Regione Emilia-Romagna

Tegge Festival 2024: al lavoro per il mondo che desideriamo

Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni
CertificatoFinanziato

Processo

Stato di avanzamento

Concluso

Natura Processo

Processo certificato e finanziato

Anno della certificazione

2023

Anno Finanziamento

2023

Importo finanziato dal Bando

13.100,00 €

Cofinanziamento altri soggetti

No

Costo complessivo del processo

13.100,00 €

Anno di avvio

Anno di chiusura

2024

Data inizio del processo

25/03/2024

Data fine del processo

25/07/2024

Durata (mesi)

4

Gestione di Processo

Tavolo di Negoziazione

Il Tavolo di Negoziazione viene attivato nella fase iniziale del percorso partendo dai soggetti aderenti al partenariato. Questo elemento ci permette di poter partire con già un gruppo che ha lavorato insieme e che sia motivato all’oggetto del processo partecipativo. Il TdN avrà quindi un suo momento di avvio formale con la messa a fuoco degli elementi del progetto essenziali ma poi aprirà la possibilità di inserimento anche di altri soggetti organizzati dovessero man mano mostrare interesse, cosa che già sta avvenendo ma, in questa fase di candidatura al bando, non al punto da sollecitare una adesione formale preliminare. Il TdN avrà poi un suo cronoprogramma di incontri (ipotizzato in 3 / 4 momenti) dove poter assolvere alle sue funzioni di monitoraggio e indirizzo del percorso.

Titolari della decisione

Comune di Castelnovo Ne' Monti

Soggetto beneficiario dei contributi

Parco Tegge (società cooperativa)

Soggetti esterni

Associazione Onlus Centro sociale Papa Giovanni XXIII / PROLOCO

Partecipanti

Singoli cittadini

Territorio Interessato

Mappa

media/odp_files/comune_castelnovonemonti.jpg
Castelnovo Ne' Monti

Caratteristiche

Ambito di intervento

Tematica specifica

Potenziali effetti sul miglioramento della qualità ambientale

Il tema del festival oggetto del processo di progettazione partecipativo è strettamente legato alle sfide ambientali che abbiamo di fronte. Si tratta di un intervento di sensibilizzazione, di carattere culturale ed educativo, che mira a incidere sulla modifica dei comportamenti e degli stili di vita delle persone. A titolo di esempio nella precedente edizione si è lavorato sulle comunità energetiche (processo oggi in corso), su esperienze di upciclyng, su produzioni tessili sostenibili

