentato (Enti pubblici, operatori attività produttive, soggetti organizzati in associazioni e singoli cittadini). E’ stata fornita un’informazione capillare ed omogenea di tutti gli interessati, pur valorizzando le diversità e le peculiarità dei diversi soggetti interessati. Complessivamente sono stati accompagnati tutti i soggetti interessati alla verifica referendaria con il corredo delle informazioni necessarie a formulare una scelta consapevole e ponderata. Attraverso la formazione dei dipendenti sono state affrontate e approfondite le principali problematiche del percorso di fusione, finalizzate all’apprendimento di pratiche e tecniche partecipative.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Prima di adottare i provvedimenti e le delibere che hanno dato l'avvio all'iter del processo di fusione, sono stati effettuati diversi incontri preliminari con l'individuazione di leader informali o rappresentanti provvisori delle singole comunità, con capacità di mobilitare risorse umane, allo scopo di comprendere meglio il contesto in cui si sarebbe calato il successivo processo. Sono state promosse 15 pubbliche assemblee in tutti i principali paesi dei quattro comuni interessati, durante le quali si sono incontrati oltre 500 cittadini (ca. 10% degli abitanti) Durante gli incontri ci si è confrontati sul progetto di fusione, sono state valutate le opportunità e le criticità. Sono stati espressi incoraggiamenti e critiche che hanno reso l'adozione degli atti di avvio del processo più consapevoli e completi.
Modalità di inclusione
Sono previsti incontri diretti che prevedono lo svolgimento con modalità di dibattito, tavoli di lavoro, focus group, con i rappresentanti e membri delle varie tipologie di soggetti sociali organizzati in associazioni o comitati elo qualsiasi altra forma di aggregazione collettiva di comunità.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Dibattito pubblico, Focus group, Analisi costi-benefici
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
votazioni online
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
sito web/ numero speciale notiziario / locandine / schede informative /newsletter periodiche
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Fusione di Comuni
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Unione di Comuni
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 01/02/2020