Quale Trentino vorremmo nel 2030?
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Gestione di Processo
Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Anno di avvio
Anno di chiusura
2020
Fasi del percorso
Studenti, cittadini, associazioni, categorie economiche, professionisti, amministratori pubblici ed esperti stanno prendendo parte al percorso partecipativo che porterà alla definizione della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile - SproSS: 11 tavoli con studenti delle scuole superiori e dell'università; 10 tavoli con cittadini e stakeholders; Incontri con esperti. La costituzione dei tavoli favorisce un approccio trasversale ai temi, il massimo scambio di punti di vista e una visione a livello provinciale. Pertanto, nella composizione dei tavoli non viene tenuta in considerazione la stretta competenza tecnica dei partecipanti, ciascuno dei quali prenderà parte ad un tavolo che affronterà la discussione su 2 tra i 10 obiettivi prioritari. Tutti i partecipanti riceveranno un report del lavoro svolto durante il processo partecipativo.
Impatto emergenza Covid19 sul processo
Processo modificato
Modifiche intervenute a causa della situazione di pandemia COVID19
Per contrastare e contenere l'emergenza Covid-19, gli incontri di consultazione e partecipazione programmati per il mese di Marzo al MUSE sono sospesi in ottemperanza alle direttive nazionali e provinciali. Gli incontri sono ripresi nel mese di aprile, in modalità on line. Le tappe del processo (https://agenda2030.provincia.tn.it/Le-tappe-di-Agenda-2030-in-Trentino) non prevedono attività ulteriori dopo il mese di aprile 2020
Territorio Interessato
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Le proposte raccolte verranno analizzate ed elaborate e potranno quindi contribuire alla definizione della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile.
Crediti
Processo segnalato da
Segnalazione web Nazionale
Segnalato da Persona
Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 10/10/2020