Tipo di partecipazione

Partecipazione volontaria

Codecisione

Design del processo partecipativo

Felina è importante frazione del Comune di Castelnovo ne' Monti. Area appenninica paesaggisticamente rilevante, considerata Area Interna ovvero sollecitata da calo demografico e graduale diminuzione di servizi e possibilità di investimento abitativo.Volontariato e cooperazione hanno difficoltà rispetto al ricambio generazionale e alla capacità di intercettare le nuove generazioni. Vi è quindi un forte desiderio di investire in azioni di contrasto a questi fenomeni e valorizzare le risorse ambientali come leva di sviluppo economico e sociale. Il Parco Tegge è un soggetto significativo per il territorio montano per la longevità dell'esperienza e la varietà di attività e proposte socioculturali. Nel 2018 ha stretto un accordo col Comune per lavorare sugli elementi sopradescritti e nel 2023 vi è stata una esperienza significativa al riguardo con la collaborazione tra il Parco Tegge e il settore politiche giovanili comunali per elaborare un festival dedicato ai temi sostenibilità, innovazione e economia circolare. Tale festival ideato dagli adulti ha permesso di intercettare un buon pubblico e diversi giovani in attività pensate per loro. Si è deciso di ripetere l'esperienza con una 2° edizione del festival da costruire insieme ai giovani partendo da quelli già ingaggiati. E' stato realizzato un percorso partecipativo tra novembre 2023 e gennaio 2024 con alcuni appuntamenti gestiti dalle politiche giovanili, ingaggiando un gruppo di 20 persone, la maggior parte under 35, con i quali sono state progettate iniziative che anticipino il festival o animino il territorio nel periodo invernale. Questo per valorizzare e promuovere le idee dei giovani e qualificare ulteriormente il Parco Tegge in tal senso. L'ipotesi è di usufruire del bando partecipazione 23 per strutturare in primavera una ulteriore fase del percorso partecipativo già avviato potendo disporre di maggiori risorse e finalizzando il lavoro alla progettazione del festival 2024 previsto per il mese di ottobre. - L'oggetto del processo partecipativo è la progettazione della 2 edizione di un festival culturale centrato sui temi sostenibilità, innovazione e economia circolare. Il percorso punta a costruire in modo partecipato e con una forte attenzione agli enti del terzo settore e al target giovanile, una proposta organizzativa, gestionale e di programma più ampia e articolata rispetto alla 1 edizione del festival 2023 dove è stato possibile attivare contatti utili per il percorso partecipativo in oggetto. Tale processo è coerente con gli intenti del soggetto beneficiario e dell'ente pubblico, che hanno gia' in essere un contratto di collaborazione per realizzare attività rivolte ai giovani e alla comunità, e costituisce una ulteriore sperimentazione di processi partecipativi sul territorio. - Il percorso partecipativo è stato gia' avviato a novembre 2023 e ha terminato la sua prima fase a gennaio 2024 con una co-progettazione. Essa ha portato alla definizione di una serie di azioni da implementare durante la primavera negli spazi messi a disposizione dal Parco Tegge. Non vi è nelle proposte emerse da tale percorso iniziale un forte legame con la seconda edizione del festival prevista per l'autunno, ma si tratta di iniziative di ingaggio e coinvolgimento di un primo nucleo di cittadini in prevalenza giovani (16 persone sui 20 partecipanti complessivi). Molti di questi giovani sono stati avvicinati e contattati grazie alla prima edizione del festival al quale sono stati presenti in alcuni attività rivolte alle nuove generazioni. Il bando partecipazione 2023 andrebbe a implementare una ulteriore parte di tale percorso riaprendo un altro momento partecipativo tra la primavera e l'estate finalizzato in questo caso alla progettazione del Tegge Festival 2024. L'aspetto qualificante dato dall'aver già avviato il percorso con una prima fase preliminare antecedente la candidatura al presente bando è la possibilità di ingaggiare in modo più forte le persone attraverso la sperimentazione di una prima concretizzazione delle proprie idee. Ipotizziamo che questo processo possa aumentare l'adesione al successivo percorso partecipativo sul festival sia da parte delle stesse persone già coinvolte che da parte di altri soggetti con il meccanismo del passaparola o ingaggiati nelle attività sviluppate durante la primavera (giochi da tavolo/ruolo e concerti musicali). Inoltre le azioni sperimentate potrebbero facilmente divenire punti di partenza per ulteriori proposte da inserire nella progettazione del festival (con una declinazione più mirata rispetto ai temi che si propone di trattare questo evento). Altro elemento che riteniamo qualificante di questa fase preliminare è l'aver già avviato un abbozzo di tavolo di negoziazione per la gestione di quanto realizzato che già comprende alcuni dei partner che si immagina di includere nell'avvio formale dello stesso TdN nella nuova fase di processo partecipativo. Inoltre altri soggetti da includere nel tavolo di negoziazione sono emersi proprio durante questi incontri invernali e hanno sottoscritto l'adesione preliminare. Si parte quindi da soggetti già ingaggiati e motivati anche a questo livello. La fase di processo partecipativo legata al presente bando si avvierà con la definizione di uno staff di progetto con la nomina dei professionisti per seguire i momenti di incontro con i cittadini e la piattaforma regionale Partecipazioni. Alcuni professionisti sono stati sondati nei mesi di definizione del bando e hanno dato disponibilità di massima ad essere parte del percorso. Verrà confermata la figura del responsabile di progetto, già incaricato dal soggetto beneficiario della scrittura del bando, che avrà il compito di tenere le fila del percorso. Si passa poi alla costituzione ufficiale del Tavolo di negoziazione indicativamente nel mese di aprile (dopo comunicazione di avvio del percorso attraverso i canali del Parco Tegge, del Comune e gli organi di stampa locale) con il quale condividere la proposta di incarico dei professionisti e definire piano di lavoro e cronoprogramma del percorso che comprenda anche gli impegni di tale soggetto formalizzato. Il TdN resterà comunque aperto ad eventuali nuovi soggetti organizzati dovessero mostrare interesse per il percorso. Ipotizziamo il percorso partecipativo articolato in 3 momenti: 1) una fase di ingaggio ulteriore attraverso uno o più momenti di convocazione pubblica on line e in presenza. Si tratta di interventi di pubblicizzazione e sensibilizzazione del percorso utilizzando i canali del Parco Tegge, già attivi grazie all'intensa attività sociale e alla prima edizione del festival (canali social), la Piattaforma Partecipazioni, un possibile webinar di presentazione eventualmente integrato con un appuntamento in presenza per presentare l'idea del festival e le modalità del percorso partecipativo. 2) una fase di costruzione di proposte rispetto alla nuova edizione del festival utilizzando vari strumenti come design thinking/open space tecnology/world caffe' o forme ibride. La decisione dello strumento finale dipende da diversi fattori come la composizione e numerosità dei partecipanti. Si immagina di proporre indicativamente 3 momenti a questo livello. Ci si lascia la possibilità di valutare eventuali sessioni per sottogruppi di interesse. 3) una fase di decisione con formule legate alla sociocrazia in caso di necessità, ovvero dedicare un ulteriore incontro in presenza alla messa a fuoco delle decisioni finali: proposta attività, programma, assetto organizzativo e gestionale nuovo festival. Si intende poi utilizzare la Piattaforma Partecipazione per sperimentare alcune modalità partecipative on line a questo livello. Si termina con la definizione del Docpp. Si allega uno schema grafico riassuntivo del percorso.

Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali

Strumenti digitali utilizzati

Si intende utilizzare la Piattaforma Partecipazione per sperimentare alcune modalità partecipative on line

Numero partecipanti (stimate o effettive)

40

Presenza femminile rilevata

Si

Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti

Femminile

Conciliazione tempi di vita e lavoro

Si

Figure Professionali

Facilitatori (Esterni)

Tecniche di Partecipazione

Sociocrazia / Design Thinking / OST (Open Space Technology) / World Cafè

Obiettivi e Risultati

Obiettivi

Diversi obiettivi sono collegati al processo partecipativo. 1) valorizzare strutture e competenze presenti all’interno del Parco Tegge, aspetti oggi utilizzati solo in parte soprattutto a causa dell’età media dei componenti della società cooperativa. 2) ingaggiare e coinvolgere gruppi di giovani e cittadini intorno a tale struttura per essere parte attiva delle proposte e della gestione, in particolare rispetto all’evento del festival. 3) poter progettare in modo maggiormente innovativo e plurale i contenuti del festival 2024 potendo proporre al territorio una proposta culturale divergente che tenga conto di uno sguardo intergenerazionale.

Risultati Attesi

1.Si immagina un aumento degli appuntamenti sviluppati all’interno di questa organizzazione. Tale risultato è già in parte visibile grazie alla prima fase del percorso partecipativo appena concluso che ha proposto una serie di appuntamenti invernali sui temi del giochi da tavolo e degli eventi musicali all’interno degli spazi messi a disposizione dal Parco Tegge. 2. Il secondo risultato è quello di avere nuove risorse umane impegnate attivamente nella fase di progettazione e realizzazione del Festival. L’ipotesi è che un maggior livello di coinvolgimento possa aumentare le competenze delle persone, creare legami sociali, sviluppare interesse verso le realtà organizzate del territorio. 3. Il terzo risultato auspicato è quello di definire un programma del festival capace di attrarre un pubblico più ampio e diversificato rispetto alla precedente edizione.

