OPLA'! Open performance labs
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2013
Anno Finanziamento
2013
Importo finanziato dal Bando
20.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
No
Costo complessivo del processo
20.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2014
Data inizio del processo
14/12/2013
Data fine del processo
17/04/2014
Durata (mesi)
4
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
Comune di Faenza
Tavolo di Negoziazione
Il tavolo svolge una funzione di coordinamento e di sintesi del processo: le riunioni del tavolo servono per condividere e far circolare le informazioni, lo stato di avanzamento dei lavori, per fare da connessione tra i soggetti coinvolti e lo staff di progetto. E' invitato a far parte del tavolo almeno un rappresentante per ogni laboratorio.
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Il percorso partecipativo si inserisce nella fase in cui il settore finanziario del comune ha consegnato alla giunta la bozza di piano regolatore di sviluppo e la relazione previsionale e programmatica e prima che la Giunta approvi lo schema di tali documenti. I laboratori OPLA’! dovranno pertanto lavorare sulla bozza del Piano generale di sviluppo e Relazione Previsionale e Programmatica e sono chiamati a proporre alla Giunta modifiche e aggiunte agli obiettivi di intervento e alle voci di bilancio, affinché la Giunta le faccia proprie. La Giunta Comunale si impegna pertanto a valutare le proposte emerse e, se ritenute meritorie, a presentarle al Consiglio Comunale per l’approvazione finale; se non ritenute meritorie, ad esplicitare per iscritto i motivi del diniego.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Strumenti digitali utilizzati
social network, siti dedicati
Numero partecipanti (stimate o effettive)
1756
Presenza femminile rilevata
No
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Gli obiettivi principali del processo partecipativo sono: aumentare la trasparenza; migliorare la conoscenza diffusa rispetto alle procedure amministrative della programmazione organizzativa e finanziaria dell’ente; aumentare il coinvolgimento dei cittadini nella definizione degli obiettivi e delle scelte di spesa dell’ente; aumentare il coinvolgimento dei cittadini nella valutazione dell’efficacia dell’azione amministrativa, quale rispondenza delle azioni rispetto agli obiettivi iniziali e di conseguenza miglioramento della qualità dei servizi offerti; aumentare i dati rilasciati in modalità open, al fine di creare valore aggiunto dalle informazioni pubbliche; sperimentare modalità innovative di coinvolgimento degli stakeholder del territorio locale attraverso tecniche codificate di stakeholder engagement; utilizzate nuove metodologie di coinvolgimento on-line dedicate al processo in oggetto mediante strumenti e canali di ICT;
Risultati Attesi
I principali esiti attesi dal lavoro condotto nei laboratori sono: individuazione e introduzione nei documenti di programmazione dell’ente di 10 azioni/obiettivi, e relativi indicatori; individuazione e introduzione nei documenti di programmazione dell’ente di poste di bilancio di spesa corrente e in conto capitale; attribuzione secondo una scala di valori condivisa del grado di priorità dei diversi; obiettivi contenuti nel Piano Generale di Sviluppo; co-progettazione della piattaforma partecipativa online (per maggiori indicazioni sulle funzionalità della piattaforma, si veda ultima riga tabella punto L)) per la discussione sulle proposte di azioni e l’emersione delle idee più brillanti; sperimentare un modello di coinvolgimento dei cittadini ripetibile nelle fasi successive del ciclo: verifica intermedia, rendicontazione, riprogrammazione. Altri esiti immediati, successivi ai laboratori: pubblicazione in open data del set di dati relativi al ciclo della performance 2014-2016, per il successivo riutilizzo e riaggregazione; pubblicazione di visualizzazione grafiche dinamiche (in forma semplificata e di dettaglio) del ciclo della performance
Risultati conseguiti
Il processo è stato sicuramente efficace; è stata raggiunta e superata la quota ipotizzata di 588 persone che hanno partecipato al progetto, iscrivendosi alla piattaforma web appositamente aperta. Dal punto di vista della partecipazione attiva i risultati sono stati molto soddisfacenti, infatti le proposte pubblicate sono state molto numerose, quasi un centinaio. Anche dal punto di vista della fattibilità delle proposte e del riscontro incontrato da parte degli altri cittadini, si registra un dato positivo, infatti delle 20 proposte valutate dalla commissione, tutte tranne un paio sono risultate ben costruite e realizzabili
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Il progetto si basa sul coinvolgimento degli stakeholder locali ritenuti significativi rispetto agli obiettivi. E’ fondamentale in questo senso individuare le categorie di attori e le organizzazioni che possono contribuire al raggiungimento degli scopi del progetto, attraverso l’analisi degli assetti organizzativi locali. In particolare i soggetti organizzati già coinvolti tramite l’accordo formale siglato si impegnano a coinvolgere la platea di singoli cittadini e associazioni di riferimento.
Modalità di inclusione
Saranno utilizzati diversi strumenti e canali di comunicazione e coinvolgimento delle realtà locali, in particolare:; - selezione casuale stratificata;; - aggregazione tramite piattaforma partecipativa;; - impostazione di un piano di mappatura e coinvolgimento degli stakeholder iniziale;; - contatti diretti telefonici o via mail con referenti dei gruppi di attori individuati;; - invio preventivo di materiali informativi rispetto a fasi e obiettivi del processo;; - mantenimento nel tempo di contatti costanti;; - predisposizione di manifesti e volantini;; - redazione di comunicati stampa;; - redazione di newsletter e-mail;; - diffusione dei materiali e delle iniziative tramite profili sociali (facebook e twitter);; - Gestione della partecipazione online su forum, blog, etc.; - Aggiornamento delle informazioni presenti sul portale online;
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Sul fronte off-line:; - 2 Forum pubblici multistakeholder;; - Vari strumenti di partecipazione volontari con tecniche codificate di coinvolgimento, in particolare OST e World Cafè durante la prima assemblea, per l’elaborazione dei temi e delle proposte che saranno approfondite nei laboratori. Discussione, confronto ed elaborazione idee e scenari in Gruppi di Lavoro multistakeholder;; - Workshop e Laboratori Tematici durante gli incontri di approfondimento. Sul fronte online: - informazione, proposta e discussione tramite la piattaforma partecipativa online
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Sul fronte offline: - Analisi SWOT Partecipata; - Valutazione partecipata qualitativa delle proposte emerse; Sul fronte online: - informazione, discussione e votazione tramite la piattaforma partecipativa online;
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Sono previsti tre siti web dedicati. 1) La piattaforma partecipativa 2) Il blog sulla partecipazione dell’ente www.attivafaenza.it con funzione di accompagnamento alla piattaforma di cui al punto 1) sul piano della comunicazione; 3) Il sito istituzionale dell’ente http://www.comune.faenza.ra.it con funzione di accompagnamento alla piattaforma di cui al punto 1) sul piano della comunicazione istituzionale.
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Politiche per la qualità della vita
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
Monitoraggio effettuato dagli uffici competenti che si impegnano ad informare i cittadini sul blog
Petizioni
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
Il sito di progetto http://www.oplafaenza.it/ non è più disponibile
Data ultima modifica: 12/02/2020