GiochiAmo a Sarmato! Bilancio partecipativo per parchi pubblici accessibili e sostenibili
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni
Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo
Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2022
Anno Finanziamento
2022
Importo finanziato dal Bando
15.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
8,73
Costo complessivo del processo
16.435,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2023
Data inizio del processo
10/02/2023
Data fine del processo
14/07/2023
Durata (mesi)
5
Gestione di Processo
Comitato di Garanzia locale
Il processo prevede inoltre la presenza del Comitato di Garanzia che, come nel processo precedente, avrà il compito di vigilare sul corretto svolgimento del percorso. Sarà composto dai componenti attualmente in carica, previa verifica, in fase di condivisione, con il Tavolo di Negoziazione per eventuali integrazioni e/o sostituzioni. Il comitato di garanzia sarà costantemente aggiornato sull’andamento del processo partecipativo e i suoi componenti saranno invitati a tutte le riunioni del tavolo di negoziazione e potranno essere consultati in caso di divergenze che non trovano soluzione all’interno del gruppo di lavoro
Tavolo di Negoziazione
Fanno parte del Tavolo di Negoziazione, già attivato nel percorso “Topo Nero”, i seguenti soggetti: - Famiglia Alpina Sarmatese - Proloco di Sarmato - Centro Anziani Sarmato - Cooperativa L’Arco - Associazione S.L.U.R.P. A questi si sono aggiunti, con la firma dell’accordo formale: - FCD Sarmatese - AIDO Gruppo Comunale di Sarmato. Il Tavolo accompagnerà lo svolgimento dell’intero processo partecipativo: dalla fase di condivisione, e di svolgimento (in apertura e chiusura), fino alla fase di impatto. In particolare: - nella fase di condivisione il Tavolo elabora e approva, insieme allo staff di progetto, il patto di partecipazione ovvero il documento che definisce le modalità di partecipazione, le regole del bilancio partecipativo e i criteri premiali che dovranno orientare l’elaborazione delle proposte progettuali; - nella fase di svolgimento (chiusura): durante la fase di voto, il Tavolo promuove la conoscenza dei progetti candidati e la partecipazione al voto e valida il documento di proposta partecipata; - nella fase di impatto: potrà monitorare l’implementazione degli interventi utilizzando la sezione dedicata della piattaforma sarmato.partecipa.online. Il Tavolo, a cui potranno partecipare tutte le realtà organizzate che ne faranno richiesta in qualsiasi fase del processo, si riunirà, due volte: - la prima, ad avvio del percorso, in fase di condivisione; - la seconda in chiusura della fase di svolgimento. Le convocazioni saranno effettuate tramite specifiche comunicazioni email e verranno condivise sulla piattaforma sarmato.partecipa.online per dare la possibilità a tutte le realtà interessate di partecipare
Territorio Interessato
Mappa
Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Il processo sperimenta, per la prima volta a Sarmato, un percorso di bilancio partecipativo che, a fronte delle risorse messe a disposizione dal bilancio comunale, finanzi interventi concreti e fattibili progettati e valutati dai cittadini e dalle cittadine, per migliorare la fruibilità e l’accessibilità degli spazi verdi presenti nel territorio comunale. Il percorso è articolato nelle seguenti fasi. 1. Fase di preparazione e condivisione È la fase di avvio del processo, fondamentale per il coinvolgimento della comunità locale. Prevede le seguenti attività: - Formazione: saranno realizzati 2 incontri di formazione rivolti al personale e agli amministratori del Comune e ai componenti del Tavolo di Negoziazione. Gli incontri saranno l’occasione per formare i partecipanti sui temi oggetto del percorso (ovvero accessibilità e sostenibilità degli spazi pubblici e dei percorsi di partecipazione, metodologie per la progettazione e la gestione dei bilanci partecipativi) e per condividere finalità e attività del percorso partecipativo. Grande attenzione, inoltre, sarà dedicata alla definizione e alla condivisione del “patto di partecipazione”, ovvero alle regole di partecipazione dei progetti al bilancio partecipativo. L’elaborazione dei progetti, infatti, dovrà tenere conto, tra gli altri elementi, di un set di criteri di valutazione che saranno ritenuti prioritari nella fase di valutazione della loro fattibilità. Si citano ad esempio i seguenti indicatori: coinvolgimento attivo dei ragazzi e delle ragazze, disponibilità