Regione Emilia-Romagna

RETE SPAZIOCOMUNE valutiamoci per crescere

Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni
CertificatoFinanziato

Processo

Stato di avanzamento

Concluso

Natura Processo

Processo certificato e finanziato

Anno della certificazione

2024

Anno Finanziamento

2024

Importo finanziato dal Bando

15.000,00 €

Cofinanziamento altri soggetti

No

Costo complessivo del processo

15.000,00 €

Anno di avvio

Anno di chiusura

2024

Data inizio del processo

23/09/2024

Data fine del processo

27/12/2024

Durata (mesi)

3

Gestione di Processo

Comitato di Garanzia locale

Il Comitato di garanzia locale sarà istituito subito, nella fase di avvio del processo. La modalità di costituzione prevede l’individuazione di almeno tre soggetti con i seguenti criteri: - estraneità al progetto / processo, ovvero non essere parte né del Comune di Cesena né dei Partner né del TdN; - avere comprovata esperienza nel campo della partecipazione e/o del codice del terzo settore e/o in materia di Beni Comuni e/o Usi temporanei e rigenerazione urbana; - impegno a seguire il processo per tutto il suo iter, a tenere in conto i punti di vista di tutte le parti e a rendicontare concretamente l’organizzazione di incontri di verifica e accompagnamento, mantenendo comunicazioni e aggiornamenti periodici con le parti coinvolte.

Comitato di Garanzia locale - Funzioni assegnate

Monitoraggio degli esiti del processo, Supervisione del corretto svolgimento del processo

Tavolo di Negoziazione

Il Tavolo di negoziazione è attivato ad inizio processo con l’obiettivo di accordarsi sul suo sviluppo, definendo le modalità per garantire trasparenza, pluralità di punti di vista, focalizzazione su obiettivi e risultati attesi. I primi soggetti che siederanno al TdN sono i Partner della Rete SpazioComune, nonché sottoscrittori dell’Accordo, e co-gestori degli spazi rigenerati e valorizzati grazie alle loro attività. Sono anche coloro che per primi saranno chiamati ad implementare il Sistema di valutazione di impatto che sarà co-costruito durante il processo partecipativo. Il Tavolo è costituito da un massimo di 15 persone. A ciascuna delle realtà che compongono il Tavolo viene chiesto di nominare due rappresentanti, un uomo e una donna, assicurando che almeno uno dei due abbia meno di 35 anni. Il TdN è in capo al responsabile di progetto ed è convocato tramite e-mail nominale; nel primo incontro sono condivise le regole generali del processo, le regole specifiche di funzionamento, le modalità da privilegiare nel coinvolgimento attivo della comunità e dei giovani, la composizione della mappa degli attori da sollecitare/includere a cui sarà inviata la manifestazione di interesse, la definizione delle modalità di costituzione del Comitato di Garanzia. Nelle sedute operative il TdN definisce e attua gli strumenti di monitoraggio del processo. Convocazione e documenti utili ai componenti sono pubblicati nella piattaforma PartecipAzioni o su Drive se riservati. Il TdN lavora collegialmente con la conduzione di un facilitatore. Al termine dell'incontro è valutata la rappresentatività della discussione e il grado di condivisione. Le sedute, in modalità ibrida presenza/remoto, sono calendarizzate ed è tenuto un registro delle presenze. Di ogni seduta è redatto e reso pubblico un report. Al termine del processo partecipativo e una volta assunta la decisione da parte dell’Ente titolare, i membri del TdN entreranno a far parte di un Comitato di monitoraggio dell’implementazione del Sistema di Impatto e della valutazione dei risultati. In caso di conflitto sarà utilizzato il “metodo del consenso” al fine di pervenire a una decisione che esprima l'accordo tra la maggioranza dei partecipanti integrando al contempo nella decisione anche le obiezioni della minoranza.

