Regione Emilia-Romagna

Percorsi condivisi per la creazione di comunità energetiche rinnovabili

Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni
CertificatoFinanziato

Processo

Stato di avanzamento

Concluso

Natura Processo

Processo certificato e finanziato

Anno della certificazione

2023

Anno Finanziamento

2023

Importo finanziato dal Bando

15.000,00 €

Cofinanziamento altri soggetti

No

Costo complessivo del processo

15.000,00 €

Anno di avvio

Anno di chiusura

2024

Data inizio del processo

01/03/2024

Data fine del processo

27/11/2024

Durata (mesi)

8

Richiesta e concessione della proroga

Gestione di Processo

Comitato di Garanzia locale

Gli attori coinvolti nel processo: - Comune di Verucchio; - Associazioni locali; - Associazioni di Categoria del commercio, dell’industria e dell’artigianato che hanno contribuito ad accendere i riflettori sulle CER; - imprese che dispongono di superfici per realizzare un impianto fotovoltaico o che abbiano interesse a far parte di una CER; - imprese installatrici di impianti fotovoltaici; - Parrocchia di Verucchio e Villa Verucchio; - Centro ricreativo Le Pozzette; - ACER (sia come soggetto produttore, avendo a disposizione superfici, sia come soggetto utilizzatore, essendo assegnatari le fasce economicamente deboli della comunità); - ASP Valloni Marecchia ed AUSL ROMAGNA, proprietari di strutture ricovero per anziani.

Comitato di Garanzia locale - Funzioni assegnate

Monitoraggio degli esiti del processo, Supervisione del corretto svolgimento del processo

Tavolo di Negoziazione

Il TdN sarà attivato ad inizio processo ed avrà come obiettivo garantire trasparenza, pluralità e focalizzazione obiettivi e risultati. La responsabilità del TdN è posta in capo al responsabile di progetto, supportato ed affiancato da un facilitatore. Il TdN, convocato con e-mail nominale, sarà organizzato come di seguito: durante il primo incontro saranno condivise le regole generali del processo, quelle specifiche di funzionamento, le modalità e gli strumenti per il coinvolgimento attivo della comunità e la composizione della mappa degli attori da coinvolgere. Le sedute operative del TdN potranno svolgersi in presenza o in modalità mista (anche da remoto) ed avranno l’obiettivo di definire ed attuare gli strumenti di monitoraggio del processo; le sedute operative saranno convocate a mezzo email dalla segreteria organizzativa. Tutti i documenti utili alla preparazione degli incontri del TdN saranno pubblicati online nella pagina dedicata al progetto. I lavori del TdN saranno condotti dal facilitatore di progetto, sarà onere, invece, del responsabile di progetto rilevare le presenze al tavolo e coordinare i tempi di lavoro nel rispetto dell’ordine del giorno e delle regole di funzionamento dello stesso. Al termine di ogni incontro sarà redatto uno specifico report dei lavori con il quale si darà risalto ai contributi emersi e sarà valutata, inoltre, la rappresentatività della discussione e il grado di condivisione. Il numero massimo dei partecipanti al TdN è stabilito in 15, in specifico, oltre al soggetto decisore il TdN si compone dei rappresentanti dei seguenti soggetti: Comune di Verucchio….. Associazioni studentesche, Associazioni di Categoria, Inoltre, a maggioranza dei componenti del tavolo, si potrà procedere all’ammissione al TdN di altri soggetti che manifesteranno interesse a partecipare e che dovranno essere rappresentativi di realtà territoriali e possedere comprovate competenze in materia di CER

Titolari della decisione

Comune di Verucchio

Soggetto beneficiario dei contributi

Comune di Verucchio

Partecipanti

Singoli cittadini

Territorio Interessato

Mappa

media/odp_files/comune_verucchio.jpg
Verucchio

Caratteristiche

Ambito di intervento

Tematica specifica

Potenziali effetti sul miglioramento della qualità ambientale

Il percorso partecipativo aumenterà la consapevolezza dell’importanza della transizione ecologica mediante l’implementazione della produzione di energia rinnovabile, obiettivo evidenziato anche all’interno del PAESC comunale approvato dal Consiglio Comunale del Comune di Verucchio nella seduta di Consiglio del 27/12/2023 (Delibera n.45/2023)