dei proponenti a sottoscrivere, in caso di vittoria, accordi di collaborazione con il Comune per la gestione/manutenzione dello spazio, attenzione alla dimensione di genere, attenzione ai temi dell’accessibilità e inclusione, attenzione alla sostenibilità nella sua più ampia accezione del termine. - Assemblea pubblica del Tavolo di Negoziazione (TdN): verrà riattivato, con l’integrazione di nuovi componenti, il TdN già costituitosi per il percorso “Topo Nero: un parco della sostenibilità a Sarmato” del 2022. L’assemblea pubblica di avvio avrà lo scopo di presentare il progetto, condividere il patto di partecipazione per il bilancio partecipativo, effettuare una prima rilevazione delle criticità in merito all’accessibilità e alla fruizione delle aree pubbliche oggetto degli interventi. 2. Fase di svolgimento (apertura) È suddivisa nelle seguenti sottofasi di lavoro. Ideazione e raccolta delle proposte In questo primo momento di lavoro, i cittadini e le cittadine presenteranno proposte di interventi da realizzare negli spazi pubblici individuati, con la finalità di renderli più accessibili, fruibili e sostenibili. A tale scopo saranno organizzate le seguenti attività: - Passeggiata ideativa sui luoghi degli interventi: verrà realizzata una visita collettiva alle aree pubbliche su cui saranno realizzati gli interventi che emergeranno dal percorso. La passeggiata ha le finalità di coinvolgere la cittadinanza nel percorso, far emergere e condividere le criticità delle aree; stimolare idee sull’uso possibile dei luoghi; - Workshop di co-progettazione: una giornata di elaborazione collettiva per coinvolgere gli abitanti nella produzione di proposte concrete e fattibili per i parchi pubblici di Sarmato. I workshop saranno condotti utilizzando metodologie che faciliteranno l’aggregazione di idee in proposte collettive e coinvolgeranno in particolare famiglie e gruppi di genitori, scuole, associazioni, gruppi formali e informali, giovani. - Raccolta delle proposte: le proposte emerse dai workshop verranno condivise online su sarmato.partecipa.online dove anche altri cittadini potranno presentare la propria proposta di intervento. Valutazione di fattibilità e co-progettazione In questa fase le proposte raccolte nella fase precedente diventano veri e propri progetti realizzabili. Si prevedono le seguenti attività: - Condivisione con i tecnici del Comune: le proposte emerse verranno condivise con i tecnici del Comune al fine di verificarne la fattibilità tecnica ed economica; - Incontri di co-progettazione: verranno realizzati incontri di co-progettazione con i proponenti al fine di rendere tecnicamente realizzabili le proposte e di definire nel dettaglio gli interventi da realizzare e il relativo costo. 3. Fase di svolgimento (chiusura) La promozione dei progetti Si prevede di realizzare le seguenti attività al fine di favorire la conoscenza dei progetti presso tutta la cittadinanza: - Catalogo dei progetti: il catalogo, che illustra nel dettaglio i progetti candidati e il loro costo, sarà reso disponibile alla cittadinanza in formato digitale, sulla piattaforma e diffuso sui canali social, e in versione stampata, distribuito nei luoghi strategici del paese; - Videoclip per la promozione dei progetti: per ciascun progetto saranno realizzati video promozionali che saranno girati con il coinvolgimento dei proponenti come protagonisti. Attraverso i video, i proponenti potranno illustrare le caratteristiche del proprio progetto, invitando tutta la cittadinanza a votarlo; - Festa del Voto: i progetti verranno presentati pubblicamente in una giornata di festa dedicata al voto. Durante la festa i proponenti illustreranno il proprio progetto e inviteranno tutti i presenti a votarlo. Il voto e lo spoglio In questa fase i cittadini e le cittadine attraverso il voto potranno decidere quali interventi realizzare con le risorse stanziate dal Comune per il 2023. Ogni persona potrà votare: - Online, su piattaforma sarmato.partecipa.online; - Nei banchetti che saranno istituiti nei luoghi strategici del paese, anche in versione itinerante, così da raggiungere il maggior numero possibile di cittadini e cittadine. Al termine della fase di voto verrà pubblicata la graduatoria dei progetti, ordinati in base alle preferenze raccolte. Redazione, approvazione, condivisione con la cittadinanza del Documento di Proposta Partecipata In chiusura, si prevedono le seguenti attività: - L’elaborazione e la validazione del DoPP da parte del TdN: il documento conterrà il resoconto del percorso, la descrizione dettagliata di tutti i progetti presentati (vincitori e non); - La condivisione delle attività di monitoraggio da realizzare attraverso la piattaforma sarmato.partecipa.online; - La realizzazione di un’assemblea pubblica del TdN per l’approvazione del DoPP, la condivisione con la comunità degli esiti del percorso e la sua valutazione. 