Nuove idee per vivere gli spazi della città


Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Data inizio
25/11/2013
Data fine
08/04/2014
Durata (mesi)
5
Gestione di Processo
Caratteristiche
Struttura responsabile del processo
Comune di Castel San Pietro Terme
Mappa di Impatto

Ambito di intervento
Assetto Istituzionale
Tematica specifica
Cittadinanza attiva e beni comuni
Attività istituzionale correlata al processo di partecipazione
Altre iniziative
Tipo di partecipazione
Regolata da statuti o atti deliberativi
Codecisione
Sì
Numero persone partecipanti (stimate o effettive)
70
Tra i soggetti partecipanti si registra la presenza femminile
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Maschile
Conciliazione con tempi di vita e lavoro dei partecipanti nella gestione del processo
Si
Note alla presenza femminile
Scelta di orari serali e giornate dei weekend per l'organizzazione delle iniziative.
Anno di avvio
2013
Anno di chiusura
2014
Fasi del percorso
Il processo partecipativo ha come oggetto la riorganizzazione e ristrutturazione di un'ampia struttura comunale (ex asilo) attualmente in parte utilizzata da associazioni del territorio, in parte inagibile per problemi strutturali. L'Amministrazione vuole disciplinare l'utilizzo della struttura in termini di organizzazione e funzione degli spazi, ed identificare delle soluzioni che permettano una ristrutturazione degli spazi in coerenza con le funzioni stabilite e con le possibili soluzioni finanziarie. Il processo di partecipazione permetterà quindi la predisposizione di un documento fondamentale e necessario per disciplinare la fruizione e organizzazione degli spazi, nonché la pianificazione degli interventi che potranno essere realizzati in economia dal fruitori della struttura. Tutto ciò eviterà la perdita progressiva di uno spazio pubblico importante per la qualità della vita della comunità di Castel San Pietro Terme.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche, metodologie e strumenti digitali
Sì
Costo del processo
25.000,00 €
Figure Professionali
Territorio Interessato
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
L'Amministrazione comunale vuole ampliare la propria govenance nelle scelte di Indirizzo sociale e culturale del territorio, integrando l'importante presenza dell'associazionismo e del volontariato con la partecipazione attiva dei cittadini alle scelte di vita della città. L'obiettivo prevede una definizione delle scelte che sia "governata" dal principi di inclusione e empowerment previsti dalla democrazia deliberativa e partecipata in modo da potenziare e valorizzare la responsabilità ed il senso d'Identità della cittadinanza nella città e costruire percorsi ed obiettivi condivisi tra cittadinanza e Amministrazione. Il fine di coinvolgere in attività di democrazia deliberativa e partecipativa tutte le realtà associative che utilizzano gli spazi della struttura comunale per definire soluzioni condivise per la loro gestione, organizzazione e ristrutturazlone.
Risultati Attesi
I risultati attesi del processo partecipativo sono: A. Costituzione di un Tavolo di Negoziazione che sia rappresentativo degli attori organizzati del territorio potenzialmente Interessati al progetto (si veda nello specifico composizione del TdN) e che giunga all’approvazione del Documento di proposta partecipata. B. Ricostruzione e rappresentazione della storia e dell'Identità degli spazi attraverso l'allestimento di un'area (anche urbana) con fotografie, documenti storici, video Interviste, con l'Integrazione del commenti dei cittadini che visitano farea. C. rilevazione. attraverso Interviste o questionari, delle esigenze del cittadini per un miglioramento della propria qualità della vita, e per una più facile pratica di attività aggregative, di integrazione culturale, di conservazione della memoria locale, di sviluppo di stili di vita sostenibili. D. Coinvolgimento della comunità locale e delle associazioni del territorio alle attività partecipative del progetto. E. Definizione di un documento condiviso sulla riorganizzazione e fruizione dello spazio comunale da parte delle associazioni e del cittadini che consideri le esigenze sia delle associazioni che della comunità locale. F. Definizione di una proposta progettuale condivisa, per la ristrutturazione In economia degli spazi dell’ex asilo In compartecipazione finanziaria tra associazioni ed Ente. G. Costituzione di un gruppo di monitoraggio e definizione degli strumenti di monitoraggio.
Documenti condivisi
Sì
Documenti finali condivisi con il soggetto titolare della decisione
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Risultati conseguiti
Il processo ha avuto un buon impatto sulla comunità. In particolare, si sono creati nuovi rapporti fra associazioni e comitati partecipanti e si sono rafforzati quelli già esistenti. Sono inoltre migliorati i rapporti fra associazioni e istituzioni, che si sono dimostrate attente al percorso e questo è stato percepito con soddisfazione.
Indice di partecipazione
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Elementi Correlati alla Certificazione di Qualità del Tecnico di Garanzia
Anno della certificazione
2013
Sollecitazione realtà sociali
In data 30 settembre 2013 è stato fatto un primo incontro con i soggetti firmatari dell'accordo nel quale è stata presentata la proposta di progetto e sono state identificate altre realtà da coinvolgere successivamente. Gli attori presenti hanno espresso una forte motivazione nell'attivazione del percorso e sulla necessità di attivare un lavoro di rete aperto ad altre realtà
Modalità di inclusione
mappatura delle realtà sociali
Tavolo di Negoziazione
La partecipazione al TdN sarà aperta a tutti gli attori organizzati nel territorio interessati all'oggetto del progetto
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Open Space Technology, laboratorio di progettazione partecipata
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Consensus Conference
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
sezione dedicata sul sito, facebook
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Elementi Correlati all’adesione al Bando Regionale Annuale
Anno Finanziamento
2013
Importo finanziato dal Bando
20.000,00 €
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Settore Premiante
Politiche per la qualità della vita
Accordo
Si
Istanze
Si
Petizioni
No
Altre manifestazioni di interesse (articoli di giornale, blog, ecc.)
Non prevista come premialità nel bando di riferimento
Monitoraggio del processo partecipativo
gruppo di monitoraggio ad hoc
Cofinanziamento
Si
Percentuale Cofinanziamento
20%
Processo in zone terremotate
Non prevista come premialità nel bando di riferimento
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 07/10/2020