Regione Emilia-Romagna

Un Bene di tutti: partecipazione verso un identity hub

Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni
CertificatoFinanziato

Processo

Stato di avanzamento

Concluso

Natura Processo

Processo certificato e finanziato

Anno della certificazione

2023

Anno Finanziamento

2023

Importo finanziato dal Bando

15.000,00 €

Cofinanziamento altri soggetti

Si

Percentuale Cofinanziamento

11,76

Costo complessivo del processo

17.000,00 €

Anno di avvio

Anno di chiusura

2024

Data inizio del processo

30/03/2024

Data fine del processo

15/01/2025

Durata (mesi)

10

Richiesta e concessione della proroga

No

Gestione di Processo

Comitato di Garanzia locale

Il tavolo di garanzia verrà nominato a seguito di delibera di approvazione del progetto. Verranno scelte due figure professionali esperte nei processi partecipativi tra liberi professionisti-società, esperti operanti in altri Comuni delle Valli di Comacchio, o docenti universitari.

Comitato di Garanzia locale - Funzioni assegnate

Monitoraggio degli esiti del processo, Supervisione del corretto svolgimento del processo, Supervisione sull’imparzialità del conduttore del processo

Tavolo di Negoziazione

La partecipazione al Tavolo di Negoziazione (TdN) è prevista nell’accordo formale firmato dai soggetti partner. Successivamente alla delibera verrà convocato un primo incontro in cui verrà costituito formalmente. Il TdN verrà costituito individuando all’interno dei direttivi del partenariato le persone che hanno maggior competenza ed esperienza su come raggiungere gli obiettivi progettuali e nell'esperienza di conduzione dei gruppi. A loro sarà data la funzione di facilitare la discussione all’interno delle attività previste per la democrazia partecipata. Il TdN costituirà degli incontri con la funzione di fornire le direttive sul progetto, e pianificherà degli incontri di raccordo con il tavolo di coordinamento. Nell'ultimo incontro il TdN procederà alla approvazione del documento di proposta partecipata. A seguire il Documento verrà inviato all’Ente responsabile della decisione e reso pubblico attraverso i vari canali di comunicazione.

Titolari della decisione

Comune di Comacchio

Soggetto beneficiario dei contributi

Work and Belong scs - Società cooperativa Sociale

Soggetti esterni

Ente gestore della macroarea Delta del Po - Parco Regionale Delta del Po

Partecipanti

Singoli cittadini

Territorio Interessato

Mappa

media/odp_files/comune_comacchio.jpg
Comacchio

Caratteristiche

Ambito di intervento

Potenziali effetti sul miglioramento della qualità ambientale

Dal 2009 l’anguilla è considerata specie a rischio estinzione. Il rispetto dell’ecosistema è uno dei focus della Cooperativa che si occupa della lavorazione dell’anguilla all’interno della Manifattura, divenuta uno dei presidi slow food in Italia rispettando l’ambiente e contrastando il fenomeno dell’estinzione. Il processo partecipativo vuole rendere visibile nel museo questa attenzione avvicinando e sensibilizzando il visitatore a compiere scelte compatibili con il proprio ambiente.

