I like my bike. I giovani di Rimini per una nuova città mobile senz'auto
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2013
Anno Finanziamento
2013
Importo finanziato dal Bando
20.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
16,67%
Costo complessivo del processo
24.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2014
Data inizio del processo
28/12/2013
Data fine del processo
28/06/2014
Durata (mesi)
6
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
Direzione Politiche Giovanili e Servizi Educativi
Indirizzo
Piazza Cavour, 27, 47921 Rimini
Tavolo di Negoziazione
Il soggetto richiedente inviterà gli enti aderenti e gli enti sottoscrittori dell' Accordo ad individuare un loro rappresentante al TdN. Ugualmente, il richiedente inviterà eventuali soggetti non aderenti e non sottoscrittori all'atto della presentazione del progetto ma che comunque possono o desiderano essere coinvolti dopo l'avvio del processo per verificare il loro interesse ad essere rappresentati nel TdN. Ciascun soggetto avrà diritto ad essere rappresentato da un solo me,bro.
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Il percorso prevede le fasi seguenti: Fase 1: condivisione del percorso (novembre-dicembre 2013); Fase 2: svolgimento del processo (dicembre 2013 - aprile 2014); - sottofase 1: apertura del processo; - sottofase 2: Laboratori Workshop; - sottofase 3: elaborazione degli esiti; - sottofase 4: sperimentazione; - sottofase 5: chiusura del progetto. Fase 3: Impatto sul procedimento amministrativo/decisionale (maggio 2014) Al marzo 2014 si sono già svolti 5 dei 6 incontri di lavoro dei giovani. Rispetto a quanto previsto dal progetto mancano quindi: 1 incontro di lavoro (fissato per il prossimo 2 aprile) e l'evento finale. Per ciascun incontro è stato redatto un report di restituzione degli esiti maturati sia in sede di assemblea plenaria che nei diversi gruppi tematici.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
141
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Femminile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
L'obiettivo del progetto è concorrere a diffondere una nuova cultura ambientale nelle nuove generazioni e, contestualmente, a suscitare fiducia e coinvolgimento concreto dei giovani nella vita pubblica e nelle decisioni sulla città, rafforzandone la partecipazione ai processi decisionali e chiamandoli ad esprimersi in maniera concreta per disegnare la città che desiderano per il loro futuro.
Risultati Attesi
I risultati attesi si riferiscono a 4 Laboratori tematici e alla sperimentazione sulle zone 30: - indicazioni per la redazione di un Biciplan con contestuale individuazione di possibili aree per sperimentazioni di Zone 30; - elaborazione di un progetto di comunicazione e segnaletica collegato al Biciplan e alle Zone 30; - individuazione di possibili spazi e attività culturali integrati al Biciplan e alle Zone 30; - individuazione di attività creative e produttive legate alla mobilità attiva; attività di coinvolgimento della cittadinanza in una delle possibili Zone 30 individuate dal Biciplan e sperimentazione della Zona 30 stessa.
Risultati conseguiti
L’impatto del progetto sulla comunità riminese è apparso forte fin dall’avvio delle attività. A seguito delle azioni di comunicazione fatte per presentare il percorso, diverse realtà del territorio interessate al tema della mobilità dolce si sono attivate per entrare come parte attiva nel progetto, attraverso una partecipazione al tavolo di negoziazione al fine di poter essere informati sui progressivi sviluppi delle attività. La curiosità suscitata dal fatto che un progetto così tecnico e complesso venisse portato avanti da giovani under 30, sia pur “guidati” da tecnici esperti, ha inizialmente suscitato perplessità da parte di alcune espressioni della cittadinanza “adulta” sulla effettiva riuscita del percorso. Tali perplessità sono state tuttavia ampiamente superate nel corso del processo, per coloro che vi si sono aggregati, ma soprattutto in occasione dell’evento finale quando è stato evidente a tutti i partecipanti quali risultati i ragazzi fossero stati in grado di conseguire ed è stato a più riprese sottolineata dai visitatori della sezione espositiva la qualità del concept e degli elaborati prodotti. Peraltro, la giornata di presentazione pubblica del progetto è stata anche l’occasione in cui i ragazzi hanno potuto raccogliere (mediante l’utilizzo di post-it compilati dai partecipanti) ulteriori indicazioni e suggerimenti per l’ulteriore perfezionamento del Biciplan.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Tutte le associazioni aderenti al progetto e sottoscrittrici dell' accordo
Modalità di inclusione
Il coinvolgimento verrà concretizzato sia tramite momenti di confronto dei rappresentanti delle realtà sociali con i membri del Tavolo di Negoziazione, sia mediante una partecipazione attiva dei rappresentanti stessi, o di loro delegati, nell'ambito dello svolgimento del processo partecipativo e dell'attività delle assemblee plenarie e dei workshop tematici previsti dal processo. Per quel che concerne la sperimentazione di una "zona 30" si prevede di realizzare interviste, condotte da giovani che hanno partecipato al processo partecipativo, e momenti di incontro pubblico alla scala di quartiere con il metodo del débat public. Tutte le attività di inclusione saranno assistite da consulenti esperti in processi partecipative. Particolare attenzione verrà riservata alle associazioni che si occupano di tutelare i cittadini diversamente abili, in riferimento ai temi del progetto che possono includere riflessioni sui temi delle barriere architettoniche e della fruibilità degli spazi urbani
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Assemblea plenaria -metodo "European Awareness Scenario Workshop" (EASW),
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Assemblea plenaria -metodo "European Awareness Scenario Workshop" (EASW),
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
sezione sito internet; presentazione pubblica progetto, affissioni, segnaletica
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Politiche di sostenibilità ambientale
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
possibile permanenza del Tavolo politiche giovanili in continuità con il tdN
Petizioni
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
Il sito di progetto http://www.riminiventure.it/eventi_sez/seminari/pagina10.html non è più disponibile
Data ultima modifica: 13/02/2020