Al cuore della città - Riqualificazione e gestione partecipata ex mercato coperto di Bagnacavallo
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni
Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo
Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2019
Anno Finanziamento
2019
Importo finanziato dal Bando
7.500,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
50%
Costo complessivo del processo
15.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2021
Data inizio del processo
15/01/2020
Data fine del processo
31/03/2021
Durata (mesi)
14
Richiesta e concessione della proroga
Sì
Gestione di Processo
Comitato di Garanzia locale
Il Comitato di garanzia locale sarà nominato nel corso del primo Tavolo di Negoziazione e ne faranno parte tre membri da esso individuati. Supervisionerà tutte le fasi del processo, rapportandosi con lo staff, e avrà facoltà di convocare il TdN nel caso lo ritenesse necessario.
Struttura responsabile del processo
Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione
Tavolo di Negoziazione
I referenti individuati dai soggetti sottoscrittori dell'Accordo formale faranno parte del primo nucleo del TdN. Al momento della presentazione pubblica del progetto saranno poi raccolte ulteriori adesioni, in modo che ne facciano parte anche alcuni referenti delle principali associazioni culturali cittadine e alcuni liberi cittadini. L'obiettivo è che il TdN sia composto da circa 15 persone, rappresentative dei portatori di interesse coinvolti, e il numero è flessibile per consentire a chiunque voglia partecipare di essere incluso.
Territorio Interessato
Mappa
Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
FASE 1 condivisione del percorso: nel mese di gennaio con i firmatari dell'accordo formale saranno condivise le modalità di avvio del percorso, il testo del questionario da somministrare ai cittadini e il cronoprogramma. L'obiettivo è quello di condividere il programma di lavoro e le modalità di somministrazione del questionario. FASE 2 svolgimento del processo - apertura: nel mese di febbraio si avvierà la somministrazione dei questionari, saranno costituiti il Tavolo di Negoziazione e il Comitato di garanzia locale e saranno raccolte le adesioni ai laboratori. Nei mesi di marzo e aprile si svolgeranno i laboratori di discussione partecipata. L'obiettivo è quello di fare un quadro dello stato dell'arte sul centro storico e delle aspettative sull'utilizzo del mercato coperto, per coinvolgere poi il maggior numero di persone possibile nella discussione. FASE 2bis svolgimento del processo - chiusura: alla fine del mese di aprile si svolgeranno l'Open Space e la successiva elaborazione del Documento di Proposta Partecipata. L'obiettivo è quello di mettere a sistema tutte le sollecitazioni pervenute e le proposte dei partecipanti, per arrivare alla redazione di un documento che riporti le proposte concrete di co-gestione e progetti pilota che potranno essere avviati in via sperimentale già nel corso dei mesi successivi alla chiusura del processo. I risultati saranno presentati in un evento pubblico da svolgersi fra fine maggio e giugno 2020. FASE 3 impatto sul procedimento amministrativo/ decisionale: il Documento di Proposta Partecipata sarà presentato alla Giunta e al Consiglio comunale entro giugno 2020. L'obiettivo è quello di consegnare all'ente titolare della decisione un documento che possa essere utile strumento di lavoro per codificare l'attività di co-gestione dello spazio dell'ex mercato coperto. Per ragioni dovute alla pandemia Covid19, la Giunta regionale con propria delibera n. 734 del 25 giugno 2020 ha prorogato di complessivi 83 giorni il termine per la chiusura di tutti i processi partecipativi finanziati con il Bando 2019 approvato con delibera n. 1247/2019 (https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/news/normali/news-2020/novita-per-i-progetti-finanziati-dal-bando-2019).
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Strumenti digitali utilizzati
Apertura di un gruppo di discussione via internet per coloro che non possono partecipare agli incontri de visu; Utilizzo di piattaforme per “incontri a distanza” (zoom, teams, jitsy, lifesize, eccetera)
Numero partecipanti (stimate o effettive)
150
Presenza femminile rilevata
No
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Impatto emergenza Covid19 sul processo
Processo modificato
Modifiche intervenute a causa della situazione di pandemia COVID19
L'iniziativa era stata avviata con una call pubblica. Successivamente doveva essere svolto un questionario tramite il coinvolgimento degli esercizi commerciali e sarebbero poi dovuti partire gli incontri di laboratorio. Il questionario è stato svolto completamente on line ed è stato compilato da quasi duecento persone. Successivamente sono stati organizzati tre incontri di approfondimento online (attualmente in corso e visibili sul canale YouTube del Comune di Bagnacavallo). Terminati gli incontri online, si tornerà alla modalità in presenza per la realizzazione dei laboratori di quartiere.