Decisioni pubbliche che riguardano gli esiti del processo partecipativo

Il processo partecipativo candidato si colloca all’interno di un percorso già avviato (come si evince dai paragrafi precedenti) e che può garantire un’importante attivazione del territorio. La pianificazione della 2 edizione del festival ad ottobre 24 permette di inserire una ulteriore fase di lavoro partecipativo finalizzandola all’oggetto del processo (progettare l’evento) e avendo amplissimo margine decisionale. Il Comune di Castelnovo ne’ Monti ha in essere un contratto col Parco Tegge che prevede l’erogazione di risorse economiche a fronte di progettazioni di interesse e coinvolgimento giovanile e comunitario e si impegna a sospendere l’atto amministrativo in attesa degli esiti del processo partecipativo avendo già a disposizione le risorse per poter dare attuazione a quanto deciso. Come evidenziato in precedenza l’ente titolare della decisione ha in essere un contratto con il soggetto beneficiario che comprende risorse economiche ri-attivabili al termine del processo partecipativo. Il soggetto beneficiario a sua volta si impegna, come già avvenuto durante la prima edizione del festival nel 2023, a integrare risorse proprie per la realizzazione dell’evento da definire. Ciò garantisce di avere a disposizione un budget di partenza per poter dare attuazione a quanto emerso.

Risultati conseguiti

Molte persone hanno scoperto il Parco Tegge durante il percorso avendone potuto utilizzare e apprezzare i locali e le competenze organizzative, di ospitalità e culinarie. Il clima positivo e informale che si è respirato durante i diversi incontri, tutti accompagnati dalla presenza di accoglienza con cibo, musica e bevande hanno permesso alle persone di costruire un legame di fiducia e di benessere con tale luogo. Per altri che già conoscevano questa realtà è stata l’occasione per riconsiderarne le potenzialità e rivedere la propria rappresentazione della stessa (da anni legata ad un target prevalente anagraficamente più avanti con gli anni). Nel periodo marzo-luglio 2024 oltre al percorso partecipativo sono stati sviluppati 10 incontri sui giochi da tavolo e 1 concerto musicale partendo da persone coinvolte nel percorso. Inaspettatamente sono stati sviluppati anche 2 incontri sulla serie Aspettando il Tegge Festival (uno a tema make up sostenibile e uno a tema occupazione giovanile) che hanno permesso di allargare la conoscenza del processo oltre che di arricchire l’offerta preparatoria all’evento. Sono state coinvolte 40 persone complessive e di queste 24 hanno dato disponibilità ad essere parte attiva nella fase più prettamente organizzativa e di realizzazione del festival. Questo è un dato molto positivo perché allarga di molto le risorse in termini di numero di persone, competenze e contatti da mettere a disposizione della realizzazione dell’evento. Il processo ha anche permesso ad alcune persone di conoscersi meglio, di stabilire delle collaborazioni all’interno del festival e fuori da esso, di connettere maggiormente alcune realtà strutturate del territorio. Aspetto inatteso, anche se sperato, è stata la possibilità di integrare risorse da un soggetto partecipante, cosa che ha reso possibile la copertura economica del relatore di una giornata del festival. Vi è stato uno sguardo multiplo, plurale e intergenerazionale ma questo non ci sembra abbia prodotto una proposta culturale particolarmente divergente. Nonostante i tentativi metodologici di mescolare gli sguardi e favorire l’emergere di elementi creativi è prevalso il desiderio di portare in primis temi di interesse individuale o già sperimentati in altri contesti a livello locale. Alcuni spunti interessanti emersi a livello ideativo non hanno poi avuto un coerente riscontro nella fase di decisione perdendo in parte, nella loro messa a terra, il portato di innovazione. Probabilmente è necessario sperimentare più processi di questo tipo oppure avere tempi più dilatati per potersi aprire completamente anche ad altre dimensioni più incerte e nuove.

