Progetto strategico "Brisighella comune ospitale"
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2012
Anno Finanziamento
2012
Importo finanziato dal Bando
20.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
No
Costo complessivo del processo
20.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2013
Data inizio del processo
01/12/2012
Data fine del processo
20/04/2013
Durata (mesi)
4
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
Sindaco, Consiglio Comunale e Giunta - ufficio Cultura, Sport e Volontariato Comune di Brisighella, Società d’Area Terre di Faenza
Tavolo di Negoziazione
Previsto, composto da rappresentanti di Comune - Società d'Area - Associazione pro-loco
Comitato di Pilotaggio
Previsto e nominato dal TdN. A seguito delle valutazioni fatte in seno al Tavolo di Negoziazione si è deciso di costituire il Comitato di Pilotaggio, composto dai medesimi attori presenti nel TdN ai quali si è aggiunta la neonata cooperativa di comunità “OLTREVALLE”, la quale ha tra i suoi scopi sociali quello di sviluppare l’ospitalità a Brisighella a 360°, sia per i turisti che per i cittadini che la abitano. Il Comitato di pilotaggio ha avuto la sua prima convocazione il 19 dicembre 2012.
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Le principali fasi del percorso di partecipazione: assemblea cittadina, seminari informativi, analisi degli attori, formazione, spazi pubblici di ascolto, gruppi di lavoro, comunicazione. Il percorso di partecipazione si è concluso sabato 20 marzo 2013. Il Documento di Proposta Partecipata è stato presentato in seduta pubblica il 4/04/2013 e approvato e discusso in assemblea il 20/04/2013
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
190
Presenza femminile rilevata
No
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Offrire a tutti gli interessati al futuro di Brisighella l’opportunità di dare voce alle proprie aspettative, in un ambiente disponibile all'esplorazione e all’ascolto reciproco; facilitare il confronto e la valutazione di obiettivi condivisi per il futuro della comunità; far emergere idee e proposte che da oggi possano consentire di costruire il futuro positivo desiderato; porre la prima pietra su cui fondare un Piano Strategico di valorizzazione ambientale, economica, sociale e culturale
Risultati Attesi
Incremento ricettività turistica con una rete diffusa di residenza di qualità nel borgo - creazione di una rete locale di operatori turistici - creazione di una cooperativa di comunità per la promozione di eventi culturali e di partecipazione dei turisti alla vita del borgo - creazione di una piattaforma di e-commerce per acquistare i prodotti di qualità del borgo.
Risultati conseguiti
Durante l’intero percorso partecipativo sono state direttamente coinvolte 190 persone, sia negli eventi pubblici, che nelle vere e proprie attività partecipate. Inoltre, sono stati attivati i volontari per l’organizzazione dei diversi eventi e la loro promozione, per un totale di 1358 ore. Attraverso i 3 OST sono stati individuati dai cittadini 4 principali temi per lo sviluppo sociale, turistico ed economico di Brisighella che hanno guidato il lavoro dei focus group. All’interno di questi focus sono state individuate in media 5 azioni per lo sviluppo di Brisighella Comunità Ospitale. Con anticipo rispetto ai tempi previsti è stata costituita in data 01/01/2012 “Oltrevalle società cooperativa”, la cooperativa di comunità per la promozione turistica, culturale ed economica del territorio brisighellese.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di Proposta partecipata Doc PP
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Si prevede di attivare tutte le associazioni del territorio e la maggior parte dei singoli cittadini
Modalità di inclusione
Assemblee plenarie - focus group tematici volantini - web - social network
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Assemblee plenarie, focus group tematici, analisi swot condivisa
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Assemblea dei cittadini (porta aperta)
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Volantini, sito istituzionale, blog dedicato, profilo facebook
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Politiche del Territorio
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
L'attività di partecipazione continuerà anche al termine del processo. verranno convocati incontri periodici per monitorare ed implementare le decisioni deliberate. Come previsto nel progetto iniziale, si prevede di continuare col processo partecipativo, coinvolgendo periodicamente la cittadinanza in momenti di discussione per l’implementazione delle azioni che sono state individuate quali strategiche per il territorio di Brisighella.
Petizioni
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
La pagina http://www.brisighellaospitale.it/ da cui sono state tratte le informazioni sul processo non è più disponibile
Data ultima modifica: 20/05/2024