SPAZI inFESTATI...da giovani che stanno insieme qua e là, che fanno cose proprio qui e lì
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2013
Anno Finanziamento
2013
Importo finanziato dal Bando
20.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
20%
Costo complessivo del processo
25.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2014
Data inizio del processo
11/12/2013
Data fine del processo
30/09/2014
Durata (mesi)
9
Richiesta e concessione della proroga
Sì
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
Settore Politiche Educative e Scolastiche
Indirizzo
Corso Alberto Pio, 91, 41012 Carpi
Tavolo di Negoziazione
La composizione del TdN si baserà sui criteri di rilevanza, completezza, rispondenza alle questioni connesse all’oggetto e obiettivi della progettazione urbana. I soggetti devono esprimere la propria intenzione ad esser parte del TdN compilando il modulo di iscrizione
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Dicembre 2013 condivisione del percorso Promozione del progetto e sollecitazione delle realtà sociali. Coinvolgimento della comunità: Momenti informali conviviali Installazioni Flash call, flash mob Missioni criticalCity Programmazione operativa del processo partecipativo Focus group (TdN) Incontri di coordinamento (operatori e referenti di progettualità affini) Caratterizzazione delle aree candidate ad essere attrezzate: World cafè (TdN) Sopralluoghi partecipati (aperti) Incontri di coordinamento Svolgimento del percorso Gennaio-Aprile 2014 Progettazione: composizione dello spazio pubblico Laboratori di progettazione partecipata -planning for real (TdN) 1 incontro x area/centro definizione di arredi, attrezzature, allestimenti Laboratorio di progettazione partecipata -design collaborativo (TdN) + gita studio Condivisione degli esiti Exhibit urbani o road show (presentazioni pubbliche, esposizioni in piazza, raccolta osservazioni/preferenze) Definizione delle risorse: Focus group con quadro logico (TdN) -1 incontro x area/centro + 1 plenario Definizione delle azioni di social businesss Focus group con quadro logico (TdN) Impatto sul procedimento Maggio 2014 Confronto con i tecnici dell’Amministrazione Incontri di coordinamento Analisi costi benefici (TdN) Stima impatto sociale (TdN) Exhibit urbani o road show (assemblea pubbliche, esposizioni in piazza, momento conviviale)
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
No
Numero partecipanti (stimate o effettive)
143
Presenza femminile rilevata
No
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Il percorso partecipativo Spazi inFESTATI affronta il tema dell’aggregazione giovanile ed è finalizzato alla co-progettazione e co-realizzazione di aree attrezzate per le feste e la convivialità di paese. Obiettivi del percorso sono: •attrezzare aree per far festa •arredare luoghi per stare insieme •allestire spazi per essere giovani in merito alle modalità di sviluppo del processo •Recepire, approfondendole, le aspirazioni e le istanze che da anni sollecitano i giovani del territorio. •Favorire l’interrelazione e scambio tra gruppi di giovani di estrazione, etnia, “campanile” diversi ( i tre centri urbani sui quali sono stati individuati le aree nel Comune di Novi di Modena hanno dinamiche di vita e quotidianità molto diverse gli uni dagli altri). •Cogliere nell’aggregazione giovanile un valore aggiunto per la qualità di vita dell’intera comunità (occasioni di socializzazione e rigenerazione dei rapporti, miglioramento del rendimento sociale dello spazio pubblico). •Attivare competenze locali per l’engagement diretto dei giovani nell’intervento sociale e progettuale •Sperimentazione di metodi e strumenti di co-design e co-produzione di servizi attraverso reti e piattaforme comunitarie 2.0 (social business, social lending, equity based). •Rendere l’esperienza maturata trasferibile in altri contesti
Risultati Attesi
Linee guida (individuazione definitiva degli spazi pubblici su cui intervenire; valutazione di impatto sociale)e co-progettazione(composizione dello spazio; tipologia di arredi, attrezzature, allestimenti; bilancio costi/benefici) di aree attrezzate per le feste e la convivialità di paese. Le linee guida e l’attività di co-progettazione serviranno alla definizione di “Progetti di opera pubblica e attività di realizzazione di lavori pubblici” da inserire nel Programma triennale delle Opere Pubbliche.
Risultati conseguiti
Il progetto prevedeva la redazione di LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE dedicate al “come” attrezzare spazi pubblici per le esigenze di aggregazione giovanile e convivialità di paese. E’ stato conseguito il risultato atteso. Inoltre si è già sviluppata la progettazione preliminare su una delle aree oggetto del percorso.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Il progetto è stato redatto in collaborazione con la maggior parte dei soggetti organizzati che ad oggi hanno aderito in qualità di Partner: sono le principali realtà organizzate giovanili e/o di riferimento per i giovani del territorio
Modalità di inclusione
Le azioni ritenute più efficaci per sollecitare le diverse realtà sociali sono state individuate dai giovani Partner e sono: Comunicati stampa; Inviti personalizzati per incontri informativi-ricreativi; Post e tweet su blog e social network; Info di progetto scritte nei sottobicchieri dei bar; Poster in strada e/o locandine. Un efficace strumento di “pungolo” dei giovani e di stimolo alla partecipazione che verrà messo in campo è l’uso di Criticalcity: è una community che sfrutta le potenzialità relazionali del virtuale e le mette al servizio del reale con interventi creativi sul territorio
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Saranno utilizzati strumenti qualitativi di democrazia deliberativa: Nel Tavolo di Negoziazione: Focus group; World cafè. Negli Incontri aperti: Sopralluoghi partecipati/camminata di quartiere
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Saranno utilizzati strumenti qualitativi di democrazia deliberativa: nel Tavolo di Negoziazione: Analisi costi benefici; Stima di impatto sociale; Incontri aperti: Exhibit urbano; road show (assemblea cittadina, esposizioni di elaborati in piazza, momento conviviale “Aperitivo itinerante Strada facendo”)
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
sito dedicato, blog, social network / scrittura testi in 3 lingue + dialetto
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Politiche per la qualità della vita
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
pubblicazione documentazione, rinnovo accordo, presidio informativo, TdN
Istanze
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Unione di Comuni
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
Il sito di progetto http://www.progettospaziinfestati.it/ non è più disponibile
Data ultima modifica: 13/02/2020