Documenti di proposta partecipata previsti

Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo

Descrizione Documenti

Documento di proposta partecipata

Upload Documento finale condiviso

Livello di partecipazione

EMPOWERMENT

Indice di partecipazione

30 / 30

Requisiti per la Certificazione di Qualità

Sollecitazione realtà sociali

Come evidenziato nell’accordo preliminare per il partenariato di progetto sono state coinvolte 3 realtà organizzate del territorio che rappresentano diverse aree di intervento e differenti e ampie possibilità di attivare contatti utili per il percorso. In particolare sono stati coinvolti soggetti che intercettano nella propria attività quotidiana diversi target della popolazione: Proloco Felina bambini, famiglie e anziani; Cooperativa Papa Giovanni XXIII ragazzi/e 14-35 anni e alcuni collettivi informali di giovani; ASC Appennino Reggiano situazioni a rischio educativo legate al target 0-18 e neo-genitorialità (Area Minori) e target adulto (eventi culturali e di promozione del territorio). A ciò si aggiungono le attività del soggetto beneficiario (Parco Tegge) che intercetta prevalentemente un target adulto e anziano ma soprattutto ha forti legami con diverse (e ulteriori rispetto all’attuale partenariato) realtà organizzate. Con tale configurazione si considera di poter garantire nella costruzione del processo partecipativo un’ampia rappresentanza di differenze di genere, età e cultura. Nella frazione di Felina vi è poi un'alta concentrazione di persone di origine straniera e ciò potrebbe permettere di includere anche tale rappresentanza. Sottolineiamo che vi sarà una particolare attenzione al coinvolgimento del target giovanile.

Modalità di inclusione

Come evidenziato nel punto precedente la caratteristiche del soggetto beneficiario, connesse con la rete di partner iniziali, possono essere un elemento facilitante l’attivazione e il coinvolgimento di altre realtà organizzate del territorio. Si sottolinea il fatto che il Parco Tegge dispone di una struttura fisica attrezzata che già viene utilizzata da diversi soggetti a livello comunale e questo è un elemento che potrebbe aprire in modo più semplice i contatti e l’interesse di altri soggetti. Sottolineiamo anche che nella scorsa edizione del Tegge Festival vi era stata una forte attivazione di diverse realtà non solo locali che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa pur non avendo potuto disporre di un processo partecipativo strutturato come quello che viene candidato per questo bando. Ultimo aspetto che merita attenzione è il fatto che vi è già un percorso avviato di collaborazione, oltre che con tutti i soggetti del partenariato, con alcuni gruppi giovanili informali e si considera probabile un allargamento dell’ingaggio di altri soggetti appartenenti a questo target grazie al meccanismo di passaparola. Rimandiamo al punto specifico relativo alla Piattaforma Partecipazioni altri aspetti sulle potenzialità di ingaggio legate a tale strumento

Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura

Il processo partecipativo verrà gestito da professionisti esperti nella conduzione e facilitazioni di percorso di questo tipo. Utilizzeranno quindi metodologie che mirano ad offrire ampio spazio di parola e confronto, stimoleranno l’emersione di idee e proposte e proporranno modalità che portano alla definizione di accordi. In particolare la metodologia del Design Thinking (eventualmente ibridato con altri metodi) dà ampie garanzie al riguardo.

Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura

Nel caso in cui emergessero comunque divergenze in fase di accordi tra i partecipanti si farà ricorso alle strategie connesse alla Sociocrazia (sviluppata da Gerard Endemburg), quindi con l’uso dell’ “assenso” piuttosto che il voto a maggioranza. Tale approccio permette di trovare accordi possibili potendo tenere conto del punto di vista di ogni partecipante e con tempi mediamente contenuti.

