Ci vediamo a Porta San Marco
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Gestione di Processo
Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Anno di avvio
Anno di chiusura
2021
Fasi del percorso
Il processo partecipativo Ci vediamo a Porta San Marco ha avuto l’obiettivo di costruire, attraverso il coinvolgimento e la partecipazione della comunità locale, le condizioni di contesto favorevoli per avviare un processo di riqualificazione e rigenerazione urbana dell’area circostante Piazza San Marco a Livorno, importante snodo urbano posto nella parte nord del quartiere Pontino - San Marco. Il processo partecipativo è stato promosso dal Comune di Livorno con il sostegno dell’Autorità per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione di Regione Toscana, esso ha preso avvio a fine maggio 2021 ed è proseguito fino a novembre. La gestione e la conduzione del processo partecipativo è stata affidata ad Avventura Urbana S.r.l., in collaborazione con Agave Teatro e il DIDALab di Critical Planning & Design dell’Università di Firenze. Il processo “Ci vediamo a Porta San Marco”, puntando all’attivazione di pratiche che attingono dall’esperienza dell’urbanistica partecipata e dal mondo dell’arte relazionale (che utilizza i linguaggi del teatro, musica, light design, arte visiva), ha innescato un percorso di riattivazione e riscoperta di Piazza XI Maggio (meglio conosciuta come Piazza San Marco). Il processo si è articolato in due grandi macro fasi, - Ascolto attivo e diagnostica condivisa; Co-progettazione - ciascuna delle quali accompagnata da eventi ed iniziative di traduzione artistica e performativa dei risultati raccolti. Di seguito uno schema delle fasi: FASE 1 ASCOLTO ATTIVO E DIAGNOSTICA CONDIVISA Sono state condotte diverse attività di indagine, rivolte ai cittadini residenti nell’area e ai principali stakeholder locali, attraverso l’utilizzo di tecniche dell’ascolto attivo, al fine di comprendere le problematiche, i bisogni e le necessità legate a quest’area della città. FASE 2 TRADUZIONE ARTISTICA E PERFORMATIVA DELL’ASCOLTO Il materiale raccolto è diventato oggetto e soggetto di istallazioni e performance negli spazi pubblici dell’area, rendendone protagonisti gli abitanti e le loro relazioni con la comunità e i luoghi. FASE 3 CO-PROGETTAZIONE Verranno realizzati dei laboratori di progettazione partecipata con la comunità locale, volti ad individuare le principali visioni, proposte ed idee per la rigenerazione futura degli spazi pubblici dell’area di intervento.
Impatto emergenza Covid19 sul processo
Processo non modificato
Territorio Interessato
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Costruire, attraverso il coinvolgimento e la partecipazione della comunità locale, le condizioni di contesto favorevoli per avviare un processo di riqualificazione e rigenerazione urbana dell’area circostante Piazza San Marco
Crediti
Processo segnalato da
Segnalazione web Nazionale
Segnalato da Persona
Osservatorio partecipazione
Data ultima modifica: 27/10/2022