4. Fase di impatto sul procedimento Il DoPP viene inviato al Tecnico di Garanzia e, successivamente, recepito dal Comune che si impegna a finanziare i progetti vincitori con le risorse dedicate nel bilancio comunale 2023 (40.000 euro). Per monitorare l’attuazione della decisione verrà attivata sulla piattaforma sarmato.partecipa.online una apposita sezione dedicata all’implementazione degli interventi selezionati
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Strumenti digitali utilizzati
Sarà utilizzata la piattaforma sarmato.partecipa.online basata sul software Decidim. Si prevedono inoltre, due incontri on line gestiti attraverso supporti quali Miro
Numero partecipanti (stimate o effettive)
200
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Femminile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Il processo persegue l’obiettivo generale di coinvolgere la comunità: - nella elaborazione di progetti concreti e fattibili per rendere le due aree indicate luoghi di aggregazione di qualità, inclusivi, accessibili e sostenibili; - nella selezione dei progetti che saranno realizzati grazie alle risorse messe a disposizione per investimenti e opere pubbliche nel bilancio comunale 2023. Inoltre il processo sarà strutturato in modo tale da perseguire i seguenti obiettivi specifici: - rafforzare il ruolo attivo e consapevole della comunità locale nella gestione degli spazi pubblici proseguendo nel percorso avviato con il progetto “Topo Nero: un parco della sostenibilità a Sarmato”: il presente progetto potrà contare su una base di partenza solida e consentirà alla comunità di mettere concretamente in pratica quanto sperimentato nel percorso precedente; - accrescere nella comunità la consapevolezza riguardo ai temi che andranno a comporre i criteri guida che saranno condivisi nel patto di partecipazione e a cui si dovranno ispirare i progetti candidati al bilancio partecipativo: inclusività, dimensione di genere, coinvolgimento dei ragazzi e delle ragazze, sostenibilità, partecipazione attiva nella gestione e manutenzione degli spazi; - valorizzare due aree verdi oggi sottoutilizzate, favorendo stili di vita sani, condivisi e inclusivi e garantendo il presidio collettivo del territorio
Risultati Attesi
Stante il raggiungimento degli obiettivi specifici sopra illustrati, prodotti del processo partecipativo saranno: - un repertorio di progetti concreti e fattibili per la creazione di spazi verdi pubblici, inclusivi, accessibili e sostenibili; - la selezione dei progetti prioritari da realizzare con le risorse stanziate nel 2023 e il relativo cronoprogramma per l’attuazione degli interventi; - videoclip per la promozione dei progetti candidati al bilancio partecipativo. Sarà inoltre ulteriormente implementata la piattaforma sarmato.partecipa.online con la predisposizione di una sezione dedicata alla raccolta delle proposte al voto e al monitoraggio degli interventi
Risultati conseguiti
Come previsto in fase di progettazione, attraverso il percorso si sono realizzati i seguenti output: - un repertorio di progetti concreti e fattibili per la creazione di spazi verdi pubblici, inclusivi, accessibili e sostenibili; - la selezione dei progetti prioritari da realizzare con le risorse stanziate nel 2023 e il relativo cronoprogramma per l’attuazione degli interventi; - videoclip per la promozione dei progetti candidati al bilancio partecipativo. E’ stata inoltre ulteriormente implementata la piattaforma sarmato.partecipa.online con la predisposizione di una sezione dedicata alla raccolta delle proposte al voto e al monitoraggio degli interventi.