Mettiamo le nostre idee in Comune - Percorso di partecipazione per la definizione del bilancio 2012
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo
Natura Processo
Processo non certificato
Durata (mesi)
12
Gestione di Processo
Caratteristiche
Struttura responsabile del processo
Assessorato alla Partecipazione - URP (raccolta questionario)
Mappa di Impatto

Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
No
Tra i soggetti partecipanti si registra la presenza femminile
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione con tempi di vita e lavoro dei partecipanti nella gestione del processo
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Anno di avvio
Anno di chiusura
2011
Fasi del percorso
In occasione degli incontri di presentazione del bilancio 2011 vengono consegnati dei questionari ai cittadini, per la formazione del bilancio 2012. Il questionario compilato può essere riconsegnato all'URP, se non vengono compilati durante gli incontri medesimi. Inoltre sono attivati il questionario on line (per invio tramite web) e le passeggiate della partecipazione, ove i cittadini possono confrontarsi con gli amministratori e proporre iniziative e formulare osservazioniIl questionario verrà distribuito anche durante gli incontri di presentazione del bilancio 2011 con il Consiglio dell’Istituto Fabriani, con i Sindacati, le Cooperative, le Associazioni di categoria e le associazioni culturali e di promozione sociale che si svolgeranno nei prossimi giorni.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche, metodologie e strumenti digitali
Sì
Territorio Interessato
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Dalla presentazione dell'iniziativa si legge che nel panorama socio-economico così mutato rispetto a quello su cui si era abituati ad operare, è necessario, mettercela tutta per fare scelte utili e quanto più possibile, condivise. Per questo motivo l'Amministrazione richiede il contributo di tutti i cittadini perch‚, anche con l'aiuto delle loro idee, sia possibile disegnare il quadro di interventi per i prossimi anni'. Accanto alla modalità cartacea e web per inviare i questionari, il Comune ha attivato anche le passeggiate della partecipazione, incontri che avvengono passeggiando in varie zone della città con il Sindaco e gli Assessori per discutere delle esigenze dei cittadini e raccolgiere altre osservazioni e proposte da unire a quelle pervenute coi questionari
Risultati Attesi
Rispondendo al questionario, i cittadini parteciperanno, a tutti gli effetti, alla formazione dei Bilanci del Comune per il triennio a venire, in cui i tagli richiesti dalla Finanziaria vanno ad impattare su tutti i settori. Oltre a questa modalità si pu• anche partecipare alle passeggiate della partecipazione in varie zone della città.
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
No
Indice di partecipazione
Livello di partecipazione
CONSULTAZIONE
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 18/02/2020