Tipo di partecipazione

Partecipazione volontaria

Codecisione

Design del processo partecipativo

Verucchio è un comune di 10.069 abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna, situato a sud-ovest del capoluogo. Il Comune di Verucchio, situato su una collina ad Ovest di Rimini (16 km), confina con la Repubblica di San Marino (10 km). La parte in pianura è Villa Verucchio attraversata dalla SP 238 che collega Rimini con Arezzo. Bandiera arancione Touring dal 2005, Verucchio ha saputo mantenere intatto il proprio fascino. La sua doppia natura di città culla dei Malatesta e, parecchi secoli prima, di centro della civiltà Villanoviana unita alla bellezza paesaggistica della Valle del Fiume Marecchia in cui è immersa, rende d'obbligo per chi transita in Romagna una visita all'antico borgo. Il Comune, insieme ad altri soggetti della Regione, ha iniziato a ragionare su come dare vita a modelli economici sostenibili basati su patti tra gli abitanti di un territorio e sulla loro capacità di decidere e agire collettivamente (passare cioè da consumer a prosumer). Ma perché questi progetti possano prendere piede occorre che, prima di tutto come cittadini, ci si sappia rieducare al dialogo e alla partecipazione, sociale e politica. Proprio per provare a creare dei "laboratori di consapevolezza civica" e sperimentare pratiche di sostenibilità sociale e ambientale. L'Amministrazione ha da sempre manifestato notevole attenzione in merito ai cambiamenti climatici e all'utilizzo delle fonti di energia rinnovabile e ritiene che in questo momento sia fondamentale arrivare, tramite la costituzione di una CER e di uno sportello per l'energia, a dare risposte e output concreti alla cittadinanza; il tutto raggiungibile tramite un percorso partecipativo e condiviso. - ll progetto nasce con l'obiettivo di accelerare la transizione energetica. Co-progettazione di un percorso condiviso per una Comunità Energetica Rinnovabile (CER), basato sull'identificazione di obiettivi collettivi, e che possa coinvolgere quanto più possibile la comunità di riferimento (Comune di Verucchio). Il processo partecipativo si colloca dopo l'impostazione del lavoro, la definizione dei gruppi di lavoro, la definizione iniziale dei contenuti e comunque prima degli incontri condivisi. Le finalità del progetto prevedono la realizzazione di un documento collaborativo che promuova la costituzione delle CER e sia la base della loro co-progettazione per poi giungere alla loro fattiva realizzazione. Saranno coinvolte: Associazioni, soggetti pubblici, Università, le imprese, e tutte le persone interessate a portare indicazioni, idee e proposte. - Il processo partecipativo e le fasi decisionali: 1) Condivisione del percorso con i principali attori e portatori di interesse. La condivisione del percorso proseguirà, immediatamente dopo le prime fasi del processo, con l'attivazione di strumenti per promuovere e favorire l'inclusione di soggetti sociali organizzati che intendano entrare a far parte del processo con diversi ruoli e modalità. Tra questi una manifestazione di interesse rimarrà aperta fino alla definitiva strutturazione del percorso e sarà supportata da un rimando comunicativo rilanciato dai partner. 2) Svolgimento del processo: a) apertura del percorso insieme ai partner di progetto e componenti del TdN: definizione del programma operativo ed organizzativo, individuazione gruppo di lavoro, del piano di comunicazione e delle modalità di inclusione di nuovi attori del territorio, in relazione all'accessibilità, al coinvolgimento del mondo femminile e dei giovani. b) manifestazione delle idee/istanze delle parti interessate con lo scopo di raccogliere idee e spunti per tracciare un percorso chiaro e ripercorribile per coloro che intendono costituire una CER. Questa fase serve a declinare nella pratica ciò che è scritto sulla carta, rendendo partecipi gli attori che, opportunamente formati ed informati, potranno proporre idee e casi pratici per superare ostacoli e cogliere opportunità sfruttando leve economiche, ambientali e finanziarie. c) identificazione di metodi e strumenti, incentivanti e stimolanti per la formazione di CER. Tali strumenti potranno essere proposti dai partecipanti ai tavoli di lavoro, verranno sintetizzati e rielaborati al fine di essere discussi e valutati in appositi momenti pubblici, collettivi e partecipativi, con l'obiettivo di giungere alla stesura del documento finale. d) chiusura del percorso partecipativo prevedendo momenti pubblici di "rilettura" del documento prodotto, dopo aver condiviso gli esiti con il TdN. Al fine di rendere il processo accessibile, si utilizzeranno modalità "ibride": incontri in presenza con possibilità di collegamento da remoto; raccolta online di osservazioni che saranno successivamente analizzate dal TdN e riportate, qualora ritenute pertinenti, nel documento finale. Verranno inoltre resi pubblici gli esiti del monitoraggio del percorso partecipativo. In parallelo ad ogni fase si prevedono attività di comunicazione costanti e di restituzione progressiva degli esiti attraverso la pagina del progetto opportunamente costituita nel sito web del Comune di Verucchio. 3) Impatto sul procedimento amministrativo/decisionale: il documento di proposta partecipata sarà presentato, dopo la validazione, alla Giunta Comunale e a tutti i principali attori organizzati del territorio affinché questi possano approvare il Documento adottandolo come base di partenza per tutti i successivi atti relativi alla co-progettazione e alla realizzazione di CER.

Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali

No

Numero partecipanti (stimate o effettive)

60

Presenza femminile rilevata

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Conciliazione tempi di vita e lavoro

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Figure Professionali

Facilitatori (Esterni) / Esperti della specifica materia trattata (Esterni)

Tecniche di Partecipazione

Interviste e questionari strutturati

Obiettivi e Risultati

Obiettivi

Obiettivi: a) identificare metodi e strumenti efficaci per la creazione e diffusione di CER a Verucchio. Identificare ostacoli e soluzioni utili al superamento degli stessi, promuovendo azioni di innovazione e semplificazione amministrativa, coinvolgendo i diversi Settori Comunali nonché le diverse realtà sociali. b) dare una risposta alle esigenze e alle istanze che provengono da cittadini, associazioni e imprese legate al bisogno di avere informazioni chiare. c) mettere a punto strumenti adeguati che possano essere utilizzati anche dopo la conclusione del percorso, con particolare attenzione ai gruppi informali di cittadini, alle imprese e agli Enti del Terzo Settore (ETS) e per il coinvolgimento dei giovani. d) coinvolgimento di figure autorevoli che, partendo dall’identificazione delle opportunità economiche, ambientali e finanziarie, spiegheranno ai soggetti interessati gli aspetti sociali, normativi, fiscali, finanziari, legali, utili alla costituzione di una CER. e) Creazione dello Sportello Energia presso il Comune.

Risultati Attesi

I principali risultati del processo partecipativo sono: - creazione di una pagina WEB; - predisposizione di un documento che tracci linee guida, modelli di gestione e governance; - identificazione di strumenti utili alla diffusione di CER; - sviluppo di un sistema di indicatori per la valutazione e il monitoraggio dell’impatto delle CER sul territorio; - creazione di una o più reti di soggetti per avviare la co-progettazione di una CER.

Decisioni pubbliche che riguardano gli esiti del processo partecipativo

Il progetto nasce con l’obiettivo di accelerare la transizione energetica partendo dalla spinta normativa del D.l 199/2021. Il recepimento italiano della Direttiva REDII 2018/2001 ha destato interesse anche se lasciato campi non chiari e richieste di approfondimento. FASI PROCESSO DECISIONALE: 1) Identificazione dell’obiettivo 2) Raccolta informazioni 3) Soluzioni 4) Valutare le conseguenze e adottare correttivi 5) Scelta finale Il PROCESSO PARTECIPATIVO sarà trasversale a tutte le azioni del processo decisionale, ma si svilupperà fortemente a partire dal punto 2 e punto 3. Verrà poi ripreso dopo il punto 4 prima della definizione della scelta finale.

Risultati conseguiti

Gli obbiettivi di questo Percorso Partecipativo erano quelli di informare i cittadini e le imprese del territorio, e di discutere insieme a loro l’elaborazione di una Documento finale, una Road Map dal quale far partire ogni ulteriore iniziativa del Comune, rispetto a iniziative di energia diffusa e condivisa. Entrambe questi obbiettivi sono stati raggiunti. Inoltre, si è allargato il campo di informazione e discussione, oltre alle CER anche ad altre possibilità che sono state analizzate e discusse, come le Comunità Solari Locali e l’Autoconsumo Collettivo. Il personale dell’Amministrazione avrà d’ora in poi a disposizione il Documento prodotto, dove queste modalità di produzione di energia condivisa sono illustrate.

