Regione Emilia-Romagna

Parma 2050 - percorso per il nuovo PUG piano urbanistico

Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo

Stato di avanzamento

Concluso

Natura Processo

Processo non certificato

Durata (mesi)

12

Gestione di Processo

Titolari della decisione

Comune di Parma

Partecipanti

Singoli cittadini

Caratteristiche

Struttura responsabile del processo

Studio UNLAB di Rotterdam

Indirizzo

Strada Repubblica, 1, 43121 Parma

Mappa di Impatto

media/odp_files/comune_parma.jpg

Ambito di intervento

Tipo di partecipazione

Partecipazione regolata da norme di settore

Legge di riferimento

LR 24/2017

Codecisione

Tra i soggetti partecipanti si registra la presenza femminile

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Conciliazione con tempi di vita e lavoro dei partecipanti nella gestione del processo

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Anno di avvio

Anno di chiusura

2022

Fasi del percorso

Nell’ambito della redazione del Piano Urbanistico Generale da redigersi ai sensi della LR 24/2017 affidato al raggruppamento rappresentato dallo Studio UNLAB di Rotterdam, e ad un percorso partecipativo strutturato in diverse fasi e modalità e attraverso incontri tematici tra esperti e stakeholder è stato avviato il Piano Urbanistico Generale di Parma. Crescere fino al 2050 senza consumare risorse. Nel 2050, il doppio delle persone vivrà nelle città rispetto alla condizione attuale. La città sarà allora veramente il motore dell’economia globale? Cosa ha in serbo per noi il futuro? Se le città sono il principale produttore di emissioni di CO2 a livello globale con quasi il 70%, esse rappresentano anche l’unico dispositivo che possiamo immaginare capace di contrastare realisticamente il mutamento climatico. Le città sono il problema e la soluzione e quindi il principale luogo e strumento di sperimentazione di nuove forme di convivenza che possano ripristinare un rinnovato equilibrio tra gli uomini e il pianeta che li ospita. Nessuno può prevedere cosa ci riserva il futuro, ma una cosa è certa: più o meno Io stesso non è più un’opzione praticabile. II cambiamento climatico, l’urbanizzazione globale, le nuove tecnologie emergenti, la progressiva perdita di biodiversità e la crescente disuguaglianza richiedono urgentemente soluzioni reali. Dobbiamo ripensare il modo in cui viviamo, lavoriamo e impariamo, dove e come consumiamo e produciamo. Dovremmo ridisegnare l’equilibrio tra sistema e individuo, tra ricchi e poveri, tra giovani e anziani, tra sostenibilità e crescita. Come dovremmo progettare e governare le nostre città? Anche se non siamo profeti, possiamo indagare e immaginare la città di domani, ricercarla a partire dal suo progetto. II PUG di PARMA prende come punto di partenza le principali sfide del ventunesimo secolo. Esploriamo progettualmente la prossima economia e immaginiamo la città del futuro: la città relazionale e socialmente inclusiva, la città produttiva e la città verde e sostenibile. La città in cui Io spazio pubblico torna protagonista e il territorio come il suo progetto biopolitico. Abbiamo di fronte a noi sfide ambientali, climatiche, economiche e sociali urgenti e obiettivi ambiziosi, che richiedono soluzioni progettuali altrettanto ambiziose per poter arrivare ad una Parma completamente decarbonizzata entro il 2050 – un futuro neanche troppo lontano. Parma si è già impegnata a livello europeo aderendo alle reti di European Green Cities e ANCSE promosso a livello nazionale. II PUG risponde alle politiche intraprese, in particolare al Piano d’Azione di Energia Sostenibile (PAES), alla Strategia di Resilienza (SR) e al Piano d’Adattamento Climatico (CAP), con azioni concrete di de-impermeabilizzazione, riforestazione e mobilità sostenibile. Il percorso partecipativo prevede 11 Tavoli Tematici convocati e coordinati dall'Assessore alle Politiche di pianificazione e sviluppo del territorio e delle opere pubbliche del Comune di Parma. Gli stakeholders parmensi sono chiamati ad esprimersi in merito a: mobilità, città sostenibile, città della cultura, città e agricoltura, città e scuola, lavoro, verde, casa, comunità, salute e cura, sport. L’obiettivo è trovare le soluzioni per nuovi modi di abitare, vivere, lavorare e stare insieme. Hanno aderito i Cittadini Consiglieri Volontari dei 13 quartieri di Parma, 94 rappresentanti delle associazioni, del mondo imprenditoriale, culturale, del terzo settore e vicini all'ambiente e delle istituzioni fattive della città. Il percorso partecipato è stato avviato compiutamente il 7 luglio 2021 e concluso nella sua prima fase, il 22 aprile 2022.

Impatto emergenza Covid19 sul processo

Processo non modificato

Utilizzo di piattaforme tecnologiche, metodologie e strumenti digitali

No

Figure Professionali

Esperti della specifica materia trattata (Esterni)

Territorio Interessato

Parma

Obiettivi e Risultati

Obiettivi

Crescere fino al 2050 senza consumare risorse; Trovare le soluzioni per nuovi modi di abitare, vivere, lavorare e stare insieme.

Risultati Attesi

Redazione partecipata del Piano Urbanistico Generale della città di Parma

Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo

No

Indice di partecipazione

8 / 30

Livello di partecipazione

PROGETTAZIONE PARTECIPATA

Crediti

Processo segnalato da

Osservatorio Partecipazione

Dettagli o note sulle fonti utilizzate

https://www.comune.parma.it/pianificazioneterritoriale/PUG-Prima-Fase-1.aspx
Data ultima modifica: 07/06/2023