Processo Partecipativo riguardante la realizzazione del GRAB (Grande Raccordo Anulare delle Biciclette) di Roma
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Gestione di Processo
Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Anno di avvio
Anno di chiusura
2021
Fasi del percorso
Il Processo Partecipativo riguardante la realizzazione del GRAB di Roma è stato promosso da Roma Servizi per la Mobilità in collaborazione con VeloLove contestualmente all’avvio della progettazione definitiva. Il percorso è stato condotto promuovendo un ciclo di Laboratori online sulla piattaforma Zoom al quale sono stati invitati a discutere, oltre ai progettisti coordinati da RSM, diversi esperti di settore e tutti i portatori di interesse. Per favorire la più ampia partecipazione della cittadinanza, i Laboratori sono stati trasmessi in diretta su Facebook. Le 11.000 visualizzazioni video ed il coinvolgimento di circa 100 tra esperti e stakeholder interessati dalla realizzazione del GRAB hanno evidenziato il grande interesse che l’opera suscita, confermando l’importante risultato ottenuto dal Processo di Partecipazione stesso. Il documento finale relaziona sugli argomenti trattati nei singoli Laboratori partecipativi, nel corso dei quali sono stati raccolti domande e suggerimenti, nonché le preoccupazioni sia dei diversi specialisti di settore invitati sia dei singoli cittadini, che hanno potuto così dialogare direttamente con i tecnici del progetto. Alla totalità delle domande o richieste ricevute è stato dedicato un apposito capitolo di questo documento. A ciascuna di esse è stata data una risposta. Ad evidenza dell’importanza del Processo Partecipativo alcune delle proposte sono state accolte ed integrate nel processo di progettazione definitiva del Grab.
Impatto emergenza Covid19 sul processo
Processo non modificato
Territorio Interessato
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
L’obiettivo del Processo di Partecipazione, come già sperimentato con successo per il lancio del PUMS, è stato quello di ricevere i contributi di cittadini, associazioni e tutti gli altri portatori di interesse, attraverso l’esposizione di idee, suggestioni ed esigenze da valutare durante la progettazione. Oltre al confronto su possibili soluzioni di tratti di GRAB, nei Laboratori si è discusso anche del rapporto tra GRAB e accessibilità, multimodalità, green economy e turismo.
Crediti
Processo segnalato da
Segnalazione web Nazionale
Segnalato da Persona
Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 29/06/2021