Verso il Nuovo PUG: Leverano Disegna il suo Futuro
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Gestione di Processo
Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Anno di avvio
Anno di chiusura
2020
Fasi del percorso
FASE PREPARATORIA. Questa fase prevede: la creazione di una identità di processo, con specifico logo, template, grafiche di spiegazione sulla metodologia degli incontri e calendario dell’intero processo; l’allestimento di un laboratorio urbano permanente, per gli incontri, con tutta la documentazione progressivamente raccolta ed elaborata, e la possibilità di lasciare commenti, suggerimenti ed integrazioni; stampati, con brevi sunti in inglese e francese per il coinvolgimento degli immigrati; pagine social ed organizzazione della comunicazione attraverso siti ed app. inizio a partire dalla sottoscrizione del disciplinare, durata due settimane. FASE DI COINVOLGIMENTO con finalità di: Incontro focus group con le Associazioni del territorio, l’Ecomuseo (soggetto partner) e gruppi di cittadini, per diffondere nella comunità la consapevolezza dell’importanza del processo partecipativo per il nuovo PUG; OST generale per individuare i temi chiave da approfondire per la comunità, su cui basare i successivi incontri; Incontro di restituzione delle priorità ed indicazioni emerse all’interno dell’OST generale. FASE DI PARTECIPAZIONE 'SUL CAMPO' prevede: partecipazione per quartieri, suddivisa nei quattro quartieri “storici” di Leverano, attraverso cui raccogliere indicazioni per l’Atlante e lo Statuto e stimolare la nascita di un monitoraggio costante della qualità urbana; Interventi pop-up di urbanistica tattica, con funzione di attirare l’interesse sul processo, da realizzarsi in ogni quartiere, in maniera diffusa e/o concentrata; Partecipazione nelle scuole medie di I grado, con funzione di raccogliere la visione delle nuove generazioni e, contemporaneamente, capacitare i ragazzi sia come intervistatori dei propri nonne/i sugli stessi temi, sia come creatori di visioni prospettiche in un EASW a loro specificatamente dedicato. Partecipazione per i ragazzi ed i giovani di 14-24 anni, tramite questionari e specifiche attività online che si avvalgono della app/piattaforma OPIN, sfruttandone la capacità di geolocalizzazione. FASE FINALE In questa fase sono previsti: approfondimento delle tematiche indicate nel primo OST, con incontri specifici dedicati (previsti due OST di approfondimento; incontro EASW, per individuare passaggi chiave strategici che possano in particolare influenzare le dinamiche di trasformazione, indirizzando lo sviluppo verso la sostenibilità; presentazione conclusiva dei documenti finali prodotti dal processo partecipativo, che verranno inclusi nel nuovo PUG: l’Atlante del Patrimonio di Comunità e lo Statuto del Territorio. Il processo si è concluso a luglio 2020 con la presentazione del documento di proposta partecipata
Impatto emergenza Covid19 sul processo
Processo modificato
Modifiche intervenute a causa della situazione di pandemia COVID19
Ha inciso sulla realizzazione degli ultimi incontri, per i quali sono state adottate modalità alternative (si veda descrizione in DOP PP allegata al processo)
Territorio Interessato
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
L’obiettivo specifico (proposito) è di incrementare l’autoconsapevolezza identitario-territoriale nei fruitori, creando una struttura di relazione e partecipazione costantemente aperta per tutta la cittadinanza, in un processo di capacitazione progressiva. I risultati del processo consisteranno nell’elaborazione partecipata di due documenti, l’Atlante del Patrimonio di Comunità, in cui verranno inclusi i singoli ‘beni’ che la Comunità indica come fondamentali per la propria identità, e lo Statuto del Territorio, che contiene le indicazioni espresse dalla Comunità per la preservazione e gestione dei beni indicati nell’Atlante.
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Segnalazione web Nazionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
Disponibili anche i documenti finali del processo (https://partecipazione.regione.puglia.it/processes/pugleverano/f/207/)
Segnalato da Persona
Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 21/11/2020