Bilancio partecipato "Dire, fare, partecipare" - seconda annualità 2013/2014; terza annualità 2015/2016
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo non certificato
Durata (mesi)
48
Gestione di Processo
Caratteristiche
Struttura responsabile del processo
Assessorato alla Partecipazione
Mappa di Impatto

Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
No
Tra i soggetti partecipanti si registra la presenza femminile
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione con tempi di vita e lavoro dei partecipanti nella gestione del processo
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Anno di avvio
Anno di chiusura
2016
Fasi del percorso
seconda edizione 2013-2014 FASE 1 - Ascolto Settembre 2012: In questa fase i cittadini possono avanzare progetti rispetto a servizi e opere pubbliche (il cui valore complessivo, per ogni singola proposta, non superi i 50.000 euro) attraverso la compilazione del questionario allegato on line. FASE 2 - Verifica della sostenibilità Ottobre 2012: In questa fase le proposte verranno valutate dalla commissione Affari Istituzionali insieme all’assessore competente per tipologia di progetto (lavori pubblici, socio-sanitario, sport...). Sarà anche compito della commissione verificare che le proposte non favoriscano le convenienze di gruppi di pressione così come salvaguardare la neutralità e l’oggettività del processo partecipativo. FASE 3 - Scelta delle priorità Novembre 2012: In questa fase i cittadini hanno la possibilità di esprimere una preferenza sulle proposte che sono state valutate sostenibili attraverso questionari cartacei o in formato digitale (banchetti informativi, posta elettronica, social network, portale Comune). FASE 4 - Realizzazione 2013: I Tavoli saranno istituiti in modo spontaneo, sulla base delle proposte raccolte durante tutta la fase partecipativa terza edizione 2015 - 2016 FASE 1 - Ascolto ENTRO il 1 ottobre 2015 Ascolto In questa fase i cittadini possono avanzare progetti rispetto a servizi e opere pubbliche (il cui valore complessivo, per ogni singola proposta, non superi i 50.000 euro) attraverso la compilazione di un questionario cartaceo o digitale. Il questionario cartaceo è in distribuzione dopo Ferragosto 2015. Il questionario digitale si può compilare online. NOVEMBRE 2015 FASE 2 Verifica della sostenibilità In questa fase le proposte pervenute sono state valutate dalla commissione “affari istituzionali” insieme all’Assessore competente per tipologia di progetto (lavori pubblici, socio-sanitario, sport...). FEBBRAIO 2016 FASE 3 Scelta delle priorità In questa fase avrete la possibilità di esprimere la vostra preferenza per le proposte valutate e ritenute sostenibili dalla Commissione consiliare. Si potrà votare online oppure con la scheda cartacea che vi è stata spedita a casa per posta (e che troverete anche qui a destra in allegato). Le schede cartacee andranno riconsegnate presso il Municipio (ufficio Relazioni con il Pubblico) o alla Biblioteca Comunale. APRILE 2016 FASE 4 Realizzazione I Tavoli tematici saranno istituiti in modo spontaneo, sulla base delle proposte raccolte durante tutta la fase partecipativa.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche, metodologie e strumenti digitali
No
Territorio Interessato
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
È un percorso di partecipazione ideato dal Comune di Traversetolo attraverso il quale i cittadini sono chiamati ad esprimersi e a progettare insieme all’Amministrazione. seconda edizione 2013-2014 terza edizione 2015-2016 con l'obiettivo di creare nuovi spazi di discussione e nuovi strumenti operativi che consentano di incidere sulle scelte e sulle decisioni del Comune.
Risultati Attesi
Creare nuovi spazi di discussione e nuovi strumenti operativi che consentano di incidere sulle scelte e sulle decisioni del Comune.
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
No
Risultati conseguiti
L'esito del processo, nell'ultima fase, è stato negativo. Come è stato dichiarato nel giugno 2016 "Il bilancio partecipato non è sostenibile e non funziona», così Simone Dall’Orto, sindaco da pochi giorni, annuncia la chiusura delle votazioni del bilancio partecipato, aperte a fine maggio sullo scadere del mandato della precedente amministrazione" (Fonte: http://www.gazzettadiparma.it/news/traversetolo/360215/Bocciato-il-bilancio-partecipato--Dall.html)
Indice di partecipazione
Livello di partecipazione
INFORMAZIONE
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio Partecipazione
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
La pagina dedicata al bilancio partecipato non è più disponibile nel sito istituzionale del Comune.
Data ultima modifica: 31/01/2020