Ben..essere in Comune
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Gestione di Processo
Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Anno di avvio
Anno di chiusura
2020
Fasi del percorso
PRIMA FASE: CONDIVISIONE (11/03/2020 - 11/05/2020). In questa prima fase si svolge la condivisione del processo partecipativo con gli stakeholders dei quartieri di Bari: Libertà, San Nicola e Santo Spirito. Obiettivi di questa fase sono: individuare e formare lo staff di progetto, rilevare i bisogni della comunità territoriale. Output: condivisione delle problematiche emerse, priorità e studio delle possibili linee strategiche di intervento, mappatura dei bisogni. SECONDA FASE: COINVOLGIMENTO (12/05/2020 - 11/08/2020). In questa fase si prevede il coinvolgimento della comunità con particolare attenzione a target specifici; si individuano alcuni giovani “talenti sociali” espressione della comunità; si punta alla massima inclusione e partecipazione attiva, modulando gli strumenti comunicativi per ciascuna categoria di target; si condividono alcuni momenti di co-progettazione digitale. Gli strumenti utilizzati in questa fase di coinvolgimento attivo dei cittadini e residenti dei quartieri di Bari sono: 1) Video passeggiate esplorative evidenziando le criticità inespresse nel territorio e rivolte a specifiche categorie di target; 2) World caffè digitali su salute e corretti stili di vita per favorire lo scambio di opinioni e esperienze; 3) Laboratori digitali su qualità dell'ambiente; 4) Interazione con i giovani “talenti sociali” individuati nella comunità. Gli incontri saranno pubblicizzati e aperti a tutti per consentire la massima espressività del territorio. Obiettivi di questa fase: garantire la massima partecipazione ai momenti di co-progettazione; creare momenti interattivi tra l’ascolto dei bisogni e la co-progettazione di azioni risolutive; individuare i “talenti sociali” sul territorio. Output: avvio formale del percorso; coinvolgimento della comunità; accessibilità e diffusione sul territorio delle informazioni. TERZA FASE: CHIUSURA (12/08/2020 - 11/10/2020). Questa fase prevede la messa a punto di un protocollo operativo partecipato sul modello di “comunità collaborativa”; la diffusione dei risultati attraverso l’evento conclusivo; l'espressione territoriale dei “talenti sociali” Obiettivi di questa fase sono: divulgare i risultati del processo partecipativo attraverso l’evento finale e tutti i canali di comunicazione. Output: validare il protocollo operativo sul modello di “comunità collaborativa” affinché diventi linea di indirizzo nelle politiche amministrative di gestione dell’area welfare e politiche sociali e giovanili.
Impatto emergenza Covid19 sul processo
Processo modificato
Modifiche intervenute a causa della situazione di pandemia COVID19
modalità web invece che in presenza anche per l'evento conclusivo del processo (ottobre 2020)
Territorio Interessato
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Obiettivo del processo è la redazione partecipata di un protocollo che definisca il modello di “Comunità collaborativa”. La diffusione della cultura collaborativa e lo sviluppo di un modello di comunità collaborativa, parte dall’analisi della comunità e conoscenza del contesto di quartiere mediante una ricerca sociale partecipata sui temi della salute, benessere e stili di vita, qualità dell’ambiente e rigenerazione degli spazi pubblici per approdare alla definizione di una visione d’insieme realistica e specifica della realtà del territorio, definendo priorità e basi per una co-progettazione di servizi ed opportunità per i residenti. Dal profilo di comunità ci attendiamo che emerga un’attenzione e una volontà di dare spazio alla comunità per essere e fare comunità: “In un tempo di ricerca di vivibilità nei nostri paesi, quartieri e città, da più parti si stanno sperimentando spazi collettivi: luoghi fisici (cascine, fabbriche, edifici inutilizzati…) ma soprattutto spazi mentali ed emotivi, agorà sociali, dove i cittadini tendono ad auto-organizzarsi per far fronte ai problemi locali e dare vita a una diversa vivibilità nella loro comunità”
Crediti
Processo segnalato da
Segnalazione web Nazionale
Segnalato da Persona
Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 10/10/2020