Informazione e partecipazione per il piano faunistico venatorio
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Gestione di Processo
Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Anno di avvio
Anno di chiusura
2020
Fasi del percorso
Il percorso partecipativo iniziato con l’apertura del form dal 19 marzo al 19 maggio prosegue con tre incontri pubblici, tenuti nel mese di luglio.
Impatto emergenza Covid19 sul processo
Processo modificato
Modifiche intervenute a causa della situazione di pandemia COVID19
L’emergenza sanitaria in corso aveva costretto a rinviare i tre incontri già fissati a marzo-aprile. L’esigenza di costruire il Piano Faunistico Venatorio con il coinvolgimento della collettività interessata induce oggi a fissare i tre incontri previsti dal Programma delle attività di informazione e partecipazione, di cui al documento di avvio, per acquisire i contributi partecipativi. È stato ritenuto opportuno realizzare i prossimi incontri in formato digitale, ovvero sulla piattaforma zoom, stante la situazione di emergenza da Covid-19 in corso. Primo incontro: venerdì 8 luglio alle ore 15 È rivolto a tutti e in particolare ai soggetti portatori di interessi ambientali ed economici e alle associazioni agricole. Secondo incontro: lunedì 13 luglio alle ore 11 È rivolto a tutti e in particolare alle associazioni venatorie. Terzo incontro: 13 luglio alle ore 15 È rivolto a tutti e in particolare agli Enti locali, agli Ordini professionali, alle Organizzazioni sindacali. In tutti e tre gli incontri, sarà possibile intervenire per lasciare il proprio contributo partecipativo. Gli incontri sono aperti a chiunque vi abbia interesse. Invitiamo, quindi, tutti a intervenire per partecipare alla costruzione del Piano
Territorio Interessato
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
In quanto atto di governo del territorio il piano sarà elaborato dando spazio ai momenti di confronto, concertazione, informazione e partecipazione, secondo quanto previsto dalle normative regionali in materia di valutazione ambientale strategica (L.R. 10/2010), di programmazione (L.R. 1/2015) e di governo del territorio (L.R. 65/2014), che disciplinano i vari passaggi previsti nel processo di formazione del piano. I processi partecipativi previsti dalla L.R. 10/2010 e dalla L.R. 1/2015 vengono attivati già nelle fasi preliminari di formazione del piano, nel momento in cui , nella fase propedeutica all’avvio del procedimento, viene predisposto e trasmesso alla Giunta regionale il documento preliminare di avvio del procedimento (art. 17, L.R. 65/2014), il documento preliminare di VAS (art. 23, L.R. 10/2010) e la documentazione inerente l’informativa preliminare che la Giunta trasmette al Consiglio regionale per la concertazione prevista sugli atti della programmazione regionale (art. 48 dello Statuto regionale). Tali processi proseguono poi nelle successive fasi di formazione del piano. I processi partecipativi previsti dalla L.R. 65/2014, si attivano nella fase di avvio del procedimento e proseguono fino alla definitiva approvazione del piano. Al fine di coordinare al meglio le forme di partecipazione regolate dalle diverse leggi regionali sopra richiamate, nonché nel rispetto del principio di non duplicazione di cui al co. 6 dell’art. 36 della L.R. 65/2014, sarà attuato il presente programma di informazione e partecipazione, che sarà coordinato dal Garante regionale come definito dall’art. 2, comma 1, lettera a) del D.P.G.R. 14 febbraio 2017, n. 4/R
Crediti
Processo segnalato da
Segnalazione web Nazionale
Segnalato da Persona
Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 16/04/2022