Soggetto beneficiario dei contributi

Comune di Cesena

Titolari della decisione

Comune di Cesena

Soggetti esterni

ANPI / APS Associazione Barbablù / AUSER

Partecipanti

Singoli cittadini

Territorio Interessato

Mappa

media/odp_files/comune_cesena.jpg
Cesena

Caratteristiche

Ambito di intervento

Tipo di partecipazione

Partecipazione volontaria

Codecisione

Design del processo partecipativo

Il processo partecipativo è strutturato in 5 macro-fasi integrate e progressive che hanno lo scopo di creare da subito una base comune di saperi tra Partner della Rete SpazioComune, cittadini e Amministrazione e di far emergere le dimensioni ritenute di valore per la valutazione delle azioni di valorizzazione degli immobili pubblici in ottica sussidiaria. FASE 0 - FASE DI MESSA A PUNTO DEL PROGRAMMA OPERATIVO, INDIVIDUAZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO E DEGLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE – 2 settimane. In questa fase saranno definiti: 1) il Tavolo di Negoziazione del processo, in cui sarà garantita una pluralità di soggetti, di cui almeno il 50% con età inferiore ai 35 anni, e il Comitato di Garanzia 2) coinvolgimento di Enti e Istituzioni potenzialmente interessati al processo, in qualità di partner oppure di osservatori; 3) messa a punto degli strumenti di comunicazione. FASE 1 - FASE DI FORMAZIONE SU MODELLI DI PARTECIPAZIONE ALLA DEFINZIONE DI MECCANISMI DI VALUTAZIONE DELLA GESTIONE DI SPAZI COLLABORATIVI DI COMUNITÀ - 2 mesi (in parte sovrapposto a fase 2 e 3) – aperta a tutti gli interessati. In questa fase prevediamo di organizzare un workshop nell’ambito del Festival SpazioComune e un ciclo di incontri sulla partecipazione alla co-costruzione di modelli e sistemi di valutazione di impatto sociale, al fine di allineare linguaggi e fornire strumenti ai partecipanti al processo e aumentare la consapevolezza e il coinvolgimento della Città nei processi di accountability dell’Ente; FASE 2 - FASE DI LANCIO DELLA RACCOLTA DI IDEE SULLE DIMENSIONI DELLA VALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DI SPAZI PUBBLICI / 1 mese (in parte sovrapposto a fase 1) - aperta a tutti gli interessati. In questa fase verrà attivata una Call rivolta a tutti i soggetti interessati con lo scopo di raccogliere idee e spunti di riflessione su quelle che possono essere le principali aree / tematiche / dimensioni del Sistema di monitoraggio ritenute di valore dai cittadini e dai partner della Rete al fine di costruire un sistema efficace di accountability basato sulle reali e concrete esigenze e bisogni dei territori; FASE 3 - FASE DI CO-DESIGN PER LA DEFINIZIONE DEGLI INDICATORI, DELLE METRICHE E DELLE MODALITA’ DI IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO / 2 mesi (in parte sovrapposti a fase 2) - aperta a tutti gli interessati, con particolare attenzione ai giovani e alle micro-comunità di riferimento. In questa fase è indispensabile co-costruire il sistema di monitoraggio attraverso la definizione di indicatori e metriche per ciascuna delle dimensioni individuate nella fase 2) e strutturare modalità innovative di implementazione del Sistema stesso anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e social. Tra le modalità di ascolto e ingaggio si prevedono focus-group tematici mirati, laboratori e workshop con modalità ibrida presenza / remoto, hackaton per coinvolgere giovani ed informatici nello sviluppo di modalità di implementazione al passo con i tempi; FASE 4 - FASE CONCLUSIVA DI DEFINIZIONE COLLABORATIVA DEL SISTEMA DI MISURAZIONE DI IMPATTO SOCIALE DELLA RETE SPAZIOCOMUNE / 1 mese - aperta ai soggetti selezionati e illustrata a tutti coloro che hanno partecipato alle fasi di ascolto e partecipazione. In questa fase saranno definiti gli impegni delle parti e sottoscritti i contenuti della proposta partecipata da inoltrare al Tecnico di Garanzia e all’Amministrazione affinché possa decidere se approvare e implementare il Sistema di Monitoraggio co-costruito con la Città. La proposta diverrà la base per attuare il procedimento amministrativo di valutazione dell’impatto generato dal percorso di valorizzazione degli immobili pubblici SpazioComune e potrà essere un modello utile anche per altre Amministrazioni che avranno attivato percorsi simili. In parallelo ad ogni fase si prevedono attività di comunicazione e restituzione degli esiti attraverso la Piattaforma PartecipAzioni, i social e il sito web dell’Ente e di tutti i 28 Partner della Rete SpazioComune oltre all’invio di report mirati.

Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali

Strumenti digitali utilizzati

il progetto aderisce alla sperimentazione di utilizzo della piattaforma regionale PartecipAzioni

Numero partecipanti (stimate o effettive)

117

Presenza femminile rilevata

Si

Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti

Maschile

Conciliazione tempi di vita e lavoro

Si

Figure Professionali

Facilitatori (Esterni) / Moderatori (Esterni) / Esperti della specifica materia trattata (Esterni)

Tecniche di Partecipazione

Focus Group / Stima Impatto Sociale

Obiettivi e Risultati

Obiettivi

Obiettivi: 1. Mettere a punto strumenti adeguati per il coinvolgimento delle comunità nella valutazione di impatto delle strategie di rigenerazione urbana, in particolare delle azioni della Rete SpazioComune; 2. Attivare la formazione degli attori coinvolti sull’importanza di costruire sistemi di accountability “su misura” e adatti alla valutazione delle politiche attivate per la valorizzazione di beni comuni rigenerati; 3. Definire un percorso partecipativo di co-costruzione del sistema di impatto replicabile dall’Ente o da altri soggetti che svolgono percorsi simili in contesti locali e regionali. 5. promuovere azioni di innovazione e semplificazione nei procedimenti di misurazione delle performance e valutazione degli impatti grazie al coinvolgimento delle associazioni e ai suggerimenti che emergeranno dal percorso in tema di utilizzo delle nuove tecnologie e nuove forme di raccolta e reportistica delle informazioni.

Risultati Attesi

Risultati: 1. Costruzione di un innovativo e condiviso Sistema di Impatto il cui schema costituisce modello ripetibile/adattabile a varie situazioni; 2. Partecipazione attiva e numericamente rappresentativa dei soggetti coinvolti nel processo partecipativo, sia associazioni che singoli cittadini, per la definizione delle dimensioni, degli indicatori e delle metriche del sistema; 3. Sviluppo di competenze sul tema dell’accountability e della misurazione di impatto attraverso il percorso formativo.

Decisioni pubbliche che riguardano gli esiti del processo partecipativo

Il processo partecipativo si colloca nell’ambito del progetto SpazioComune ed in particolare nella fase decisionale della valutazione dell’impatto delle azioni dei Partner della Rete. L’obiettivo del processo è di co-costruire il Sistema di Misurazione d’Impatto SpazioComune (utile anche come modello per altri percorsi di valorizzazioni simili), che sarà presentato nel Documento di Proposta Partecipata e sarà oggetto di valutazione da parte dell’Amministrazione comunale che formalmente assumerà la decisione di accoglierlo in toto, in parte o per nulla, motivando la propria scelta. Qualora l’esito del processo venisse accolto, si procederà alla fase di implementazione e valutazione degli esiti a cui seguirà un momento pubblico di condivisione, in primis con i partecipanti al processo.

Risultati conseguiti

Il Processo Partecipativo ha consentito di:- mettere a punto strumenti adeguati per il coinvolgimento delle comunità nella valutazione di impatto delle strategie di rigenerazione urbana, in particolare delle azioni della ReteSpazioComune;- attivare la formazione degli attori coinvolti sull’importanza di costruire sistemi di accountability “su misura” e ada4 alla valutazione delle politiche avviate per la valorizzazione di beni comuni rigenerati;- definire un percorso partecipativo di co-costruzione del sistema di impatto replicabile dall’Ente o da altri soggetti che svolgono percorsi simili in contesti locali e regionali; promuovere azioni di innovazione e semplificazione nei procedimenti di misurazione delle performance e valutazione degli impa4 grazie al coinvolgimento delle associazioni e ai suggerimenti che emergeranno dal percorso in tema di utilizzo delle nuove tecnologie e nuove forme di raccolta e reportistica delle informazioni.

