Fiumana partecipa!
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2012
Anno Finanziamento
2012
Importo finanziato dal Bando
19.900,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
10,84%
Costo complessivo del processo
22.320,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2013
Data inizio del processo
15/10/2012
Data fine del processo
03/05/2013
Durata (mesi)
7
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
Ufficio tecnico
Indirizzo
Via Provinciale, 30, 47016 Predappio FC
Tavolo di Negoziazione
Sarà costituito nella prima fase del percorso, avrà il ruolo di condividere percorso, regole e metodi
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Fase 1 condivisione del percorso: mappatura degli attori; rilievo critico dello stato dell'immobile, costituzione TdN, predisposizione piano di comunicazione; fase 2 svolgimento del processo:attivazione comunicazione tra i cittadini, allestimento postazione itinerante; incontro pubblico di informazione ed animazione; organizzazione parallela di azioni formative rivolte agli operatori comunali ed ai partecipanti per diffondere le tecniche di partecipazione; redazione documento di proposta partecipata; fase 3 Chiusura del processo: assemblea dei cittadini - Citizens' Hearing
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
No
Numero partecipanti (stimate o effettive)
300
Presenza femminile rilevata
No
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Costituzione associazione di promozione sociale che rappresenti le pluralità della cittadinanza e si occupi della gestione e manutenzione dell'immobile di proprietà demaniale oggetto del processo partecipativo; individuare soluzioni condivise per la sistemazione dell'immobile; formare un gruppo di cittadini alla progettazione partecipata
Risultati Attesi
Manutenzione e potenziamento di un luogo aggregativo; elaborazione programma culturale e ricreativo condiviso con i cittadini; attivazione di diversi gruppi di cittadini attivi
Risultati conseguiti
Risultati conseguiti: Superamento dei valori e dei pregiudizi legati alle ideologie che hanno portato alla costruzione dell'immobile e definito un nuovo valore simbolico dell'edificio; Costituzione e attivazione di diversi gruppi di fiumanesi che sono diventati cittadini attivi, contribuendo a costituire una comunità sempre più resiliente; Approfondimento delle esigenze e dei bisogni dei cittadini relativamente all’utilizzo della struttura, favorendo anche l’affioramento di punti vista e interessi scarsamente rappresentati; Costituzione di un'associazione di promozione sociale che rappresenta le pluralità della cittadinanza secondo le diverse appartenenze sociali e politiche; Articolo 3 Aps Fiumana si occupa ora della gestione e manutenzione dell’immobile; Individuazione di soluzioni condivise inerenti gli usi e la sistemazione interna dell’edificio; Attivazione e realizzazione di processi di progettazione partecipata e di autocostruzione per interventi manutentivi della struttura; Favorita la piena fruizione della struttura, confermata dal numero di soci e partecipanti alle diverse attività e servizi offerti dall'Associazione, grazie ad una ricca ed articolata programmazione che tiene conto delle reali esigenze della comunità e che è stata condivisa fra i cittadini e con la pubblica amministrazione; Formato un gruppo di concittadini alla progettazione partecipata; Presentazione nel febbraio scorso alla commissione demaniale nazionale la richiesta di riduzione del canone di locazione dell’immobile. Degni di nota sono stati i risultati non pienamente previsti ma ugualmente significativi per il percorso partecipato come l'aver favorito la pluriappartenenza dei cittadini di Fiumana alle diverse associazioni del territorio, l'aver organizzato diverse iniziative in collaborazione e in rete con le altre associazioni del territorio, aver diffuso la cultura della partecipazione, direttamente attraverso alcuni strumenti partecipativi ed indiretta grazie al confronto continuo fra concittadini sul senso di questo percorso e aver saputo affrontare e risolvere alcune conflittualità emerse nel territorio.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Prevista, soprattutto giovani ed anziani
Modalità di inclusione
Mappatura soggetti organizzati e coinvolgimento diretto tramite e-mail e telefonate; materiale informativo e postazione itinerante di informazione per i soggetti non organizzati; coinvolgimento testimoni significativi
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Focus Group, Brainstorming, OST
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Assemblea dei cittadini - Citizens'hearing
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Pagine web dedicate sul sito istituzionale, URP, newsletter
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Politiche del Territorio
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
Il monitoraggio sarà effettuato dal gruppo composto da funzionari e cittadini che avranno partecipato al programma formativo
Istanze
Si
Petizioni
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
Il sito di progetto http://www.comune.predappio.fc.it/index.php?option=com_content&view=category&id=137&Itemid=100109 non è più disponibile
Data ultima modifica: 13/02/2020