Documenti di proposta partecipata previsti

Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo

Descrizione Documenti

Documento di proposta partecipata

Upload Documento finale condiviso

Livello di partecipazione

EMPOWERMENT

Indice di partecipazione

24 / 30

Requisiti per la Certificazione di Qualità

Sollecitazione realtà sociali

Al fine di rendere il percorso aperto e inclusivo si renderà il processo accessibile a più livelli: Si coinvolgeranno i giovani attraverso un momento partecipato dedicato esclusivamente ai giovani under 35 da svolgersi utilizzando metodologie e linguaggi specifici. Si intender valorizzare le competenze delle donne anche in ambiti spesso ritenuti “maschili”, e allo stesso tempo favorire la loro partecipazione alle decisioni. Si prevedono orari compatibili con le esigenze di chi ha figli in età scolare o esigenze di cura e la possibilità di connessione da remoto (attività ibride). Sono previsti: incontri in forma ibrida in più sedi; comunicazione (online e offline) supportata da immagini; confronto con tecnici ed esperti per garantire conoscenze e decisioni informate; forme di ingaggio varie e basate su relazioni di fiducia; spazi di incontro privi di barriere; attenzione alle esigenze di vita-lavoro nelle scelte di date e orari degli incontri. Il progetto si svilupperà tramite un sistema di Quality management certificato PMIBOOK

Modalità di inclusione

Il processo di partecipazione sarà accompagnato da una campagna di comunicazione e da una manifestazione di interesse aperta a tutti. Lo strumento della manifestazione di interesse sarà mantenuto anche nelle prime fasi di condivisione del percorso, caratterizzate da attività di programmazione, formazione e ascolto della comunità. La comunità sarà messa a conoscenza dell’opportunità di aderire attraverso diversi modalità, da quelle più comunicative e promozionali (conferenza stampa, comunicati stampa, news su pagine web dedicate post sui canali social istituzionali, passaggi sul web radio) a quelle più dirette e personalizzate (email o lettere nominali). Coinvolti nell’operazione di sollecitazione saranno i sottoscrittori e i partner, compreso il Comune in qualità di partner del progetto e aderente al percorso partecipativo, le Associazioni di categoria di riferimento per il territorio, i Consigli di quartiere, le reti formali di studenti tra cui le Associazioni Studentesche Universitarie, la rete degli Amministratori di Condominio, le associazioni giovanili. Qualora emergessero immediatamente dopo l’avvio del percorso indicazioni o sollecitazioni in merito a specifiche zone della Città potenzialmente attrattive per la realizzazione di CER, si procederà con una campagna di comunicazione mirata e con l’organizzazione di un incontro partecipato al centro dell’area stessa, aperto a cittadini, imprese e associazioni che vi operano, vivono e lavorano, per costruire la rete e affinare il documento con le linee guida “calandolo” nella realtà locale e territoriale. Inoltre, sarà predisposto un questionario online aperto al fine di raccogliere idee/suggerimenti/proposte/adesioni anche da parte di chi non riesce a partecipare al percorso partecipativo in presenza o da remoto ma intende comunque essere incluso e dare il proprio contributo.

Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura

Il processo partecipativo si compone di tre distinte fasi strategiche per la mediazione delle divergenze e di eventuali accordi: 1) confronto del tavolo di lavoro sulle CER, obiettivi, opportunità, difficoltà e possibili soluzioni; 2) avvio manifestazione di interesse e selezione di soggetti/idee per lo sviluppo del percorso partecipativo; 3) lavoro alla stesura del documento di proposta partecipata con gli interessati/selezionati e assunzione di impegni. La prima fase riassume il momento della “condivisione”, la seconda e la terza, invece, individuano lo “svolgimento” del percorso. Ogni fase dei lavori vedrà la partecipazione di FACILITATORI che avranno l’onere di condurre gli incontri al fine di costruire una visione collaborativa delle CER. Tutti i soggetti, organizzati e non, potranno contribuire con proprie riflessioni utilizzando strumenti di natura qualitativa e quantitativa combinati ed integrati, adatti a stimolare interesse e ingaggio, tra cui l’osservazione partecipata. La fase di svolgimento del percorso sarà caratterizzata dall’uso di strumenti di natura qualitativa con discussione strutturata come workshop tematici, alternando piccoli gruppi a sessioni plenarie; webinar di condivisione e riflessione dei risultati.

Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura

Il risultato puntuale, ottenuto all’esito delle sessioni di cui detto in precedenza, è arricchito dall’interazione online con webinar, con stanze e bacheche con note e domande di approfondimento dei visitatori. Per quanto concerne la gestione dei conflitti le posizioni divergenti che potrebbero emergere durante il confronto nei workshop saranno affrontate e sviluppate nella fase di condivisione, con il fine di trarre profitto da complessità.

