Community Lab. Contaminazioni resilienti per un new deal digitale
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni
Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo
Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2019
Anno Finanziamento
2019
Importo finanziato dal Bando
18.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
10%
Costo complessivo del processo
20.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2019
Data inizio del processo
03/05/2019
Data fine del processo
17/12/2019
Durata (mesi)
7
Richiesta e concessione della proroga
Sì
Gestione di Processo
Indirizzo
Piazza Giuseppe Mazzini, 1a, 42016 Guastalla
Tavolo di Negoziazione
Il progetto prevede la costituzione di un Tavolo di negoziazione (TdN) composto inizialmente da alcuni componenti scelti dai sottoscrittori dell’accordo formale; tale composizione potrà essere ampliata al fine di garantire la partecipazione a soggetti portatori di punti di vista e interessi diversi: comitati di frazione, associazioni di categoria delle imprese, sindacati dei lavoratori, rappresentanti di istituti scolastici, organizzatori di eventi sportivi o culturali ed altri. Il TdN costituisce lo strumento di indirizzo e di controllo di tutte le fasi del percorso partecipativo e dovrà verificare il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati prefissati, il corretto coinvolgimento della cittadinanza, l’efficacia del piano della comunicazione. Il Tavolo di Negoziazione sarà inoltre lo spazio di mediazione e sintesi delle diverse istanze emerse durante il percorso partecipativo al fine della redazione di un Documento di Proposta Partecipata quanto più condiviso.
Territorio Interessato
Mappa
Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
FASE 1 - CONDIVISIONE 01/05/2019 - 30/06/2019. E’ la fase propedeutica al percorso partecipato, nella quale si costruisce la rete di attori rappresentativi del territorio che parteciperanno alle attività di partecipazione e/o al tavolo di negoziazione. Una particolare attenzione verrà posta nella mappatura e coinvolgimento degli attori più “deboli” e di quelli che, per diverse ragioni, più raramente hanno occasioni di dialogo con altre parti della società e con la Pubblica Amministrazione. FASE 2 - SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 30/06/2019 – 30/09/2019. In questa fase sono previsti anche momenti formativi rivolti al personale dell’Unione/dei Comuni sui temi del coinvolgimento dei portatori di interesse, delle tecniche e degli strumenti di facilitazione e co-progettazione. FASE 3 – CHIUSURA DEL PROCESSO e impatto sul procedimento amministrativo 30/09/2019 – 30/10/2019. L’obiettivo di questa fase è assicurare che il Regolamento che disciplina le modalità di partecipazione venga recepito dalle amministrazioni competenti. Il Consiglio dell’Unione approverà il regolamento che sarà reso applicabile anche ai Comuni dell’Unione. L’esito dell’elaborazione partecipata avrà l’impatto di inserire nel regolamento per l’amministrazione condivisa aree di intervento che saranno poi attuati mediante l’adozione di patti di collaborazione. FASE 4 – MONITORAGGIO E CONTROLLO SULLA IMPLEMENTAZIONE ED ESECUZIONE DELLA DECISIONE 01/05/2019 – 30/10/2019. L’obiettivo è quello di avviare forme sperimentali di monitoraggio civico per seguire l’avanzamento dei processi.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Strumenti digitali utilizzati
sito web, social media, blog, post, questionario on line, piattaforma gestione processo partecipato (raccolta di idee)
Numero partecipanti (stimate o effettive)
52
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Femminile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
L’Unione dei Comuni Bassa Reggiana nella seduta di Giunta del 13/02/2019 adottato l’atto di indirizzo finalizzato a perseguire un percorso accompagnato da Regione Emilia Romagna per l’aggiornamento della propria Agenda Digitale Locale in sinergia con il livello regionale. Il processo partecipativo costituisce il primo passo per rivedere le priorità e gli obiettivi individuati con i progetti dell’Agenda Digitale Locale (dichiarato quindi in fase di revisione) ed in particolare le altre attività. volte a coinvolgere tutto il tessuto connettivo inteso come cittadinanza attiva dei comuni dell’Unione. Gli obiettivi sono coinvolgere soggetti privati e pubblici, associazioni di cittadini e di categoria a vario titolo interessati al tema, alla possibilità di sostenere la proposta progettuale (“stakeholders”) oppure proporre azioni concrete (“delivery partners”) per l’implementazione di una idea progettuale di base volta ad attivare attività riferibili al processi di e-inclusion attraverso processi di sussidiarietà orizzontale.
Risultati Attesi
Il procedimento amministrativo ai cui si riferisce il percorso partecipativo è l’aggiornamento della propria Agenda Digitale Locale nonché l’adozione di uno specifico “regolamento sull’amministrazione condivisa” che ricomprende non solo le aree specifiche del contesto “digitale” ma che possa governare attraverso un perimetro di disciplina giuridica generale ed astratta azioni ed attività per la cittadinanza attiva e i “beni comuni” da consacrarsi nei successivi “patti di collaborazione”.
