Uno più uno uguale a tre
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2012
Anno Finanziamento
2012
Importo finanziato dal Bando
13.390,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
No
Costo complessivo del processo
13.390,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2013
Data inizio del processo
22/11/2012
Data fine del processo
22/05/2013
Durata (mesi)
6
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
Servizio Politiche Sociali Settore Cultura Istruzione Politiche Sociali e Tempo Libero
Tavolo di Negoziazione
Previsto, verranno individuati un referente per ogni attore e rappresentanti dei ragazzi/e vulnerabili e delle loro famiglie
Comitato di Pilotaggio
Previsto, composto da n. 5 persone, cioè un rappresentante per ogni sottoscrittore dell'accordo formale. Il comitato è l’ organo che si è formato inizialmente ed ha sottoscritto il protocollo d’ intesa per poi trasformarsi ed allagarsi nel tavolo di negoziazione che ha accompagnato tutto il processo partecipativo
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Fase 1: promozione processo partecipativo con animazione di strada, creazione sito web e profilo fb attivazione TdN come da richiesta integrazioni; Fase 2: stesura proposta partecipativa adozione strumenti DDDP; Fase 3: apertura centri giovanili previsti; Fase 4: monitoraggio
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
941
Presenza femminile rilevata
No
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Creazione di una rete di relazioni tra giovani ed adulti e incremento del senso di appartenenza alla comunità
Risultati Attesi
Coinvolgimento intera comunità nella individuazione dei bisogni - attivazione centri giovanili - miglioramento delle relazioni extra ed intra familiari - calo fenomeni di vandalismo. Si prevede la creazione di centri di aggregazione giovanile ad Argenta, Consandolo e Santa Maria Codifiume e una serie di incontri con professionisti finalizzati al conferimento di metodologie educative nel rapporto adulto-adolescente
Risultati conseguiti
Somministrazione ai giovani e ai genitori del comune di Argenta un questionario anonimo di analisi dei bisogni. Realizzazione di 2 assemblee cittadine. Nella frazione di Santa Maria Codifiume il percorso è iniziato il 23/11 con diversi incontri; distribuzione questionari (n.800) ad Argenta, Consandolo e Santa Maria Codifiume, incontri con genitori ed esperti nelle scuole media inferiori. La sfida che si era lanciata per l’ apertura di due nuovi servizi ed il consolidamento del terzo è stata superata. Argenta ha già aperto i battenti al suo “ Centro %”, Santa Maria Codifiume ha confermato e consolidato le proprie azioni maturando la consapevolezza della risorsa aggregativa che la contraddistingue mentre Consandolo aprirà a fine estate ,ma i segnali di gradimento ed interesse stanno già arrivando soprattutto da parte dei genitori . Grazie all’ animazione di strada si è riusciti a coinvolgere le famiglie, attraverso un corso di fotografia promosso da un genitore. Attraverso altre attività quali il corso per unghie e il corso di graffito si è potuto concretamente utilizzare l’ arte per educare( per es. educazione all’igiene delle mani e educazione civica e di rispetto degli spazi pubblici). Unico obiettivo raggiunto parzialmente rispetto ai propositi riguarda la formazione di un comitato di pilotaggio che inglobasse tutte le categorie rappresentative quindi insegnanti, parroci, forze dell’ ordine, sportivi , ecc. Si sono aperti dialoghi ed incontri con le associazioni sportive e di volontariato con il proposito di collaborare, ma forze dell’ ordine e parrocchie sono ancora da coinvolgere sistematicamente
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Prevista, da notare la presenza nello staff di un educatore esperto nell'ambito delle disabilità e di un mediatore culturale
Modalità di inclusione
Incontri presso diversi luoghi di incontro abituali + sedi associazioni di categoria, scuole, consultori - Animazione di strada, social network
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Outreach, incontri pubblici e social network, interviste individuali al panel di attori
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Assemblea dei cittadini
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Depliant informativi, social network, pagine dedicate sul sito istituzionale
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Politiche di Welfare
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
Permanenza del Tavolo di Negoziazione fino all'attivazione dei centri di aggregazione giovanile. Il monitoraggio delle azioni è stato effettuato lungo tutto il corso del processo tramite i report dei questionari e la verifica del n di accessi sulle pagine facebook azione che continuerà ad essere la cartina di tornasole del gradimento delle attività proposte.
Petizioni
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
Il sito di processo http://wwww.centroargentagiovani.altervista.org/ non è più disponibile
Data ultima modifica: 15/02/2020