Percorso di partecipazione nell’ambito del Progetto SMARTALP - Progetto di valorizzazione della cultura e dei saperi delle malghe
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Gestione di Processo
Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Anno di avvio
Anno di chiusura
2019
Fasi del percorso
Sono due i livelli nei quali si articola il percorso partecipativo: il primo è tecnico-operativo e il secondo livello ha un carattere maggiormente divulgativo-informativo. Al percorso di partecipazione saranno presenti i soggetti coinvolti nelle azioni progettate. Il focus del percorso prevede di approfondire le attese, implicazioni fra agricoltura e turismo, fra agricoltura e sviluppo, il ruolo delle malghe e degli operatori. Un’attenzione particolare, all’interno del percorso, sarà rivolta agli aspetti delle relazioni fra operatori del turismo e dell’agricoltura e del rapporto fra malghe e produzione e malghe e turismo sostenibile, per una valorizzazione dei prodotti di malga. In questa prospettiva il progetto espliciterà con dati scientifici le esternalità positive degli alpeggi utili a fornire informazione ai consumatori riguardo l’unicità ambientale. Una equipe di ricercatori dell’università degli studi di Padova con la collaborazione del Parco Paneveggio Pale di San Martino, ha condotto due focus groups presso la Villa Welsperg in Primiero e presso il municipio di Predazzo. I focus group sono stati strutturati sulla base dei risultati del questionario online sottoposto a numerosi stakeholders durante il mese di febbraio. Lo studio mira ad analizzare la percezione degli stakeholder locali sui valori aggiunti dell’ecosistema di pascoli di quota sui prodotti di malga e viceversa, così come sulla qualità della comunicazione dei prodotti di malga in relazione con questi valori aggiunti. L’azione è finalizzata a migliorare la comunicazione a partire del concetto di servizi ecosistemici legati agli alpeggi estivi per valorizzare i prodotti di malga. Nell’ambito del progetto è stato raccolto, nello scorso mese di luglio, un campione di interviste rivolte ai turisti che frequentano le malghe del Primiero
Territorio Interessato
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
All’interno del progetto SMARTALP riveste un ruolo fondamentale il percorso di partecipazione per la trasmissione dei risultati ottenuti e la definizione di iniziative da mettere in campo con i diversi soggetti per conseguire gli obiettivi contenuti nel progetto. SmartAlp è un progetto finanziato dal Piano di Sviluppo Rurale della Provincia autonoma di Trento, che vede numerosi soggetti, pubblici e privati agire per la valorizzazione delle produzioni ottenute in alpeggio e per la valutazione e la minimizzazione degli impatti delle attività pastorali sugli ecosistemi seminaturali alpini
Crediti
Processo segnalato da
Segnalazione web Nazionale
Segnalato da Persona
Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 22/09/2020