Risultati conseguiti
L’approccio di co-progettazione attraverso forme partecipative ha consentito di superare quei limiti che sono propri dell’autoreferenzialità della Pubblica Amministrazione e che hanno consentire di predisporre azioni ed obiettivi in un contesto più verso i cittadini/soggetti utenti (city user) che come avviene di solito a beneficio dell’Ente.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
La sollecitazione delle realtà sociali, organizzate o meno sul territorio dell’Unione, avverrà attraverso diversi strumenti partecipativi e di comunicazione che prevedono l'organizzazione di momenti di confronto presso luoghi fisici e canali di scambio per via telematica. La mappatura degli attori del territorio costituisce la prima attività del progetto. Questa fornirà un quadro della comunità e sarà lo strumento che consentirà di verificare che la composizione del Tavolo di Negoziazione rispecchi la realtà sociale dell’Unione.
Modalità di inclusione
Particolare attenzione verrà posta al coinvolgimento delle categorie a rischio di esclusione, sia in fase di comunicazione del progetto (utilizzando vari mezzi per garantirne il più ampio accesso), che in fase di svolgimento. Per questo il percorso di partecipazione alterna attività di dialogo e di approfondimento ad attività più ludiche e pratiche, che non richiedano necessariamente il parlare in pubblico.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Forum pubblico di apertura: durante il forum pubblico di apertura verranno presentati ai cittadini gli obiettivi del percorso partecipato, i tempi e le modalità di partecipazione. Verranno poi illustrate, anche attraverso la partecipazione di esterni le diverse forme di partecipazione e di cittadinanza attiva e i benefici che ne conseguono. Il forum verrà organizzato sotto forma di tavola rotonda e cittadini saranno stimolati ad intervenire.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Fase propositiva: la fase propositiva costituisce il nucleo del percorso di partecipazione. Attraverso vari momenti di confronto (world cafè e focus group) si arriverà alla definizione condivisa dei principi, della struttura e delle finalità del Regolamento dei Beni Comuni. Questo verrà poi messo alla prova e sperimentato attraverso un’attività laboratoriale di progettazione per la riattivazione di una (o di alcune) delle aree identificate in fase di ascolto.
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
La comunicazione del processo sarà articolata su differenti canali, con la finalità di informare e coinvolgere attivamente nel percorso la cittadinanza. A) Verrà attivata una piattaforma partecipativa online specificatamente dedicata al progetto nella quale sarà presente: 1) una sezione informativa che offrirà costanti aggiornamenti sullo stato di avanzamento del processo e sulle modalità di partecipazione; 2) una sezione di documentazione in cui saranno condivisi i documenti di interesse per il processo; 3) un Forum Civico elettronico permanente per la discussione libera tramite la piattaforma online OpenDCN; 4) un’area di raccolta di idee per il territorio; 5) una sezione di lavoro dedicata al Tavolo di Negoziazione con la possibilità di redigere collaborativamente i documenti di lavoro (Wiki), commentarli e emendarli; 6) una sezione per l’attivazione di consultazioni online certificate in cui coinvolgere i cittadini. B) Social network. C) Newsletter e mail. D) Materiale a stampa. L’obiettivo è quello di dar vita ad una comunicazione capillare che punti sul porta a porta che possa generare un tam-tam tra i cittadini più sensibili all’idea di fare qualcosa di utile per la propria città.
Sintesi della valutazione regionale
Conforme ai criteri di qualità tecnica di cui all’art. 17 della L.R. n. 15/2018, e ai requisiti stabiliti nell’allegato 1 alla Deliberazione di Giunta regionale n. 108 del 28 gennaio 2019
Premialità Tecniche
Settore
Bando tematico 2019 per l’erogazione dei contributi regionali agli enti locali della Regione Emilia-Romagna a sostegno dei processi partecipativi in relazione alla revisione dei propri statuti o regolamenti relativi alla partecipazione dei cittadini alle scelte dell’amministrazione
Modalità del monitoraggio e indicatori
A chiusura del processo, sulla piattaforma verrà attivata l’area relativa al monitoraggio, dove l’amministrazione e i cittadini potranno informare ed essere informati sui progetti vincitori e sulla loro realizzazione. In particolare, per ognuno dei progetti vincitori sarà disponibile una sezione per il “monitoraggio partecipato” in cui Amministrazione, soggetti proponenti, stakeholder coinvolti e i cittadini in generale potranno inserire informazioni e documentazione inerenti lo stato di avanzamento dei lavori.
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Unione di Comuni
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
Il sito https://www.bassareggianacommunitylab.it/ non è più disponibile
Data ultima modifica: 21/12/2022