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Gli obiettivi del processo partecipativo sono: - coinvolgere le associazioni di categoria, gli imprenditori e i cittadini nella definizione delle destinazioni d'uso dell'ex mercato coperto - elaborare una proposta di riqualificazione e co-gestione dello spazio - stimolare la propositività e la creatività locali per definire alcuni progetti sperimentali di utilizzo - estendere la proposta di valorizzazione e promozione a tutto il centro storico, in chiave sia turistica che commerciale - favorire un'occasione di crescita collettiva e di autoformazione creando momenti di scambio di idee e competenze - creare un'occasione di riflessione comune sull'importanza della rigenerazione urbana e della partnership pubblico-privato nel recupero urbanistico e nella rivitalizzazione dei centri storici
Risultati Attesi
I risultati attesi del processo partecipativo sono: - documento di proposta di riqualificazione e co-gestione del mercato coperto - definizione di alcuni progetti pilota - elaborazione di una campagna di promo-valorizzazione del centro storico finalizzata alla produzione di materiale di comunicazione alla luce degli esiti del percorso (mappe, pieghevoli, piano di visite guidate e/o attività aperte al pubblico e ai turisti)
Risultati conseguiti
I risultati attesi del processo partecipativo erano: - elaborare un documento di proposta di riqualificazione e co-gestione del mercato coperto - definire alcuni progetti pilota - elaborare di una campagna di promo-valorizzazione del centro storico finalizzata alla produzione di materiale di comunicazione alla luce degli esiti del percorso (mappe, pieghevoli, piano di visite guidate e/o attività aperte al pubblico e ai turisti). Tutti e tre gli obiettivi sono stati raggiunti. In particolare il tavolo dedicato alla Gestione ha definito le linee guida per la gestione dell’ex mercato coperto come spazio ibrido polifunzionale e ha avanzato alcune proposte di sperimentazione che saranno realizzate nel corso dell’estate 2021 non appena le disposizioni anti covid-19 lo permetteranno. Il tavolo tecnico del turismo ha invece elaborato il progetto esperienziale “Benvenuti a Bagnacavallo” che sarà sperimentato nella primavera/estate 2021.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Il percorso prevederà una fase di iscrizione alle attività di laboratorio di discussione partecipata, ma la porta sarà sempre tenuta aperta e chiunque vorrà portare il proprio contributo nelle forme che riterrà opportune. Eventuali soggetti sociali organizzati in associazioni non ancora inclusi nel processo o comitati che dovessero costituirsi dopo l'attivazione dello stesso saranno contattati direttamente dallo staff di progetto per un confronto sul processo stesso finalizzato al loro coinvolgimento nelle modalità che riterranno opportune.
Modalità di inclusione
Si rinvia a sezioni Strumenti DDDP apertura e chiusura
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Fase di apertura Somministrazione di un questionario ai cittadini, formazione di gruppi di discussione partecipata che elaborino i dati emersi dai questionari alla presenza di facilitatori, apertura di un gruppo di discussione via internet per raggiungere anche quanti non potranno partecipare direttamente ai lavori.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Fase di chiusura Open Space Technology aperto a tutta la cittadinanza e successiva giornata di progettazione partecipata per formalizzarne i risultati ed evento pubblico finale di presentazione alla cittadinanza. Costituzione di un gruppo di discussione ristretto per l'elaborazione del Documento di Proposta Partecipata.
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
I risultati del processo partecipativo saranno divulgati attraverso: - presentazione al Consiglio comunale - presentazione nel corso di un incontro pubblico - pubblicazione sul Notiziario comunale e sul sito del progetto - produzione di materiale di comunicazione cartaceo ex post (mappe, pieghevoli e quant'altro si ritenesse utile in base agli esiti del percorso).
Sintesi della valutazione regionale
Conforme ai criteri di qualità tecnica di cui all’art. 17 della L.R. n. 15/2018, e ai requisiti stabiliti nell’allegato 1 alla Deliberazione di Giunta regionale n. 1247 del 22/07/2019
Premialità Tecniche
Settore
Modelli collaborativi per lo sviluppo sostenibile e per la progettazione e riqualificazione di spazi urbani pubblici o privati ad uso pubblico, anche improntati alla cooperazione e co-gestione dei beni comuni urbani
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
Successivamente alla conclusione del processo si darà mandato al Comitato di Garanzia locale di tenere rapporti con lo staff di progetto per monitorare lo stato di avanzamento delle decisioni assunte dal Comune di Bagnacavallo a seguito del documento di proposta partecipata per il successivo avvio di progetti sperimentali. Dopo la presentazione al consiglio comunale sarà inoltre organizzato un incontro fra l'Amministrazione comunale e il Tavolo di Negoziazione per entrare più nel dettaglio del Documento di Proposta Partecipata. Saranno inoltre istituiti momenti di incontro periodici fra i referenti dei progetti pilota e lo staff di progetto. A 6 mesi dell'avvio dei progetti pilota si riconvocherà il TdN per una verifica dell'andamento e per concordare con l'Amministrazione le modalità di formalizzazione della co-gestione dell'ex mercato coperto.
Formazione del personale
Sì
Descrizione delle attività di formazione
Il progetto prevede forme di sviluppo delle competenze del personale coinvolto sia attraverso la partecipazione agli incontri con gli architetti promossi nell'ambito del progetto sia grazie alla frequentazione di corsi di formazione promossi da Sibec (Scuola nazionale per la formazione alla gestione condivisa dei beni comuni) da individuarsi non appena sarà disponibile il calendario dei corsi 2020. Nel caso non dovessero essere attivati corsi utili si richiederà, anche in accordo con la Regione, la realizzazione di un corso in house per il personale del Comune di Bagnacavallo interessato al processo.
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
Le informazioni su modifiche causa COVID19 sono tratte dal progetto regionale Ri-partecipiamo
Data ultima modifica: 07/06/2023