SPAZIO AI GIOVANI
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2018
Anno Finanziamento
2018
Importo finanziato dal Bando
15.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
No
Costo complessivo del processo
15.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2019
Data inizio del processo
07/01/2019
Data fine del processo
16/07/2019
Durata (mesi)
6
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
Comune di Reggiolo
Indirizzo
Viale IV Novembre, 19, 42046 Reggiolo, RE, Italia
Tavolo di Negoziazione
Il Tavolo di Negoziazione si propone qui come strumento di promozione, orientamento e valutazione/traduzione in strumenti operativi del processo partecipativo. A tal fine, al suo interno dovranno essere rappresentati, attraverso un coinvolgimento progressivo nel corso del processo, non solo i cosiddetti ‘attori forti ‘ o rappresentanti di tutti gli attori titolari di diritti reali, ma anche rappresentanti di associazioni no profit, del terzo settore, ecc. e singoli cittadini che dimostrino di poter apportare al processo. Una prima parte del lavoro di coinvolgimento è già stata realizzata inviando comunicazione diretta (lettera di invito, invito tramite mail o comunicazione diretta telefonica) a tutti i soggetti già conosciuti dall ‘amministrazione. Inoltre, sul sito del Comune è stato predisposto uno spazio nel quale si è data comunicazione del percorso che si intende realizzare. Accanto a questo è stata data comunicazione anche attraverso gli organi di stampa. Con i soggetti che hanno aderito, oltre ai soggetti che hanno sottoscritto l ‘accordo, è stato realizzato un incontro in cui sono stati illustrati gli obiettivi che si intendono realizzare. Nel momento in cui si avrà comunicazione dell ‘esito del progetto presentato e nel caso in cui questa sia positiva all ‘approvazione del progetto, sarà nuovamente data comunicazione sugli organi di stampa e sul sito del Comune (e sui social media predisposti), oltre ad un nuovo giro di contatti diretti (mai, telefonate, ecc.) anche ai soggetti che ancora non avranno aderito al percorso. Si avrà cura di chiedere anche ai soggetti che avranno aderito se vi sono ancora altri soggetti da coinvolgere (metodo palla di neve). Successivamente si avvieranno i lavori con la finalità di formalizzare l'adesione al Tavolo e al percorso, definire responsabilità e ruoli (tra cui anche il referente unico per la comunicazione con l'esterno e i media), la mission e le regole di base di funzionamento del tavolo (comprese le regole per la presa di decisioni) e una agenda di lavori. In questa fase e prevista un'attività formativa rivolta ai referenti del Tavolo e della PA coinvolta, sui principi e metodi della partecipazione - per dotare i soggetti coinvolti degli strumenti utili al lavoro del Tavolo e in generale di supporto al percorso ‘ e sulla mediazione dei conflitti. Gli incontri del TdN saranno sempre accompagnati da facilitatori professionisti, che aiuteranno il TdN a mantenere attenzione all ‘ascolto di tutte le forze interessi in gioco, elaborare le proposte, prendere le decisioni, monitorare il percorso.
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Il percorso, in sintesi, prevede le seguenti fasi: FASE DI AVVIO (1 mese) Creazione del Tavolo di Negoziazione (TdN) e condivisione/presentazione del percorso partecipativo. In questa fase il TdN elaborerà anche la Mappa degli Stakeholders e degli attori da coinvolgere. Il TdN elaborerà le e condividerà le regole del processo decisionale a cui si atterranno. L’ individuazione delle realtà sociali maggiormente interessate sarà realizzata attraverso attività Outreach (campagna informativa condotta attraverso contatti diretti, indirizzari, distribuzione di brochure, locandine, volantini, via web e con i più opportuni strumenti) al fine di elaborare una mappa degli stakeholders valida per le successive fasi del percorso. Lo staff di progetto realizzerà attività di formazione indirizzate al Tavolo di Negoziazione, aperto anche ai funzionari comunali (ed eventualmente a persone delegate da associazioni di categoria) finalizzate a preparare alla partecipazione, nel rispetto dei rispettivi ruoli, nei percorsi di democrazia diretta, deliberativa e partecipativa, illustrandone strumenti, modalità, principi, anche con simulazioni ‘in vitro’. Uno spazio particolare sarà dedicato al percorso formativo relativo alla della mediazione dei conflitti (4 incontri). Verrà