Tipo di partecipazione

Partecipazione volontaria

Codecisione

Design del processo partecipativo

Comacchio è un comune a forte connotazione marittima che ne caratterizza da sempre l'essenza turistica e lavorativa: i lidi balneari richiamano ogni anno migliaia di turisti, la lavorazione di prodotti ittici come l'anguilla, generano lavoro per molti cittadini del posto. Proprio l'anguilla, come menzionato nel paragrafo precedente, è una specie a rischio estinzione e con essa rischierebbero di estinguersi i saperi, i sapori, le tradizioni ed i tempi che scandiscono la vita del comacchiese. L'essenza dell'umanità sta nelle sue radici, ed è proprio da questa consapevolezza che nasce l'idea progettuale: per essere una comunità solida bisogna condividere le radici comuni, e per potersi evolvere vi è la necessità di conoscere le proprie tradizioni. Il partenariato, entrato in possesso della Manifattura dei Marinati grazie ad una convenzione, è consapevole che le nuove generazioni si stanno allontanando dalle radici rischiando di perdere le memorie storiche della lavorazione dei prodotti ittici e della lavorazione delle anguille tramite uno storico processo di marinatura. - Il Progetto intende coinvolgere Enti privati no-profit, la comunità tutta di Comacchio ed Enti pubblici nella partecipazione al processo partecipativo per generare pratiche e politiche comunitarie che rafforzino il senso di legame verso uno dei simboli turistici, lavorativi ed identitari del luogo: l'eco-museo della Manifattura dei Marinati. Il risultato finale del processo sarà la definizione di un documento di proposta partecipata volto ad implementare il senso di appartenenza verso la Manifattura, che grazie all'impegno comunitario sia in grado di essere trasformato da eco-museo ad hub custode dell'identità e del patrimonio della collettività. Il percorso si colloca nella fase iniziale del processo decisionale all'interno del quale verrà strutturato un gruppo di incontri aperti alla comunità per far nascere riflessioni, idee, sperimentazioni e co-progettazioni; al termine sarà redatto il documento programmatico da consegnare all'ente decisore per l'approvazione di quanto proposto. - AVVIO FORMALE (Marzo-Aprile-Maggio 2024) -Nei 6 mesi che vanno da fine marzo a fine settembre 2024 verrà istituito il coordinamento con un project manager, un addetto alla comunicazione, uno alla rendicontazione e un addetto al monitoraggio e vi sarà, entro fine marzo, la riunione di equipe che sancirà l'avvio del progetto, la struttura del percorso e le tempistiche. -Verrà istituito il TdN (Tavolo di Negoziazione) composto dagli esponenti delle varie realtà coinvolte in partenariato che sono realtà locali operanti nel territorio, ognuna con la propria specificità (associazioni giovanili territoriali, cooperative di tipo B che operano in inserimento lavorativo) con lo scopo di raccogliere punti di vista locali (in quanto composto da associazioni locali) e punti di vista particolari (in quanto composto da enti che hanno attenzione all'inclusione di persone vulnerabili, alla cura e custodia dell'ambiente, etc.). La rappresentatività di membri al tavolo che si occupano di disabilità, di politiche giovanili, di comunicazione e salvaguardia della biodiversità è una scelta fondante per orientare il processo. -Verrà altresì nominato il Comitato di Garanzia Locale e l'addetto al monitoraggio. -Verrà poi reso esecutivo il piano di comunicazione attivando le prime informazioni sul sito, sui social, predisponendo le grafiche. FASE PREPARATORIA (Aprile /Maggio) In questa fase verrà effettuata una calendarizzazione delle attività (orari, luoghi di ritrovo). Verranno costruiti item, attivati i moderatori e comprato il materiale per l'allestimento degli spazi e la cancelleria. Verrà dato spazio ad una call to action che permetta una partecipazione diffusa: -Si attiveranno i rapporti con le realtà del territorio invitandole a partecipare. -Si predisporrà il materiale informativo (locandine e volantini) e verranno pubblicizzati i momenti di partecipazione attiva sui social, siti di tutti gli enti che partecipano al progetto: ente decisore, partner, ente capofila. -Verranno avvisati gli associati e tesserati del partneriato invitandoli a partecipare. FASE ESECUTIVA (Aprile, Maggio , Giugno, Luglio) Le forme di partecipazione diretta che sono state pensate sono la creazione di momenti ad hoc all'interno a degli eventi già in essere come ad esempio la Manifattura dei Marinati e il Delta Divino ed eventi attraverso l'utilizzo della piattaforma della Regione Emilia Romagna "Partecipazioni". Nel primo evento 25-28 aprile durante la Festa dei Pesci Marinati si raccoglieranno punti di vista sul tema dell'identità attivando un modulo che verrà ripetuto 4 volte, uno a giornata. Verrà condotta una passeggiata itinerante nella quale verrà chiesto ai partecipanti di fare una foto che rappresenti l'identità di appartenenza al luogo. La passeggiata terminerà all'ecomuseo e verranno attivati dei gruppi di condivisione di quanto emerso a partire dalle foto effettuate. Per chi non volesse fermarsi verrà comunque lasciata la possibilità di inviare la foto e la didascalia che spiega la motivazione della scelta ad un numero di telefono attivato per il progetto. Il secondo evento, Delta di Vino, sarà il 29-30 aprile e il 1 maggio. In questa occasione verranno organizzati tre momenti informali sulle tre giornate. Verrà allestito uno spazio con tavolini e preparati degli aperitivi. Ai partecipanti verrà offerto un caffè o aperitivo e si cercherà di capire con colloqui informali "cosa rende un luogo caro a partire dal concetto di identità" La terza tipologia di eventi pensati sono incontri on line attraverso la piattaforma Partecipazioni. Verranno attivati 3 incontri in cui saranno proposti questionari e raccolte sollecitazioni sulla "modalità con cui si rende visibile l'identità e la cura col contributo della comunità". L'ingresso al museo per i visitatori che parteciperanno agli incontri sarà resa gratuita come altresi verrà durante la fase esecutiva resa operativa la scelta di far entrare gratis al museo i residenti. Scelta in linea con l'obiettivo di far sentire il luogo un posto al pari della propria casa. MONITORAGGIO/ RACCOLTA ED ELABORAZIONE (Aprile/Settembre) L'addetto del monitoraggio sarà chiamato a produrre gli strumenti di monitoraggio e rilevare gli andamenti con i punti di forza e di debolezza. Il Comitato di Garanzia sarà chiamato a scegliere, tra le diverse proposte, quelle che per ricaduta, coerenza, inclusività e sostenibilità saranno percorribili e, dalle scelte effettuate, emergeranno delle linee guida contenute in un documento che verrà condiviso in un momento di restituzione con gli abitanti stessi.

Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali

Strumenti digitali utilizzati

piattaforma PartecipAzioni

Numero partecipanti (stimate o effettive)

1455

Presenza femminile rilevata

Si

Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti

Maschile

Conciliazione tempi di vita e lavoro

Si

Figure Professionali

Facilitatori (Esterni)

Tecniche di Partecipazione

Interviste e questionari strutturati / Focus Group

Obiettivi e Risultati

Obiettivi

L’obiettivo è coinvolgere la comunità per creare corresponsabilità in tutti gli abitanti nel mantenere viva l'identità rigenerando uno spazio pubblico, l’ecomuseo, il luogo in cui le tradizioni vengono tramandate e in cui si realizza l’attività tradizionale di lavorazione dell’anguilla marinata.

Risultati Attesi

RISULTATI ATTESI - Partecipazione di almeno: n. 13 realtà sociali territoriali, almeno n. 200 associati/tesserati, tra cui la presenza di almeno n. 50 giovani e n. 50 persone vulnerabili; di n. 1000 persone individuate tra i residenti partecipanti agli eventi, almeno n. 200 persone agli eventi in piattaforma. - Messa a disposizione di almeno n. 10 testimonianze e n. 50 beni materiali -n.1 convegno di restituzione dove verrà illustrato il documento di proposta partecipata e le linee guida agli stakeholder -Documento di proposta partecipata: verrà preso in carico dall’ente titolare ed ente decisore e dall’ente beneficiario e la proposta verrà accolta per poter essere resa operativa (raccolta interviste/modi di dire/poesie per poter poi essere utilizzate al museo attraverso video oppure eventi organizzati; raccolta di beni di valore museale privati per allestimenti temporanee/permanenti di mostre, etc.) -linee guida con indicazioni operative. OUTCOME E IMPATTI Aumento del senso di comunità e partecipazione comunitaria nell’empowerment dell’eco-museo per riportare in auge le antiche tradizioni locali legate alla pesca e soprattutto alla marinatura dell’anguilla.

Decisioni pubbliche che riguardano gli esiti del processo partecipativo

Il processo partecipato si colloca nella prima fase del processo decisionale: la comunità infatti non è al momento al corrente della possibilità di essere presa in considerazione attivamente in merito alle sorti e agli sviluppi dell’eco-museo nella Manifattura dei Marinati. La presenza nel partenariato di Enti facenti parte dell’Associazione Temporanea di Scopo incaricata dal Comune di Comacchio di gestire la convenzione della Manifattura dei Marinati e delle correlate attività economiche (CUP: H54H23000250003) può essere un elemento favorevole all’accoglimento da parte dell’ente decisore. ATTUAZIONE QUALITATIVA Il doc di prop.partecip. e le linee guida serviranno per allestire il Museo (sale, arredi, percorsi, materiali ed elementi iconografici, quali tradizioni trasmettere). Verranno realizzate le tracce per le interviste, convocate le figure per le testimonianze, recuperare i beni da esporre, catalogare, etc. ATTUAZIONE E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA Attività di raccolta fondi partecipando a bandi di finanziamento privati e pubblici e vendendo i prodotti realizzati al museo.

Risultati conseguiti

Il processo si poneva di raggiungere almeno 1400 persone. Il risultato è stato raggiunto in quanto sono state raggiunte 1455 persone. Nella composizione ci si aspettava 50 giovani e 50 vulnerabili, nella realtà i giovani coinvolti sono stati 70 e i soggetti vulnerabili 55. – Hanno partecipato n.14 realtà sociali. L’aspettativa era una condivisione di almeno 10 oggetti materiali o immateriali (racconti, ricette, tradizioni locali), nella realtà se e sono raccolti 29 (27 oggetti e due testimonianze orali) e le foto degli anni ‘60. Il convegno di restituzione è stato svolto a fine settembre coinvolgendo il TdN e allargando ad alcune parti sociali coinvolte. Vi sarà modo successivamente di dare una restituzione anche ai singoli cittadini sulla base anche dell’impegno formale qualificato del Comune.

