Laboratorio partecipativo per il Progetto Urbano integrato "Una nuova vivibilità per il centro di Nonantola"
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2012
Anno Finanziamento
2012
Importo finanziato dal Bando
11.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
22,65%
Costo complessivo del processo
14.222,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2013
Data inizio del processo
05/11/2012
Data fine del processo
28/07/2013
Durata (mesi)
8
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
Sindaco - Servizio Amministrativo d'Area e Pianificazione, Patrimonio, Toponomastica
Tavolo di Negoziazione
Previsto, la composizione verrà indicata nella prima fase di avvio; condivide le procedure di deliberazione, contribuisce alla stesura del bando di concorso di progettazione, contribuisce alla stesura delle griglie di valutazione, definire modalità per la stesura dei report parziali
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
La prima fase rappresenta il raccordo fra un processo partecipativo del 2009 e (vedi anche progetto con ID 337) il bando di Concorso per la progettazione per il capoluogo, essendo intervenuto nel frattempo l'evento sismico che ha rappresentato l'arresto del primo progetto di partecipazione. Le altre fasi mirano al coinvolgimento delle realtà locali, alla condivisione di un cronoprogramma, alla raccolta di dati analitici sul contesto urbano, alla gestione di workshop interattivi progettuali per giungere infine alla selezione del progetto urbano vincitore del concorso di progettazione.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
No
Numero partecipanti (stimate o effettive)
300
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Maschile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Definizione progetto urbano condiviso capace di offrire una nuova visione strategica dell'idea di città sulla base dei cambiamenti storici in corso - obiettivi specifici: promuovere un dialogo strutturato tra cittadini e istituzioni, valorizzare i saperi e le conoscenze del territorio delle realtà sociali, favorire uno scambio arricchente tra saperi "esperti" e saperi "locali" , dare un'adeguata informazione sulle finalità e modalità della rigenerazione urbana, promuovere il confronto e coinvolgere direttamente gli attori locali nella valutazione dei progetti presentati al concorso
Risultati Attesi
Documento di proposta partecipata inerente gli orientamenti e le raccomandazioni che possano concorrente alla definizione di una nuova visione strategica dell'idea di città, un documento di sintesi valutativa e deliberativa dei progetti presentati al Concorso "Una nuova vivibilità per il centro di Nonantola".
Risultati conseguiti
L'Elaborato di Sintesi del Laboratorio Partecipativo contiene gli indirizzi preferenziali emersi nel Laboratorio che i progettisti potranno accogliere e sviluppare in diverse misure, ma che non assumono carattere vincolante rispetto alle proposte di progetto urbano che vorranno presentare alla seconda fase di concorso. Rispetto ad alcuni temi non sempre i partecipanti hanno valutato opportuno inserire un unico indirizzo sia perché non ritenuto rappresentativo della pluralità delle posizioni espresse, sia perché una corretta valutazione delle opportunità/criticità non può che avvenire all’interno di un disegno progettuale complessivo demandato ai progettisti. In tali casi il documento riporta le diverse opzioni con relative argomentazioni ed eventuali punti di attenzione specifici alla progettazione.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Si, attenzione particolare alla componente femminile, tramite organizzazione incontri in tempi adeguati alla conciliazione delle attività
Modalità di inclusione
Incontri a piccoli gruppi, outreach sul territorio, distribuzione volantini, lettera di presentazione inviata a tutte le famiglie residenti in prossimità dell'ambito urbano oggetto del processo partecipativo, - facilitatori
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Outreach, mostra di valutazione collettiva, passeggiata esplorativa, workshop, mostra leggera itinerante
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Giornata dialogico-deliberativa - selezione del progetto vincitore tramite giuria tecnica (70%) e cittadina (30%).
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Sito web istituzionale
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Ricostruzione
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
Permanenza del TdN, richiede aggiornamenti e incontri pubblici agli amministratori
Istanze
Si
Zone terremotate
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
La pagina http://www.comune.nonantola.mo.it/uffici/area_tecnica_edilizia_lavori_pubblici__ambiente/servizio_amministrativo_d_area_e_pianificazione_patrimonio_toponomastica/concorso_di_progettazione__una_nuova_vivibilita__per_il_centro_di_nonantola_.htm da cui sono state tratte le informazioni sul processo non è più disponibile
Data ultima modifica: 13/02/2020