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Per dare continuità e valorizzare le connessioni positive sviluppate nell’ambito del percorso “Topo Nero”, si partiti dal Tavolo di Negoziazione già attivato in precedenza con l’obiettivo di allargarlo. Hanno sinora sottoscritto l’accordo formale di collaborazione i seguenti soggetti: Famiglia Alpina Sarmatese Proloco di Sarmato AIDO Gruppo Comunale di Sarmato Centro Anziani Sarmato FCD Sarmatese Sottoscrivendo l’accordo formale tali soggetti si impegnano a: - partecipare con un proprio rappresentante al “Tavolo di Negoziazione” - prendere parte alle iniziative e agli eventi di attivazione della cittadinanza; - contribuire all'organizzazione e alla realizzazione degli eventi di partecipazione; - sostenere la partecipazione al percorso promuovendo le attività presso i propri associati e presso tutta la comunità; - cooperare nella realizzazione e gestione degli interventi che risulteranno vincitori del bilancio partecipativo. Si inoltre ritiene fondamentale coinvolgere: Cooperativa Sociale L’Arco: gestisce lo “Spazio Giovani”, centro educativo e ricreativo per giovani dagli 11 ai 18 anni; Associazione S.L.U.R.P., associazione di giovani che si occupa di organizzare eventi principalmente destinati a un target tra i 16 e i 40 anni; Istituto Comprensivo Cardinal Agostino Casaroli, sede di Sarmato; Consiglio Comunale dei Ragazzi, eletto di recente e composto dai ragazzi e dalle ragazze eletti nelle classi terze secondarie di primo grado; Biblioteca e suoi frequentatori; Gruppi informali di genitori; Parrocchia Santa Maria Assunta; Kangaroos Basket. Tutte queste realtà saranno sollecitate a partecipare alle diverse attività organizzate - mediante: - una capillare attività di coinvolgimento mirato realizzata dai soggetti già aderenti all’accordo formale e della loro rete di contatti: - una comunicazione mirata in tutte le fasi del percorso grazie alle attività specifiche previste dal piano di comunicazione. Esistono due componenti della comunità sarmatese che potrebbero avere più difficoltà a partecipare al percorso: - La popolazione straniera: i parchi pubblici rappresentano un naturale luogo di incontro, tuttavia barriere linguistiche e culturali potrebbero ostacolare, soprattutto la componente femminile, a partecipare. - Le fasce più giovani: i ragazzi e le ragazze, pur avendo segnalato in più occasioni l’esigenza di poter disporre di spazi di aggregazione, rappresentano una componente “fluida”, che si fa fatica a coinvolgere, in special modo i giovani e le giovani dai 14 anni in su che, per frequentare le scuole superiori, vivono la gran parte del tempo fuori da Sarmato. In entrambi i casi saranno adottate strategie di coinvolgimento specifiche (comunicazioni mirate e attività basate su un approccio outreach), al fine di assicurare la partecipazione di queste due componenti il cui contributo risulta fondamentale per la progettazione degli interventi da candidare al bilancio partecipativo
Modalità di inclusione
Il presente percorso si pone in continuità rispetto a quello precedente: la realizzazione di un percorso partecipativo a Sarmato è stata, da parte dell’amministrazione comunale, un approccio inedito, ben accolto dalla comunità che ha potuto sperimentare modalità di attivazione e partecipazione finalizzate al miglioramento degli spazi comuni. Il presente percorso parte, pertanto, da una base di partenza già strutturata: - si conoscono i principali interlocutori da coinvolgere, grazie alle attività partecipative e di sperimentazione realizzate durante il percorso “Topo Nero: un parco della sostenibilità a Sarmato”; - la comunità è una comunità già in parte consapevole: l’amministrazione comunale ha deciso di valorizzare la partecipazione non solo come occasione per progettare in modo condiviso uno spazio, ma anche come strumento attraverso cui impegnare risorse specifiche del bilancio comunale. La comunità, dal suo canto, potrà con questo nuovo percorso trovare immediata concretezza per le proprie idee e progettualità. Si tratta per entrambi i soggetti di un ulteriore e importante passo avanti nella collaborazione reciproca e nella gestione condivisa dell’amministrazione degli spazi pubblici. Al fine di favorire il coinvolgimento più ampio possibile dell’intera comunità, il processo sarà orientato in modo tale da tenere “la porta aperta” per includere, tenendo conto delle singole disponibilità, tutti i soggetti che ne faranno richiesta, sia durante la fase di condivisione, sia durante la fase di svolgimento. Il bilancio partecipativo, infatti, per sua stessa struttura, si presta più di altri processi partecipativi al coinvolgimento capillare della comunità di riferimento. Questo perché si presenta come uno strumento flessibile, in grado di accogliere sia soggetti disponibili ad un impegno maggiore (coloro che andranno a presentare le proposte da selezionare), sia soggetti che, pur consapevoli dell’intero percorso, andranno a dare il proprio contributo, partecipando alla fase di votazione delle proposte presentate. La comunità sarà costantemente sollecitata durante il percorso attraverso attività specifiche quali: comunicazioni mirate, passaparola, post sui social, tagging dei diversi soggetti coinvolti, funzionalità dedicate inserite della piattaforma sarmato.partecipa.online