Documenti di proposta partecipata previsti

Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo

Descrizione Documenti

Documento di proposta partecipata

Upload Documento finale condiviso

Livello di partecipazione

EMPOWERMENT

Indice di partecipazione

30 / 30

Requisiti per la Certificazione di Qualità

Sollecitazione realtà sociali

Per prima cosa verranno coinvolti i tesserati delle associazioni che hanno dato il partneriato escludendo i dirigenti (per garantire l’imparzialità). Verranno poi coinvolte varie realtà del territorio: - Aps Spazio Marconi, Associazione Amici del Capanno Garibaldi, Amici del Parco del Delta del Po, Associazione Al Batal, Associazione Temperamenti e alcune scuole e parrocchie del territorio.

Modalità di inclusione

Dalle realtà sociali indicate e dai partner vengono segnalati i soggetti vulnerabili che accedono ai servizi strutturati e in essere nel territorio (sportelli di ascolto, punti caritas parrocchiali, studenti a rischio abbandono scolastico etc..). Queste persone verranno coinvolte affidando dei piccoli ruoli nell’organizzazione dei gruppi di discussione (world cafè) come la logistica, la preparazione del caffè o aperitivo, i verbali; oppure nelle passeggiate itineranti della photo-voice. L’esperienza reciproca maturata potrà dar luogo a delle collaborazioni tramite attivazione di tirocinio. Nell’ecomuseo già vi sono tirocini o contratti di lavoro attivati a persone che hanno disabilità fisiche o intellettive e di cui la cooeprativa di tipo B Work and Belong si occupa non solo dal punto di vista lavorativo ma soprattutto educativo. Queste persone verranno coinvolte anche nella strutturazione del percorso di partecipazione e nell'acquisizione delle loro opinioni, avendo conoscenza del luogo e della sua storia e, al contempo, delle attenzioni che occorre adottare per le diverse esigenze.

Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura

AVVIO FORMALE Il coordinamento lavorerà con un piano esecutivo e si incontrerà con riunioni di cadenza mensile. Il TdN opererà con riunioni in presenza ed on line. L’addetto al monitoraggio realizzerà gli strumenti di monitoraggio (fac simile di report, verbale, questionario) L’addetto alla comunicazione lavorerà con un piano di comunicazione utilizzando sito, social, predisponendo le grafiche necessarie per locandine, volantini e logo di progetto. FASE PREPARATORIA In questa fase verrà effettuata una calendarizzazione delle attività (orari, luoghi di ritrovo). I moderatori verranno formati su funzioni e obiettivi in riunioni di equipe o incontri personali. Verrà predisposta una call to action per informare dell’avvio del progetto gli stakeholder. FASE ESECUTIVA I gruppi di lavoro saranno condotti da moderatori in grado di tenere la discussione legata al focus e agli obiettivi prefissati; per ogni evento ci saranno più incontri e per ogni evento saranno utilizzati metodologie differenti: -Festa dei Pesci Marinati: verrà organizzata una passeggiata itinerante e verrà utilizzata la metodologia di ricerca sociale del photovoice; attraverso la fotografia si coinvolgono direttamente le persone inducendole a riflettere su specifiche tematiche del proprio contesto di vita e sui modi per produrre un cambiamento. Delta Divino: verrà utilizzata la tecnica del world cafè: un metodo semplice ed efficace nel dar vita a conversazioni informali, vivaci e costruttive, su questioni e temi che riguardano la vita di un'organizzazione o di una comunità. Particolarmente utile per stimolare per promuovere partecipazione ed empowerment sociale. -piattaforma PartecipAzioni. Verranno attivati 3 incontri on line in cui saranno proposti questionari e raccolte sollecitazioni, possibilità di votare e dare priorità, raccolta osservazioni e commenti sulle foto scattate. Processo di Accountability: tenere aggiornati sull'evoluzione del progetto.

Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura

Gli esiti di questi incontri verranno registrati, classificati e raggruppati per produrre proposte in una relazione finale che verrà presentata al Comitato di Garanzia. MONITORAGGIO/ RACCOLTA ED ELABORAZIONE L’addetto del monitoraggio verificherà i dati raccolti e produrrà una relazione di monitoraggio, Il Comitato di Garanzia sarà chiamato a valutare la relazione con le diverse proposte e valuterà quelle che per ricaduta, coerenza, inclusività e sostenibilità saranno percorribili e, dalle scelte effettuate verrà effettuato il documento di proposta partecipata che raccoglierà gli esiti del processo partecipativo e delle linee guida che conterranno indicazioni operative. La restituzione ai partecipanti verrà effettuata mediante un convegno finale

Modalità di comunicazione dei risultati del processo

In questa azione vi sarà un responsabile della comunicazione a cui si affiderà l’intero piano di comunicazione. Verrà predisposto un logo, ed una grafica ad hoc con locandine che possano creare una identità progettuale riconoscibile alla popolazione. Verrà data comunicazione sul sito e sulle pagine social dedicate Il sito conterrà la documentazione di progetto, un reportage fotografico e il materiale da scaricare. Verranno riproposte le foto raccolte durante l’evento Sagra della Anguilla per stimolare discussioni. Ad ogni partner sarà richiesto di condividere quanto prodotto sui propri social e sul sito.

Sintesi della valutazione regionale

Conforme ai criteri di qualità tecnica di cui all’art. 17 della L.R. n. 15/208 e ai requisiti stabiliti dall’allegato 1 alla deliberazione di Giunta regionale n. 2054 del 27/11/2023.

Requisiti previsti dal Bando Regionale

Coerenza complessiva rispetto agli obiettivi strategici del sistema regionale

Coerenza rispetto al contesto locale

Capacità generativa di impatto rispetto a risultati concreti

Qualità della definizione dell’oggetto del processo partecipativo

Qualità del design di processo

Innovazione sociale

Innovazione digitale

Premialità Tecniche

Settore

Processi per la realizzazione di opere, progetti o interventi previsti dall'art. 2, comma 2, lett. c) della L.R. 15/2018 (particolare rilevanza per la comunità locale o regionale, in materia sociale e sanitaria, ambientale, territoriale, urbanistica e paesaggistica, al fine di verificarne l'accettabilità sociale e la qualità progettuale)

Progetto in materia di transizione ecologica

Adesione alla piattaforma regionale PartecipAzioni

Accordo formale preventivo

Modalità del monitoraggio e indicatori

MONITORAGGIO Ad inizio progetto verrà incaricato un addetto al monitoraggio esterno. La costruzione del monitoraggio sarà tesa a verificare se vi è ampia partecipazione, se gli strumenti utilizzati sono efficaci e in linea con l’obiettivo da raggiungere. Quello che si vuole monitorare è la possibilità di pensare ad azioni/servizi compartecipati volti a costruire la dimensione comunitaria: da cittadino residente a Comacchio a membro facente parte di una comunità che sia inclusiva verso i soggetti deboli e che abbia una attenzione verso le giovani generazioni costruendo a partire dal passato (tradizioni, peculiarità del posto) un futuro. STRUMENTI DI MONITORAGGIO Report, verbali, questionari, interviste, focus group. INDICATORI QUANTITATIVI -N. di convocazioni del tavolo di negoziazione -N. di convocazioni del coordinamento -N. di partecipanti in base anche a sesso ed età -N. di foto raccolte con il metodo di indagine photovoice -N. di beni materiali e immateriali a disposizione -N. di tavoli attivati con World cafè RISULTATI QUALITATIVI - Elementi emersi dall’osservazione sul campo - Tipologia di problematiche sollevate con il photovoice - Tipologia di osservazioni emerse con il world cafè - Documento di proposta partecipata - n. 1 documento di linee guida INDICATORI QUALITATIVI - Osservazioni ricevute - Tipologia di proposte emerse - Tipologia di beni materiali e immateriali a disposizione

Soggetti specifici

Entrambe le tipologie di soggetti (Soggetti non finanziati nell’ultimo triennio e soggetti organizzati della società civile)

Tipologia di Soggetto proponente

Enti Terzo Settore (ETS)

Allegati

01 - Scheda progetto

media/29 work and belong.pdf /

02 - Documento di proposta partecipata

media/work and belong soc.coop. docpp.pdf /

03 - Relazioni intermedie e finali

media/work and belong soc.coop. relazione finale sito.pdf /

04 - Presa d'atto Ente Titolare della decisione

media/work and belong soc.coop. presa d'atto.pdf

Crediti

Processo segnalato da

Osservatorio partecipazione su documentazione regionale

Dettagli o note sulle fonti utilizzate

Si veda anche il sito https://www.imarinatidicomacchio.it/unbeneditutti
Data ultima modifica: 13/02/2025