Bilancio Partecipato Assemblea pubblica plenaria
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Natura Processo
Processo non certificato
Durata (mesi)
12
Gestione di Processo
Caratteristiche
Struttura responsabile del processo
sindaco
Mappa di Impatto

Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi
Codecisione
No
Tra i soggetti partecipanti si registra la presenza femminile
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione con tempi di vita e lavoro dei partecipanti nella gestione del processo
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Anno di avvio
Anno di chiusura
2013
Fasi del percorso
Illustrazione delle linee generali dell’iniziativa, presentate dagli Assessori del Comune di Cattolica: Spiegazione delle modalità con cui si sceglierà il progetto “vincente” tra quelli elaborati in base alle istanze dei cittadini e dei comitati di quartiere. A questo primo incontro seguiranno altre tre assemblee di zona, spiegazione dei vari progetti presentati nei loro dettagli: la prima assemblea è fissata per il 15 ottobre ed interesserà la zona Centro-Violina, la seconda assemblea sarà il 18 ottobre e riguarderà l’area Macanno-Ventena e seguirà l’ultima assemblea del 22 ottobre rivolta ai residenti di Torconca. Al termine di ciascuna delle tre assemblee di zona si procede con le operazioni di voto saranno effettuate direttamente in loco o, in alternativa, nei tre giorni successivi presso l’Urp del Comune di Cattolica.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche, metodologie e strumenti digitali
No
Territorio Interessato
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
coinvolgimento degli abitanti di Cattolica nel processo decisionale per investire 50 mila euro in un progetto scelto proprio dai cittadini mediante operazioni di voto.
Risultati Attesi
favorire una reale apertura della macchina istituzionale alla partecipazione diretta ed effettiva della popolazione al fine di superare le tradizionali forme consultive e creare un ponte tra democrazia diretta e quella rappresentata
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
No
Indice di partecipazione
Livello di partecipazione
INFORMAZIONE
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 01/02/2020