Modalità di comunicazione dei risultati del processo

Si aderisce alla sperimentazione della Piattaforma Partecipazioni incaricando un professionista esperto in gestione della comunicazione on line. In questo modo è possibile garantire gli aspetti di trasparenza e documentazione del percorso (quindi impegnandosi ad inserire tutti i contenuti man mano emergenti e necessari) e sperimentare alcune delle funzioni predisposte dalla piattaforma (in particolare la funzione questionario/sondaggio). A questa si affiancano i canali del soggetto beneficiario (sito e pagine facebook e instagram) e dell’ente pubblico (sito, canali social, ufficio stampa) già molto conosciuti e fruiti dalla cittadinanza che possono fungere essi stessi da volano del percorso ed essere ulteriore rimando alla piattaforma stessa. L’uso della piattaforma potrà permettere, grazie alle sue funzioni informative e partecipative, di poter allargare l’interesse in merito al percorso partecipativo e al suo oggetto con vantaggio sia nelle presenze all’interno dei momenti di confronto sia nell’adesione al TdN. Si considera infatti che la possibilità offerta da una proposta partecipativa ibrida, specie se ben strutturata e specifica come quella offerta dalla piattaforma, possa aumentare ulteriormente questi fattori qualificanti tutto il percorso partecipativo.

Sintesi della valutazione regionale

Conforme ai criteri di qualità tecnica di cui all’art. 17 della L.R. n. 15/208 e ai requisiti stabiliti dall’allegato 1 alla deliberazione di Giunta regionale n. 2054 del 27/11/2023.

Requisiti previsti dal Bando Regionale

Coerenza complessiva rispetto agli obiettivi strategici del sistema regionale

Coerenza rispetto al contesto locale

Capacità generativa di impatto rispetto a risultati concreti

Qualità della definizione dell’oggetto del processo partecipativo

Qualità del design di processo

Innovazione sociale

Innovazione istituzionale

Innovazione digitale

Premialità Tecniche

Settore

Processi per la realizzazione di opere, progetti o interventi previsti dall'art. 2, comma 2, lett. c) della L.R. 15/2018 (particolare rilevanza per la comunità locale o regionale, in materia sociale e sanitaria, ambientale, territoriale, urbanistica e paesaggistica, al fine di verificarne l'accettabilità sociale e la qualità progettuale)

Progetto in materia di transizione ecologica

Adesione alla piattaforma regionale PartecipAzioni

Accordo formale preventivo

Modalità del monitoraggio e indicatori

Rispetto al gradimento: oltre alla tenuta delle presenze dei partecipanti ai vari momenti, si useranno questionari e strumenti on line di valutazione (Mentimeter e Google moduli) per valutare l’andamento del processo da parte dei partecipanti durante le diverse fasi del processo. Rispetto agli esiti: il monitoraggio considererà la composizione/ampiezza di un comitato organizzativo del festival e la varieta’/innovazione del nuovo programma dell’evento confrontandolo con quello precedente. Elementi valutati a conclusione del percorso. Il TdN monitora periodicamente (ipotesi 3/4 incontri complessivi) l’andamento del percorso rispetto alla sua coerenza ed efficacia specialmente nel coinvolgimento del maggior numero possibile di nuovi cittadini e al consolidamento di quelli già ingaggiati. INDICATORI: -ampiezza della partecipazione lungo tutto il percorso partecipativo (valutato nella modalita’ ibrida on line e in presenza) ; -composizione del gruppo di partecipanti al percorso partecipativo con particolare attenzione alla popolazione under 35, alla presenza di diverse età anagrafiche in logica intergenerazionale e alla parità di genere; -programma del festival: con all’interno proposte emerse dal percorso partecipativo (dopo valutazione ente pubblico) e varietà/ampiezza delle proposte paragonate rispetto all’edizione precedente; -presenza all’interno del comitato di gestione del festival di nuovi cittadini rispetto alla precedente edizione; -continuità di presenza dei componenti del TdN e capacità di integrare nuovi componenti.

Soggetti specifici

Entrambe le tipologie di soggetti (Soggetti non finanziati nell’ultimo triennio e soggetti organizzati della società civile)

Tipologia di Soggetto proponente

Enti Terzo Settore (ETS)

Allegati

01 - Scheda progetto

media/14 parco tegge societa cooperativa.pdf /

02 - Documento di proposta partecipata

media/docpp bando 2023 tegge festival 2024.pdf /

03 - Relazioni intermedie e finali

media/parco tegge relazione finale sito.pdf /

04 - Presa d'atto Ente Titolare della decisione

media/parco tegge presa d'atto.pdf

Crediti

Processo segnalato da

Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 09/01/2025