organizzato un incontro pubblico che servirà per informare i cittadini dell’avvio del percorso partecipato, la filosofia di base e il percorso che si svilupperà Sarà questa anche l’occasione per estendere la mappa degli stakeholders. In questa fase verrà anche definito dal TdN il programma di lavoro condiviso, la tempistica dettagliata (gantt), identificati gli spazi in cui saranno organizzati gli incontri successivi. Infine verranno condivisi nel TdN le regole del processo decisionale a cui si atterranno. FASE DI ASCOLTO E DEFINIZIONE DELLE PROPOSTE (2 mesi) In questa fase si procederà ad ascoltare e raccogliere le proposte degli attori coinvolti nel processo partecipativo. In particolare saranno realizzati: N° 2 FOCUS GROUP: rivolto ai ragazzi, che vivono la difficoltà a esprimere le proprie idee sul loro paese utilizzando facilitatori anche grafici per raccogliere e rappresentare le idee emerse. N° 1 INCONTRI SVOLTI CON IL METODO WORLD CAFÈ nella modalità di aperitivi di gruppo Realizzati questi momenti di ascolto si dedicherà spazio alla realizzazione di WORKSHOP TEMATICI con esperti sui temi della rigenerazione urbana e design di spazi interni (aspetti architettonici ed economici) (2 incontri). Gli incontri saranno aperti e saranno condotti dopo un lavoro di ricerca e documentazione dal punto di vista urbanistico e di marketing territoriale ad hoc per il territorio di Reggiolo. I materiali di ricerca e i contenuti dei WORKSHOP TEMATICI saranno messi sul sito web e sui social media che accompagneranno i passaggi del processo partecipativo. Si utilizzerà un metodo di conduzione di ogni incontro caratterizzato da tre fasi: presentazione degli esperti, lavori in piccoli gruppi ed elaborazione delle domande da porre agli esperti (il TdN farà gruppo a sé e avrà la precedenza sulle domande), risposte da parte degli esperti Al termine di questa fase di ascolto sarà organizzato un OPEN SPACE TECHNOLOGY, aperto alla cittadinanza, per facilitare un'interazione costruttiva fra tutti gli attori coinvolti in un'ottica di cooprotagonismo. Si avrà cura di invitare, con telefonate, inviti personalizzati, email e comunicazione sui social media e sul sito web del Comune, tutti i soggetti individuati nella Mappa degli stakeholdes. Inoltre l’evento sarà organizzato con il principio della ‘porta aperta’ e quindi aperto al contributo di ogni cittadino che si sente di poter dare il proprio contributo. Attenzione particolare sarà posta sulla scelta delle sede (che non deve avere barriere architettoniche ) e sulle modalità di coinvolgimento e invito (che sarà predisposto in diverse lingue, tra cui anche la Lingua dei Segni Italiana). La finalità dell'OST sarà quella di individuare diverse idee/proposte strategiche di rigenerazione del centro. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E IDEAZIONE (2 mesi) Affiancati da esperti progettisti del settore i ragazzi metteranno in pratica le idee emerse proponendo veri e propri progetti disegnati sugli spazi individuati. FASE DI CHIUSURA (1 mese) Terminata la fase di ascolto e raccolta delle proposte sarà cura del TdN con il supporto dello STAFF DI PROGETTO preparare una bozza di documento condiviso. Al temine del percorso sarà organizzata una presentazione pubblica con mostra e delle idee e degli esiti del processo e il documento con le proposte elaborato al termine del processo partecipativo, utilizzando anche modalità di coinvolgimento quali lo Speed Geeking.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Strumenti digitali utilizzati
Social network (supporto di social media manager)
Numero partecipanti (stimate o effettive)
60
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Femminile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Creazione di uno spazio attrattivo che risponda ai bisogni dei ragazzi di Reggiolo. -Sviluppare e favorire il dialogo tra ragazzi e amministrazione comunale. -Far crescere il riconoscimento identitario e l’attaccamento dei ragazzi nei confronti del luogo in cui vivono. -Far comprendere agli interlocutori la necessità e le modalità per la gestione degli spazi utilizzati.
Risultati Attesi
Elaborazione partecipata di un progetto per uno spazio dedicato ai ragazzi. -Acquisizione competenze e metodi sulla promozione della partecipazione pubblica alle scelte dell’ente locale e sulla gestione dei conflitti. -Aumento della partecipazione della fascia di età coinvolta.
