#quellocheserve
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni
Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo
Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2019
Anno Finanziamento
2019
Importo finanziato dal Bando
12.240,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
16,67%
Costo complessivo del processo
14.688,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2019
Data inizio del processo
19/04/2019
Data fine del processo
15/12/2019
Durata (mesi)
8
Richiesta e concessione della proroga
Sì
Gestione di Processo
Tavolo di Negoziazione
Il Tavolo di Negoziazione sarà composto da una cabina di regia, tecnici del Comune, oltre a tutti i soggetti dell'eventuale accordo formale ed eventuali partner. E’ prevista la partecipazione di scuole, terzo settore, realtà locali, referenti di progetti dedicati all'integrazione.
Territorio Interessato
Mappa
Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
A Maggio è previsto il primo incontro pubblico dove sarà presentato il progetto #quellocheserve e si partirà dalla mappatura degli spazi verdi cittadini e dalla raccolta delle idee organizzando sottogruppi tematici. A questo primo incontro parteciperanno il facilitatore del progetto, un esperto di cittadinanza attiva e un consulente per gli aspetti di inclusione sociale e risoluzione dei conflitti, che per tutta la durata del percorso affiancheranno l’amministrazione comunale, le associazioni e i cittadini interessati. Seguiranno altri incontri, riunioni e assemblee e focus group. A conclusione del percorso di 6 mesi ci sarà una tavola rotonda finale con la presentazione degli esiti del progetto.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
No
Numero partecipanti (stimate o effettive)
150
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Maschile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Il percorso di partecipazione #quellocheserve è finalizzato all’elaborazione partecipata del regolamento sull’utilizzo degli spazi verdi a Verucchio al fine di promuovere la funzione sociale, ricreativa e didattica del verde pubblico e la cultura del bene comune.
Risultati Attesi
A conclusione del percorso partecipativo, il Consiglio comunale delibererà un Regolamento che sarà lo strumento principale per individuare le procedure per utilizzare le aree verdi pubbliche, tracciando gli interventi ammissibili, le aree ammesse, le attività in collaborazione con l’Amministrazione comunale, gli oneri e gli obblighi a carico dei soggetti autorizzati, le tipologie di richieste di realizzazione di attività ludiche-ricreative.
Risultati conseguiti
Il processo partecipativo ha migliorato il rapporto dei cittadini con l’amministrazione pubblica, infatti, agli incontri sono stati sempre presenti un amministratore (Federica Neri - Consigliere Impegno Civico) e un funzionario (Mauro Barocci - Responsabile settore lavori pubblici, manutenzioni, viabilità e settore servizi educativi), che hanno seguito direttamente il percorso partecipato, recependo le opinioni della cittadinanza e intervenendo con dettagli tecnici sciogliendo alcuni dubbi di carattere amministrativo e manutentivo riferiti alle aree verdi. Soprattutto durante gli incontri del Tavolo di Negoziazione, attraverso Mappe e schede di dettaglio, è stato illustrato lo stato di fatto delle aree verdi e i progetti che si potrebbero realizzare. Il progetto, inoltre, ha coinvolto le scuole con l’ascolto delle famiglie e dei bambini attraverso la compilazione di un questionario e la realizzazione di alcuni disegni. È stato chiesto loro di pensare a quali criticità hanno riscontrato e cosa vorrebbero trovare nelle aree che frequentano. L’impegno è quello di istituire un dialogo costante e un tavolo di co-progettazione con le scuole del territorio per la promozione degli esiti e il coinvolgimento degli alunni e dei genitori nella co-progettazione dei Patti di collaborazione. L’esito del progetto, oltre al Regolamento, è stata la redazione co-progettata di 4 patti di collaborazione sulle aree verdi con l’impegno di della prosecuzione della co-progettazione, e successiva sottoscrizione. Inoltre, l’impegno dell’Amministrazione alla costituzione di un gruppo di lavoro permanente – Advisory Board – composto da: - un referente politico della Amministrazione Comunale - un referente tecnico della Amministrazione Comunale - referenti di cittadini, gruppi informali e organizzazioni. Un gruppo aperto e inclusivo di confronto e monitoraggio delle attività di amministrazione condivisa delle aree verdi.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
La sollecitazione delle realtà sociali avverrà prevedendo momenti di confronto presso luoghi fisici e attraverso canali di scambio per via telematica.
Modalità di inclusione
Il Comune di Verucchio intende coinvolgere le categorie più a rischio di esclusione e isolamento, anche in virtù del frazionamento del territorio comunale. Particolare attenzione sarà dedicata agli anziani, ai giovani, alle famiglie di origine straniera, alle persone con disabilità.
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Verrà creata una sezione dedicata nel sito web comunale con area riservata agli attori del processo partecipativo e formativo, materiale formativo, verbali, relazioni, convocazioni e rendicontazioni finali. La procedura di reporting consentirà di evidenziare e comunicare i contributi forniti da ognuno dei partner nel raggiungimento dei risultati.
Sintesi della valutazione regionale
Conforme ai criteri di qualità tecnica di cui all’art. 17 della L.R. n. 15/2018, e ai requisiti stabiliti nell’allegato 1 alla Deliberazione di Giunta regionale n. 108 del 28 gennaio 2019
Premialità Tecniche
Settore
Bando tematico 2019 per l’erogazione dei contributi regionali agli enti locali della Regione Emilia-Romagna a sostegno dei processi partecipativi in relazione alla revisione dei propri statuti o regolamenti relativi alla partecipazione dei cittadini alle scelte dell’amministrazione
Modalità del monitoraggio e indicatori
Il piano di monitoraggio consentirà di rilevare le presenze, definire il quadro degli indicatori delle attività e della realizzazione degli obiettivi del progetto (indicatori di output, risultato, impatto).
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
Il sito di progetto https://www.comune.verucchio.rn.it/servizi/partecipazione/progetto-quellocheserve non è più disponibile
Data ultima modifica: 27/11/2024