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Il processo partecipativo prevede la sperimentazione per la prima volta a Sarmato del bilancio partecipativo, arricchito dagli strumenti tipici della progettazione partecipata. Ogni fase di lavoro prevede attività specifiche per accompagnare e supportare nel modo più efficace possibile la comunità. Fase di condivisione - Formazione: finalizzata a condividere finalità e metodi del percorso e a definire il patto di partecipazione, coinvolge i componenti del Tavolo di Negoziazione, i referenti dell’amministrazione comunale e dello staff di progetto. Prevede due incontri on line, è condotta dai facilitatori attraverso supporti quali Miro e prevede momenti di lavoro in gruppo nelle stanze di Zoom e di confronto in plenaria; - Assemblea pubblica del Tavolo di Negoziazione: l’assemblea, in presenza, è finalizzata a presentare il progetto, condividere il patto di partecipazione per il bilancio partecipativo ed effettuare una prima rilevazione delle criticità in merito all’accessibilità e alla fruizione dei parchi pubblici oggetto degli interventi. E’ condotta da facilitatori e prevede momenti di lavoro in gruppo e di confronto in plenaria. Fase di svolgimento (apertura) - Passeggiata ideativa sui luoghi degli interventi: l’attività intende favorire una prima occasione di confronto esplorando in modo condiviso e partecipato i luoghi su cui si concentreranno le proposte progettuali da candidare al bilancio partecipativo. Sarà animata dai facilitatori e sarà gestita in modo tale da raccogliere percezioni, esigenze e punti di vista dei partecipanti, così da creare un’immagine condivisa dei luoghi. - Workshop ideativi: la giornata, in presenza, ha l’obiettivo di arrivare alla definizione di idee condivise e all’individuazione di “tavoli di lavoro” interessati a sviluppare le stesse proposte. Sarà condotta da facilitatori con il supporto di strumenti per il brainstorming strutturato e l’elaborazione condivisa quali O.P.E.R.A., Guizzo e Canvas partecipare. - Incontri per la valutazione della fattibilità tecnica delle proposte: è svolta dai tecnici del Comune di Sarmato, con il coinvolgimento dei proponenti, sulla base dei criteri di ammissibilità definiti dal patto di partecipazione. Gli esiti vengono pubblicati sulla piattaforma sarmato.partecipa.online. E’ previsto il supporto di facilitatori
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Fase di svolgimento (chiusura) - Il voto: per la gestione del voto verrà utilizzata la piattaforma Decidim (sarmato.partecipa.online). Le modalità di voto vengono definite in fase di condivisione nel Patto di Partecipazione. La piattaforma consente di effettuare votazioni anonime e certificate. Sono ammessi al finanziamento i progetti più votati, fino a esaurimento delle risorse disponibili. - Redazione e approvazione del Documento di Proposta Partecipata: Il Tavolo di Negoziazione, nell’assemblea pubblica finale con il supporto di facilitatori, approva il Documento, e valuta il processo
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Tutte le fasi del processo saranno supportate dalla piattaforma sarmato.partecipa.online (software Decidim) già attivata nell’ambito del progetto “Topo Nero: un parco della sostenibilità a Sarmato”. Per la gestione del processo “GiochiAmo a Sarmato!” saranno attivate nuove funzionalità e strumenti che consentiranno ai cittadini e alle cittadine di: - accedere a tutte le informazioni sul percorso e a tutta la documentazione utile per una partecipazione informata (patto di partecipazione, pagine informative sul processo, calendario degli appuntamenti, verbali e esiti degli incontri, output delle diverse fasi, materiali di comunicazione,...); - presentare proposte per il bilancio partecipativo e conoscere quelle elaborate dagli altri cittadini e cittadine; - accedere agli esiti delle valutazioni di fattibilità delle proposte; - votare i progetti in gara e accedere agli esiti delle votazioni; - monitorare gli esiti del percorso, seguendo lo stato di implementazione dei progetti attuativi. Il piano di comunicazione prevede inoltre: - elaborazione dell'immagine e della linea grafica; - realizzazione di un pieghevole di piccolo formato che sintetizza gli obiettivi del progetto e il programma delle attività (versione cartacea e digitale); - realizzazione di inviti / promemoria sui singoli eventi in formato digitale da diffondere nei canali social (del Comune di Sarmato e dei soggetti componenti il Tavolo di Negoziazione) e tramite Whatsapp; - realizzazione di un pieghevole di piccolo formato con i progetti candidati al voto (versione cartacea e digitale); - videoclip per la promozione dei progetti candidati al Bilancio Partecipativo; - realizzazione e diffusione di comunicati stampa relativi alle diverse fasi di progetto