Risultati conseguiti
I ragazzi si sono sentiti inclusi nelle decisioni dell’amministrazione e hanno capito quali sono le dinamiche di gestione del territorio. E’ stata molto apprezzata la possibilità di avere un’occasione per esprimere le proprie idee su temi che normalmente non vengono affrontati dai ragazzi, sia con i propri coetanei, sia con tecnici specializzati e amministratori del territorio. Questo scambio ha portato una maggiore consapevolezza da entrambi le parti, per i ragazzi su come far sentire la propria voce, per i tecnici di quali sono le esigenze di questa fascia di età; prima di questa esperienza non erano mai state prese in considerazione. L’impatto verso la comunità sarà notevole, in quanto l’amministrazione si sta impegnando a perseguire gli obiettivi generali e specifici elencati dai ragazzi e sintetizzati nel Documento di Proposta Partecipata. Il risultato sarà un’offerta culturale e ricreativa potenziata e trasversale, che tenga legata al territorio i giovani e non solo.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Verranno utilizzati diversi strumenti per sollecitare la partecipazione dei cittadini residenti nel comune di Reggiolo aventi un ‘età compresa tra 18 e 30 anni. Verranno utilizzati comunicati stampa, inviti personalizzati tramite telefonate, messaggi o e-mail, social-network, poster o locandine, comunicazione sul sito del Comune e rinvio a spazio web dedicato al progetto, brochures, distribuite nei luoghi di maggior frequentazione dei soggetti coinvolti. Per aumentare la partecipazione saranno coinvolte le associazioni di volontariato e di promozione territoriale e sociale.
Modalità di inclusione
La varietà degli strumenti previsti nel percorso ha la finalità di raggiungere e includere il maggiormente possibile anche i soggetti sociali organizzati in associazioni o comitati. La costruzione di una mappa consentirà di identificare e invitare il maggior numero di partecipanti. Per superare le difficoltà di partecipazione attiva agli incontri da parte dei commercianti si farà attenzione a proporre gli incontri preferibilmente nelle giornate più adatte. I metodi utilizzati: Aperitivi, Focus group, Open Space Technology, promossi con il metodo della porta aperta e con l ‘attenzione alla costruzione dell ‘invito alla partecipazione (lingua, orari, contatti diretti, ecc.) consentiranno di raggiungere ed ‘ascoltare ‘, dare voce e promuovere dialogo, con il maggior numero di soggetti. Inoltre, grazie all ‘utilizzo dei Social media e alle attività di ascolto attivate online e presso il Comune sarà possibile dare risposte e aprire una linea di dialogo con soggetti plurimi, che saranno stati raggiunti precedentemente dall ‘attività di promozione diffusa (locandine, brochures, ecc.).
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Attività outreach (telefonate, contatti e incontri informali) Assemblea pubblica World cafè; dotmocracy Focus groups
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Open space technology Speed geeking Assemblea pubblica
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Sito istituzionale del Comune nella sezione dedicata ‘Spazio ai Giovani’ Comunicati Stampa Evento Conclusivo con mostra.
Sintesi della valutazione regionale
Conforme ai criteri di qualità tecnica di cui all’art. 17 della L.R. n. 15/2018, e ai requisiti stabiliti nell’allegato 1 alla Deliberazione di Giunta regionale n. 1763/2018
Premialità Tecniche
Settore
Modelli collaborativi per lo sviluppo sostenibile e per la progettazione e riqualificazione di spazi urbani pubblici o privati ad uso pubblico, anche improntati alla cooperazione e co-gestione dei beni comuni urbani
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
Sarà il TdN che accompagnerà il percorso con l'attività di monitoraggio e valutazione, sia durante il percorso partecipativo, sia anche in seguito, per valutarne i primi esiti. Saranno oggetto del piano generale di valutazione il monitoraggio: -Stato di realizzazione del progetto (tempistiche e attività) -Pubblicizzazione degli atti relativi alle decisioni e dei successivi provvedimenti che saranno adottati a seguito del processo partecipativo -Incontri del TdN specificamente dedicati alla verifica e valutazione degli strumenti adottati -Aggiornamento del sito web relativamente al percorso e all’attuazione di quanto deciso durante il percorso partecipativo, agli elaborati
Istanze
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
La pagina http://www.comune.reggiolo.re.it/Sezione.jsp?idSezione=4262 da cui sono state tratte le informazioni sul processo non è più disponibile
Data ultima modifica: 20/05/2024