Modalità di comunicazione dei risultati del processo

Il processo di partecipazione sarà accompagnato, sin dall’inizio, da un piano di comunicazione finalizzato all’ingaggio della comunità locale per tutta la sua durata e da una manifestazione di interesse aperta a tutti, nelle fasi iniziale e di ingaggio. Tra gli strumenti di comunicazione che il progetto intende attivare, si prevedono: piano di comunicazione e immagine coordinata; pagina web dedicata al progetto, aperta e attiva anche dopo la conclusione del progetto e per tutta la fase di sperimentazione; mailing list o newsletter periodiche; uso dei social media istituzionali e rilanciate sui social del membri del TdN; comunicati stampa mirati e interviste/approfondimenti; riprese video e campagne fotografiche da veicolare in digitale; articoli e approfondimenti su riviste specializzate. Per quanto riguarda, invece, gli strumenti di comunicazione attivati dai partner di progetto, si prevedono: condivisione di newsletter periodiche e notizie attraverso i propri canali di comunicazione; uso dei social media; partecipazione a interviste e dibattiti. Tra gli strumenti di ingaggio propedeutici alla fase di avvio, invece, si prevedono: - attività di sensibilizzazione con i partner di progetto; interviste mirate di ingaggio con i partner di progetto e finalizzate alla mappatura degli attori. Le attività e la sintesi delle riflessioni saranno video-rappresentate e pubblicate su un canale YouTube dedicato, ulteriori contributi, invece, saranno diffusi sui canali social del Comune di Verucchio per il tramite di videoclip. Tra gli strumenti di aggiornamento e informazione in progress, si prevedono: report di ogni incontro da trasmettere via e-mail e da pubblicare sul sito di progetto e sui social; report di sintesi da inviare via e-mail e pubblicare sul sito e sui social. Tra gli strumenti di adesione: manifestazione di interesse, adottata in fase di candidatura per la composizione del TdN, mantenuta anche nelle prime fasi di condivisione del percorso, caratterizzate da attività di programmazione, formazione e ascolto della comunità. La comunità, nella sua rappresentanza organizzata, sarà messa a conoscenza dell’opportunità di aderire attraverso diverse modalità.

Sintesi della valutazione regionale

Conforme ai criteri di qualità tecnica di cui all’art. 17 della L.R. n. 15/208 e ai requisiti stabiliti dall’allegato 1 alla deliberazione di Giunta regionale n. 2054 del 27/11/2023.

Requisiti previsti dal Bando Regionale

Coerenza complessiva rispetto agli obiettivi strategici del sistema regionale

Coerenza rispetto al contesto locale

Capacità generativa di impatto rispetto a risultati concreti

Qualità della definizione dell’oggetto del processo partecipativo

Qualità del design di processo

Innovazione sociale

Innovazione digitale

Premialità Tecniche

Settore

Processi partecipativi in merito alle iniziative finalizzate alla transizione ecologica

Progetto in materia di transizione ecologica

Modalità del monitoraggio e indicatori

È prevista l’attivazione di azioni di monitoraggio basate indicativamente su tre diversi momenti. INIZIO: informa sull’apertura del percorso, chiarisce contenuti della partecipazione, chiama a partecipare stakeholder ed abitanti. Azione di definizione obiettivi e risultati. DURANTE: garantisce le informazioni per stare nel processo, informa sull’andamento e mantiene viva l’attenzione e la motivazione. Il monitoraggio è pensato e strutturato in modo da intercettare anche persone solitamente sottorappresentate come panel di controllo (donne in primis, giovani, persone di origine straniera, altri). Azione di verifica e corrispondenza. DOPO: controlla, paragona e rendiconta gli esiti del processo, gratifica la partecipazione, monitora l’implementazione delle decisioni. INDICATORI: Dati generali della CER (estensione in kmq e popolazione) Dati energetici della CER (prezzo, capacità, risparmio…) Partecipanti alla Comunità Energetica (membri, età…) Servizi e attività offerte (produzione elettrica, consulenza…) Aspetti sulla governance della CER (forma di costituzione e funzionamento...) Aspetti economici della CER (business, finanziamenti…) Aspetti sociali della CER (beneficio, impatto ambientale, famiglie vulnerabili…)

Soggetti specifici

Soggetti che non hanno ricevuto contributi dal bando partecipazione nell’ultimo triennio

Tipologia di Soggetto proponente

Comune con popolazione inferiore a 5.000 abitanti

Allegati

01 - Scheda progetto

media/34 comune di verucchio.pdf /

02 - Documento di proposta partecipata

media/comune verucchio docpp - bando 2023.pdf /

03 - Relazioni intermedie e finali

media/comune verucchio relazione finale - bando2023.pdf

Crediti

Processo segnalato da

Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 08/01/2025