Documenti di proposta partecipata previsti

Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo

Descrizione Documenti

Documento di proposta partecipata

Upload Documento finale condiviso

Livello di partecipazione

EMPOWERMENT

Indice di partecipazione

30 / 30

Requisiti per la Certificazione di Qualità

Sollecitazione realtà sociali

I partner della Rete SpazioComune (11 associazioni capofila che gestiscono 11 immobili pubblici - sottoscrittori dell’Accordo - e 17 associazioni partner nella co-gestione e valorizzazione https://www.comune.cesena.fc.it/progetto/spazio-comune/), sottoscrittori dell'Accordo di Progetto, sono stati sollecitati e coinvolti sin dalle prime fasi di sviluppo, quando è emerso il bisogno di “dar conto” di quanto realizzato e di “misurare l’impatto” generato dalle attività sulla città ascoltando le voci dei cittadini. La Rete è eterogenea e variegata soprattutto in relazione alle attività di interesse generale e alla tipologia di soci – beneficiari delle azioni che vengono realizzate all’interno degli Spazi. L’attenzione sarà rivolta all’inclusione di persone con disabilità grazie al coinvolgimento dell’Ass.na Genitori Ragazzi Down che co-gestirà dal 01/09/2024 Spazio Case Castagnoli, oltre alle giovani generazioni grazie al lavoro che l’Associazione Barbablù gestore di Opificio Artaj svolge quotidianamente da oltre 10 anni e agli anziani con la collaborazione di AUSER Cesena che gestisce Spazio La Fiorita nel quale ha sede uno dei Centri Anziani della Città. I soggetti/attori che si intendono necessariamente coinvolgere nel percorso sono: VolontaRomagna sia nella fase di formazione, con la partecipazione di loro esperti formatori, che nella fase di co- costruzione del sistema di monitoraggio aprendo anche a tutte le associazioni socie; Area Games Forlì-Cesena e S.P.R.I.T.E. associazione universitaria, che insieme coinvolgono numerosi giovani da agganciare per la definizione delle dimensioni del sistema di monitoraggio e le modalità di implementazione dello stesso. Saranno inoltre da agganciare altri soggetti del territorio (provinciale o interprovinciale) che hanno già sviluppato percorsi di rigenerazione e valorizzazione di spazi pubblici in chiave sussidiaria e che hanno, o ancora non hanno ma intendono farlo, attivato sistemi di misurazione dell’impatto, soprattutto per confrontarsi su dimensioni/indicatori/metriche e metodologie di raccolta dati e informazioni. Non da ultimo, si cercheranno di coinvolgere le realtà associative o le imprese sociali che hanno sviluppato percorsi di misurazione e valutazione di impatto, tra cui ANCI Regionale, grazie alla collaborazione attivata sulla stesura del Codice della Partecipazione del Comune di Cesena. L’impatto della decisione e quindi l’assunzione del Sistema di Valutazione avrà riflessi anche su tutte quelle realtà associative che attualmente gestiscono immobili comunali al di fuori della Rete SpazioComune poiché sarà richiesto anche a queste ultime di implementarlo al fine di aumentare l’accountability e soprattutto poter rivedere/rivisitare le strategie di rigenerazione/ valorizzazione di spazi pubblici alla luce dell’esito del monitoraggio.

Modalità di inclusione

Il processo di partecipazione sarà accompagnato da una campagna di ingaggio e comunicazione e da una manifestazione di interesse aperta a tutti. Lo strumento della manifestazione di interesse, sarà mantenuto anche nelle fasi di condivisione del percorso, di programmazione, formazione e ascolto della comunità. Dato l’oggetto del percorso, la formalità delle adesioni consentirà di garantire evidenza e trasparenza. La comunità, nella sua rappresentanza organizzata, sarà messa a conoscenza dell’opportunità di aderire attraverso diversi modalità, da quelle più comunicative e promozionali (conferenza stampa, comunicati stampa, news su pagine web dedicate, post sui canali social istituzionali) a quelle più dirette e personalizzate (email o lettere nominali). Alleati nell’operazione di sollecitazione saranno i sottoscrittori dell’Accordo e i rispettivi partner con cui gestiscono gli 11 immobili comunali rigenerati e valorizzati. Per sollecitare maggiormente l’attenzione dei giovani e rendere più efficace il loro coinvolgimento, le informazioni relative al percorso e l’opportunità di manifestare il proprio interesse ad aderire sarà veicolato su UniRadio Cesena: una web radio nata per dare voce ai giovani, universitari e non.

Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura

Il processo partecipativo è articolato in tre fasi strategiche distinte: 1) confronto pubblico sulle dimensioni / indicatori e metriche del Sistema di Impatto delle azioni di rigenerazione e valorizzazione di spazi pubblici; 2) avvio manifestazione di interesse e selezione di soggetti/idee per la co-costruzione e il co-design del Sistema di Impatto; 3) co-design con gli interessati/selezionati e assunzione di impegni ad implementare il Sistema. Il momento della “condivisione” è la prima fase, mentre le attività della seconda e terza definiscono lo “svolgimento” del processo: tutte sono pubbliche, aperte dalla raccolta delle manifestazioni di interesse e chiuse con l’assunzione di impegni. Tutte le attività sono accompagnate da moderatori e facilitatori professionisti con il compito di evitare o comunque gestire alcuni fenomeni negativi che spesso caratterizzano le dinamiche di gruppo (polarizzazioni ideologiche, conflitti, dominanze, difficoltà ad esporre il proprio pensiero, ecc…) oltre a favorire l’elaborazione e la condivisione di nuove idee e prospettive. Inoltre, fa parte del gruppo di lavoro un dipendente del Comune di Cesena che ha seguito una specifica formazione sulla gestione dei conflitti nell’ambito delle proposte di INPS-Valore PA.

Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura

Gli strumenti caratterizzanti la fase di svolgimento (co-design) saranno di natura qualitativa con discussione strutturata: workshop contestuali tematici con alternanza di piccoli gruppi e plenaria; webinar di condivisione e riflessione dei risultati. Il risultato puntuale, esito di confronti allargati e di confronti mirati per gruppi (max 8-10 persone), è arricchito dall’interazione on line con webinar allestiti come “fiera virtuale”, con stanze e bacheche con note e domande di approfondimento dei visitatori. I momenti di sintesi sono aperti a ulteriori commenti. Gestione dei conflitti: Le posizioni divergenti che potrebbero emergere durante il confronto nei workshop sono affrontate con il metodo del Confronto creativo il cui punto di partenza è la “mappa delle questioni in gioco” esito della fase di condivisione, con il fine di trarre profitto da complessità: ogni gruppo di lavoro formula motivate proposte (obiettivi di rigenerazione, criteri guida per la gestione)i; il facilitatore invita i partecipanti a individuare proposte ponte – rispondenti a più esigenze e interessi; la domanda “Cosa potremmo cambiare per andare incontro a queste preoccupazioni?” stimola proposte positive cumulative generando opzioni moltiplicate (proposte originarie, proposte ponte, proposte cumulative) poi composte in opzioni oggetto di valutazione “concertata” sulla base di criteri condivisi in cui l’invenzione è ben distinta dalla scelta.

Modalità di comunicazione dei risultati del processo

processo di partecipazione sarà accompagnato da un piano di comunicazione finalizzato all’ingaggio della comunità per tutta la sua durata e da una manifestazione di interesse aperta a tutti nelle fasi iniziale e di ingaggio. Il piano sarà in sinergia con quello della Rete SpazioComune condiviso annualmente e rivisto periodicamente tra Comune e Partner che co-gestiscono gli Spazi. Tra gli strumenti di comunicazione che intende attivare l’Amministrazione si prevedono: - messa a punto di un piano di comunicazione e definizione di una immagine coordinata; - pagina web dedicata che rimarrà aperta a attiva per tutta la fase di implementazione del Sistema di Impatto e valutazione dei risultati alla base di una rivalutazione / revisione della strategia; - mailing list o newsletter periodiche; - uso dei social media sulle pagine istituzionali del Comune di Cesena; - comunicati stampa mirati per fotonotizie e interviste in radio; - partecipazione a Convegni, Seminari e Incontri nei quali presentare gli esiti del processo come ad esempio STEP – Strategie Territoriali di Partecipazione della Regione ER, incontri del 17 e 28 gennaio 2025 sul tema della Rigenerazione di beni, spazi e reti collettive (insieme ai Partner della Rete SpazioComune), oltre all’organizzazione di un workshop tematico in occasione del Festival della Rete SpazioComune il prossimo 12 ottobre a cui invitare anche il Servizio Partecipazione della Regione ER; - riprese video e campagne fotografiche da veicolare in digitale. Tra gli strumenti di comunicazione che saranno attivati dai partner si prevedono: - condivisione delle newsletter periodiche e delle notizie attraverso i propri canali di comunicazione; - uso dei social media; - partecipazione a interviste e riprese video. Tra gli strumenti di ingaggio propedeutici alla fase di avvio si prevedono: - attività di outreach con i partner di progetto; - interviste mirate di ingaggio con i partner di progetto finalizzate alla mappatura degli attori. Tra gli strumenti di aggiornamento e informazione in progress si prevedono: - report di ogni incontro da inviare via e-mail e da pubblicare sul sito e sui social; - report di sintesi da inviare via e-mail e pubblicare sul sito e sui social. Tra gli strumenti di adesione: - Strumento della manifestazione di interesse, sarà mantenuto anche nelle prime fasi di condivisione del percorso, caratterizzate da attività di programmazione, formazione e ascolto della comunità. La comunità, nella sua rappresentanza organizzata, sarà messa a conoscenza dell’opportunità di aderire attraverso diversi modalità. Inoltre, si aderisce alla piattaforma PartecipAzioni attraverso cui saranno veicolati tutti i contenuti / materiali / documenti / notizie relative al progetto, se possibile anche dopo la sua conclusione, ossia durante la fase di implementazione e valutazione dell’impatto delle azioni di rigenerazione e valorizzazione di immobili pubblici della Rete SpazioComune.

