Regione Emilia-Romagna

Bilancio Partecipativo della Città di Castel Maggiore 2005/2006/2007/2008 /2009/2010/2011/2013.

Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo

Stato di avanzamento

Concluso

Natura Processo

Processo non certificato

Durata (mesi)

96

Gestione di Processo

Titolari della decisione

Comune di Castel Maggiore

Partecipanti

Singoli cittadini

Caratteristiche

Struttura responsabile del processo

Assessorato ai Servizi Finanziari

Mappa di Impatto

archive/2012615000000.023.jpg

Ambito di intervento

Tematica specifica

Tipo di partecipazione

Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi

Legge di riferimento

Con la Deliberazione del Consiglio Comunale n.38 del 30/05/2007 "REGOLAMENTO SULLA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE"

Codecisione

Tra i soggetti partecipanti si registra la presenza femminile

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Conciliazione con tempi di vita e lavoro dei partecipanti nella gestione del processo

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Anno di avvio

Anno di chiusura

2013

Fasi del percorso

Due fasi: prima fase "Noi Partecipiamoà", che si svolge nel periodo autunnale e rappresenta l'insieme delle iniziative (assemblee, questionari, ecc.) per coinvolgere i cittadini e renderli partecipi, traendo spunto soprattutto dalle loro richieste, nella definizione delle linee di indirizzo del bilancio comunale di previsione e nell’individuazione delle priorità di intervento; seconda fase "Noi Contiamo", che si svolge nel periodo tardo primaverile,dopo l'approvazione in Consiglio Comunale del bilancio di previsione, attraverso ulteriori assemblee pubbliche in modo che i cittadini e i gruppi organizzati possano verificare lo stato di attuazione o il raggiungimento degliobiettivi che erano stati concordati e assunti nel bilancio di previsione a seguito della prima fase "Noi Partecipiamoà" del bilancio partecipativo

Utilizzo di piattaforme tecnologiche, metodologie e strumenti digitali

Territorio Interessato

Castel Maggiore

Obiettivi e Risultati

Obiettivi

L'obiettivo è quello di mettere a disposizione dei cittadini strumenti nuovi, da affiancare a quelli tradizionali, aventi un linguaggio e una struttura semplice, capaci di comunicare, informare e far crescere la partecipazione di tutti alle scelte politiche

Risultati Attesi

Dare ai cittadini la possibilità di incidere sulla destinazione delle limitate risorse finanziarie pubbliche e pertanto sulle priorità da assegnare agli interventi e opere pubbliche

Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo

No

Risultati conseguiti

Oltre alla documentazione di bilancio e l'inserimento degli interventi, il comune ha realizzato una relazione (sorta di "bilancio di mandato") nel quale si da' conto di tutti i risultati raggiunti con i vari processi partecipativi realizzati in comune. L'esperienza del bilancio partecipato è certamente da dirsi come produttiva di risultati eccellenti. Si tratta di un ciclo virtuoso di miglioramento continuo in cui il cittadino si sente partecipe e non solo promotore o peggio il destinatario finale di decisioni preconfezionate.

Indice di partecipazione

12 / 30

Livello di partecipazione

PROGETTAZIONE PARTECIPATA

Crediti

Processo segnalato da

Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 03/09/2020