Scandiano sbilanciati! Il bilancio partecipativo a Scandiano


Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Data inizio
19/12/2013
Data fine
05/04/2014
Durata (mesi)
4
Gestione di Processo
Caratteristiche
Struttura responsabile del processo
sindaco
Mappa di Impatto

Ambito di intervento
Assetto Istituzionale
Tematica specifica
Bilancio partecipativo
Attività istituzionale correlata al processo di partecipazione
Procedura amministrativa (compresa programmazione e pianificazione)
Tipo di partecipazione
Regolata da statuti o atti deliberativi
Codecisione
Sì
Numero persone partecipanti (stimate o effettive)
500
Tra i soggetti partecipanti si registra la presenza femminile
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Maschile
Conciliazione con tempi di vita e lavoro dei partecipanti nella gestione del processo
Si
Note alla presenza femminile
Una particolare attenzione verrà posta alla partecipazione di genere, verranno in tal senso proposte degli orari per le interviste e le assemblee dalle 18.00 in poi e durante i fine settimana, cercando, se possibile, di garantire uno spazio per le donne con bambini, creando attività e spazi anche per i più piccoli.
Anno di avvio
2013
Anno di chiusura
2014
Fasi del percorso
Fase 1: condivisione del percorso (30 giorni); Intervista alle Giunta e alla componente tecnica (Ufficio bilancio, Ufficio tecnico, servizi culturali, ecc... ), Seminario di aggiornamento sul rapporto tra il bilancio e le metodologie partecipative della durata di due mezze giornate, finalizzato a innescare un processo di riflessione e di condivisione del percorso all'interno dell'amministrazione e ad acquisire gli strumenti e le abilità tipiche della progettazione partecipata da connettere all'elaborazione del bilancio comunale. Fase 2:svolgimento del processo (90 giorni). Apertura del processo . partecipa al bilancio partecipativo del tuo comune! Organizzazione di un laboratorio Open Space Technology aperto a tutta la cittadinanza, per confrontarsi e condividere azioni e definire gli interventi necessari da porre all'attenzione dell'Amministrazione. chiusura del processo ( 30 giorni). festa conclusiva di presentazione degli esiti del percorso. redazione del documento di sintesi
Utilizzo di piattaforme tecnologiche, metodologie e strumenti digitali
Sì
Costo del processo
20.000,00 €
Figure Professionali
Territorio Interessato
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Il progetto partecipativo "Scandiano Sbilanciati" ha come obiettivo quello di coinvolgere gli abitanti del comune di Scandiano nell'analisi, confronto e selezione delle proposte progettuali da realizzare con un budget prefissato dall'Amministrazione. Quest'ultima infatti ha deciso di condividere con i propri cittadini gli ambiti di intervento per migliorare la qualità della vita del Comune e dei suoi abitanti. obiettivi: - Creare degli spazi e delle forme stabili di informazione, discussione, sensibilizzazione e mobilitazione attorno ai temi di carattere pubblico; - concentrare gli sforzi economici dell'Amministrazione su interventi ritenuti più urgenti dalla cittadinanza; - rispondere, in modo più efficace, alle richieste di servizi dei cittadini scandianesi; - mantenere il rapporto di fiducia tra istituzioni e cittadini che si è creato in questi anni grazie ai diversi percorsi di partecipazione; - valorizzare le conoscenze e le competenze presenti sul territorio, condividerle e diffonderle, per accrescere il capitale sociale e l'intelligenza collettiva della comunità.
Risultati Attesi
- Selezionare idee che rispondano ai bisogni e alle priorità del territorio e rispecchino nel modo più fedele possibile le volontà dei cittadini. - Portare avanti progetti di intervento realmente urgenti e necessari per la comunità di Scandiano. - Costruire una rete di relazioni forte che comprenda Amministrazione, cittadini, associazioni, ecc. in grado di promuovere, inseguito a "Scandiano Sbilanciati!", momenti di confronto su questioni che interessano nel futuro il territorio di Scandiano
Documenti condivisi
Sì
Documenti finali condivisi con il soggetto titolare della decisione
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Risultati conseguiti
Mantenere il rapporto di fiducia tra istituzioni e cittadini che si è creato in questi anni grazie ai diversi percorsi di partecipazione; Selezionare idee che rispondano ai bisogni e alle priorità del territorio e rispecchino nel modo più fedele possibile le volontà dei cittadini; • Portare avanti progetti di intervento realmente urgenti e necessari per la comunità di Scandiano; Costruire una rete di relazioni forte che comprenda Amministrazione, cittadini, associazioni, ecc. in grado di promuovere, in seguito a “Scandiano Sbilanciati!”, momenti di confronto su questioni che interessano nel futuro il territorio di Scandiano.
Indice di partecipazione
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Elementi Correlati alla Certificazione di Qualità del Tecnico di Garanzia
Anno della certificazione
2013
Sollecitazione realtà sociali
I soggetti da coinvolgere appartengono a tutte le categorie visto il tema del progetto. Si intende coinvolgere pertanto tutto il mondo dell'associazionismo e della cooperazione culturale, sociale e ambientale, nonché gli operatori economici e produttivi e il mondo della formazione
Modalità di inclusione
Le associazioni organizzate saranno contattate tramite il database in possesso dell'Amministrazione comunale : saranno invitate via mail e telefonicamente alle assemblee pubbliche e all'Open Space. Ulteriori soggetti rappresentativi delle realtà sociali saranno captati tramite il volantinaggio puntuale e tramite il giornalino stampato dall'amministrazione comunale. Ad ogni evento pubblico i cittadini si potranno iscrivere, l'autoselezione avverrà anche grazie al passaparola da parte dei cittadini che avevano partecipato alle attività precedenti . Verrà elaborato un invito specifico con lettera del sindaco e telefonata a cittadini rappresentanti di comunità, partiti, parti sociali, associazioni, gruppi e opinion leader.
Tavolo di Negoziazione
Il TdN sarà composto da rappresentanti dell'Amministrazione, da rappresentanti dei soggetti organizzati e da eventuali altri referenti particolarmente rappresentativi. Il Tavolo di Negoziazione ha il compito di mantenere il filo di collegamento tra l'Amministrazione comunale e la società civile, fungendo da garante per la continuità del percorso e per il raggiungimento dei risultati
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Assemblee di in-formazione sul bilancio comunale, OST - Open Space Technology, Consensus Conferenc
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Festa conclusiva della partecipazione
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
redazione Guida al bilancio partecipato- piattaforma web - fb -conferenza stampa
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Elementi Correlati all’adesione al Bando Regionale Annuale
Anno Finanziamento
2013
Importo finanziato dal Bando
20.000,00 €
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Settore Premiante
Politiche per la qualità della vita
Accordo
Si
Istanze
No
Petizioni
Si
Altre manifestazioni di interesse (articoli di giornale, blog, ecc.)
Non prevista come premialità nel bando di riferimento
Monitoraggio del processo partecipativo
2 incontri successivi con cittadini e tdn
Cofinanziamento
No
Processo in zone terremotate
Non prevista come premialità nel bando di riferimento
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 07/10/2020