Sintesi della valutazione regionale
Conforme ai criteri di qualità tecnica, di cui all’art. 17 della L.R. n. 15/2018, e ai requisiti stabiliti nell’allegato 1 alla Deliberazione di Giunta regionale n. 1842 del 02/11/2022
Premialità Tecniche
Settore
Politiche per lo sviluppo sostenibile
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
Il Tavolo di Negoziazione e lo staff di progetto avranno il compito di monitorare l’andamento del percorso assicurando il rispetto del corretto svolgimento delle azioni in coerenza con gli obiettivi e i risultati attesi. In particolare a fine percorso sarà realizzata un’azione specifica utile a valutare l’impatto del processo sull’ente e sui partecipanti. Per quanto riguarda l’ente si valuterà quanto il processo sia stato in grado di: - raccogliere proposte concrete coerenti con le finalità individuate; - generare consenso intorno alle tematiche della progettazione partecipata; - praticare concretamente l'attualità e la concretezza dei 17 principi per la sostenibilità dell’Agenda 2030, contribuendo alla loro conoscenza; Per quanto riguarda i partecipanti si valuterà quanto il processo sia stato in grado di: - coinvolgere i destinatari previsti con particolare riferimento a quelli ritenuti più difficili da raggiungere; - generare fiducia verso l’amministrazione e verso lo staff di progetto; - generare fiducia e riconoscimento reciproco tra i membri della comunità; - generare connessioni positive tra i diversi componenti della comunità; - generare l’idea di potere incidere effettivamente nella attuazione delle politiche comunali; favorire una partecipazione informata e consapevole; Per l'implementazione dell’attività di monitoraggio, si prevede l’utilizzo dei seguenti strumenti quantitativi e qualitativi: - rilevazione sul campo di indicatori di processo, es.: n. e tipologia (sesso, età e nazionalità) dei partecipanti e n. di organizzazioni coinvolte nelle diverse fasi; n. di proposte elaborate (fattibili e non); n. di progetti candidati al bilancio partecipativo; - questionario finale di valutazione online rivolto ai partecipanti; - focus group finale in occasione dell’assemblea pubblica finale del Tavolo di Negoziazione. Per quanto concerne l’esito del processo e la sua implementazione, durante l’ultimo incontro del Tavolo di Negoziazione, verranno condivise le modalità per monitorare l’effettiva realizzazione dei progetti risultati vincitori dalla votazione del bilancio partecipativo.
Formazione del personale
Sì
Descrizione delle attività di formazione
Il processo partecipativo prevede, durante la fase di condivisione, la realizzazione di una formazione indirizzata agli amministratori e ai dipendenti del Comune di Sarmato, ai componenti dello staff di progetto e ai componenti del Tavolo di Negoziazione. La formazione si configura come laboratorio formativo e ha l’obiettivo di sviluppare un confronto con i partecipanti sui temi oggetto del percorso: - condivisione delle finalità, delle attività e delle strategie del percorso partecipativo; - accessibilità, inclusione, sostenibilità negli spazi pubblici e nei percorsi di partecipazione; - metodologie per la progettazione e la gestione dei bilanci partecipativi - definizione del “patto di partecipazione”, ovvero delle regole che definiranno le modalità attraverso cui sarà possibile partecipare al bilancio - condivisione della tipologia di progetti ammissibili, dei limiti di costo dei progetti, delle spese ammissibili e delle modalità di voto. Gli incontri saranno svolti on line e prevedono presentazioni frontali, analisi di esperienze virtuose, lavori in piccoli gruppi e confronto in plenaria
Soggetti specifici
Non sussistente
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione inferiore a 5.000 abitanti
Bonus assegnati al Processo
Bonus Parità di Genere
Sì
Bonus Giovani
Sì
Bonus Accessibilità
Sì
Bonus integrazione settori
Sì
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 16/08/2023