CONOSCERE IL PASSATO PER CAPIRE PRESENTE E FUTURO: CALL PUBBLICA SU ECONOMIA E LAVORO
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Gestione di Processo
Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Anno di avvio
Anno di chiusura
2020
Fasi del percorso
Il programma, che si dipanerà sino a marzo, prevede 9 convegni, 3 per ogni macroarea (pesca e agricoltura faranno parte di una sola macroarea) e per periodo considerato, cioè passato, presente e futuro. Si partirà a brevissimo con un convegno per raccontare l’origine del comparto lapideo e della pietra di Trani e con una mostra fotografica allestita a Palazzo Beltrani, a cura dell’associazione culturale Traninostra, che illustrerà vari passaggi dalla fine dell’800 sino ai giorni nostri di attività lavorative che hanno caratterizzato la città: volti e aspetti urbanistico-architettonici di Trani alcuni dei quali non più leggibili. Tutti sono chiamati dunque a profondere in maniera partecipata i propri contributi che possono essere di vario tipo: da quelli storici – l’intero ciclo convegnistico sulla storia delle tre macroaree sarà a cura dell’archeologo Giuseppe Ruggiero, con la collaborazione di tutte le associazioni storico-culturali della città di Trani e della provincia BAT -, a quelli descrittivi della realtà odierna sino a quelli propositivi, come istanze e soluzioni per il futuro. Saranno bene accetti anche documenti fotografici o cartacei ma anche testimonianze orali o di storie tramandate. Gli incontri si sono tenuti nei mesi di febbraio e marzo 2020
Territorio Interessato
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Quella messa in campo è una chiamata pubblica, che prelude ad un processo partecipato ed inclusivo, che, nell’idea degli organizzatori, deve essere orizzontale e coinvolgere tutti coloro che sono interessati a tracciare le linee, anche programmatiche, di questo progetto molto articolato. Perché ciò avvenga, è necessario fare massa critica. In base a queste aree di interesse ci si propone infatti di coinvolgere le rispettive associazioni di categoria, di mestiere e culturali, federazioni di settore, ad esempio Confindustria, Unimpresa, Confartigianato, Confesercenti, Assindustria, Coldiretti, ecc. Senza dimenticare i vari enti e soggetti istituzionali, compresi l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e il Politecnico, l’Accademia delle belle Arti, gli istituti scolastici di ogni grado, gli imprenditori delle aziende del territorio rappresentative di questi settori ma anche tutti gli esperti in materia, gli stakeholder, i cosiddetti portatori di interesse, i rappresentanti degli ordini professionali: ingegneri, geologi, architetti, agronomi, ecc, e infine tutti i cittadini interessati.
Crediti
Processo segnalato da
Segnalazione web Nazionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
La pagina https://www.comune.trani.bt.it/comunicati-stampa/conoscere-il-passato-per-capire-presente-e-futuro-call-pubblica-su-progetto-partecipato/ da cui sono state tratte le informazioni sul processo non è più disponibile
Segnalato da Persona
Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 03/11/2022