Sintesi della valutazione regionale

Conforme ai criteri di qualità tecnica di cui all’art. 17 della L.R. n. 15/2018, e ai requisiti stabiliti nell’allegato 1 alla Deliberazione di Giunta regionale n. 1194 dell'11/6/2024

Requisiti previsti dal Bando Regionale

Coerenza complessiva rispetto agli obiettivi strategici del sistema regionale

Coerenza rispetto al contesto locale

Capacità generativa di impatto rispetto a risultati concreti

Qualità della definizione dell’oggetto del processo partecipativo

Qualità del design di processo

Innovazione sociale

Innovazione digitale

Premialità Tecniche

Settore

Politiche in materia sociale e sanitaria, ambientale, territoriale, urbanistica e paesaggistica

Adesione alla piattaforma regionale PartecipAzioni

Accordo formale preventivo

Modalità del monitoraggio e indicatori

Il processo prevede un monitoraggio sviluppato in 2 fasi: 1) per tutta la durata del processo, attraverso il TdN e Il Comitato di Garanzia, con il compito di indirizzare lo sviluppo del processo e sciogliere eventuali nodi, criticità e conflitti. Questi organi agiranno per le rispettive parti di competenza. 2) dopo la chiusura del processo, si darà forma a un Comitato di monitoraggio per verificare la corretta attuazione e rendicontazione alla Città dei principali risultati emersi dall’implementazione del Sistema di Monitoraggio co-costruito attraverso il processo partecipativo. Tale comitato sarà formato dal Comune, da rappresentanti del TdN, dai Partner della Rete, da soggetti esterni con ruolo di imparzialità. I report degli incontri saranno pubblicati sulla piattaforma PartecipAzioni. Il sistema di monitoraggio si basa sul corso “La valutazione dell’impatto dei processi di partecipazione” organizzato nel 2020 dalla Regione ER - Piano di Formazione per la Partecipazione. Comprende INDICATORI DI IMPATTO SULLA DECISIONE 1) Livello di connessione con le strategie dell’Ente – risultato atteso (RA) aumento della consapevolezza sulle strategie dell’Ente; 2) Gemmazione in nuovi processi – RA il modello di Sistema di Valutazione co-costruito viene applicato ad altri progetti. INDICATORI DI IMPATTO SUGLI ATTORI E SUL PROCESSO: 3) relazione generativa tra partecipanti – RA n. di iniziative sviluppate tra i partecipanti; 4) aumento di fiducia sull’utilizzo dello strumento – RA aumento della consapevolezza dell’importanza della valutazione nelle politiche pubbliche.

Soggetti specifici

Soggetti che non hanno ricevuto contributi dal bando partecipazione nell’ultimo triennio

Tipologia di Soggetto proponente

Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti

Allegati

01 - Scheda progetto

media/cesena_schedaprogetto_speciale2024.pdf /

02 - Documento di proposta partecipata

media/comune cesena invio docpp con timbro.pdf /

02 - Documento di proposta partecipata

media/comune cesena allegato 1 al docpp_proposta di vis_senzafoto.pdf /

02 - Documento di proposta partecipata

media/comune cesena allegato 2 al docpp_sistema di monitoraggio.pdf /

03 - Relazioni intermedie e finali

media/comune cesena relazione finale.pdf /

04 - Presa d'atto Ente Titolare della decisione

media/comune cesena presa d'atto.pdf

Crediti

Processo segnalato da

Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 14/02/2025