Proporre per partecipare (bilancio partecipato)
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
In corso
Logo

Natura Processo
Processo non certificato
Durata (mesi)
24
Gestione di Processo
Caratteristiche
Struttura responsabile del processo
Giunta Comunale
Mappa di Impatto

Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Tra i soggetti partecipanti si registra la presenza femminile
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione con tempi di vita e lavoro dei partecipanti nella gestione del processo
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Anno di avvio
Fasi del percorso
Il Comune di San Giovanni in Marignano ha approvato con deliberazione di CC n. 10 del 16/02/2016 il Regolamento per l’”Attuazione delle forme di Bilancio partecipativo” con l’obiettivo di incentivare la partecipazione dei cittadini e valorizzare la conoscenza degli strumenti di bilancio. Il Regolamento prevede che, in una prima fase, i cittadini possano presentare proposte, firmate da almeno n. 5 persone e relative a 4 ambiti: Capoluogo, Montalbano, Pianventena, Santa Maria in Pietrafitta. Terminata la fase di presentazione, gli uffici comunali valutano la fattibilità delle proposte, selezionando quelle attuabili e rientranti nel budget previsto. A questo punto si apre la fase di voto che seleziona una proposta per ogni ambito, cui sono destinate € 12.500. Il Bilancio partecipativo incide dunque per un totale complessivo di € 50.000 sul bilancio comunale. Anno 2017-Nel 2017 si è svolta la prima edizione. Sono pervenute 17 proposte, di cui 6 per Capoluogo, 3 per Pianventena, 3 per Santa Maria e 5 per Montalbano. Sono risultate vincitrici: acquisto di un attrezzo per workout presso il Parco Gaibarella (Capoluogo), installazione tettoia presso il parco di via Cuneo (Pianventena), sistemazione fontana ed installazione di un tavolo da pic nic presso il parco di via Andruccioli (Santa Maria in Pietrafitta) e la piantumazione di alberi ed installazione di panchine presso il parco (Montalbano). Anno 2018/2019L’edizione successiva, 2018/2019, ha previsto, a novembre 2018, la fase di presentazione delle proposte e a marzo 2019 quella di voto. Sono pervenute 8 proposte. Si è realizzato l’impianto di amplificazione presso il Palazzetto dello Sport (Capoluogo), un nuovo corsello pedonale presso la chiesa di Santa Croce (Pianventena), un marciapiede da via Saffi alla zona del bar/casina dell’acqua (Montalbano) e il posizionamento della fermata dell’autobus per i ragazzi delle scuole superiori in via Andruccioli (Santa Maria in Pietrafitta). Le Assemblee realizzate nelle rispettive frazioni sono state l’occasione per presentare fattibilità e costi delle proposte avanzate ed anche il momento per decidere cosa e in che modalità attuare i vari interventi. Nelle quattro assemblee che si sono svolte nel mese di marzo, non è stato mai necessario votare: una volta che ai cittadini sono state presentate le indicazioni fornite dall’Ufficio Tecnico, sono stati concertati insieme interventi e priorità. Anno 2019/2020/2021.L’edizione successiva è iniziata nel 2019 e si è conclusa nel 2021 a causa dell’emergenza Covid. A dicembre 2019 si è aperta la fase di presentazione delle proposte. Sono arrivate 14 proposte, e dopo la valutazione dell’Ufficio Tecnico, che è avvenuta nella primavera/estate 2020, sono state individuate le 11 attuabili, e a novembre 2020 si è aperta la fase di voto. Si è trattato di un’edizione particolare in quanto non è stato possibile svolgere le assemblee, dunque la presentazione delle proposte si è svolta attraverso la predisposizione di video elaborati dagli stessi proponenti. La fase di voto si è svolta tramite un questionario Google e in presenza per chi non disponeva degli strumenti informatici. Questo ha consentito di coinvolgere un numero maggiore di cittadini. In tutto infatti sono pervenuti 531 voti, di cui 522 online. La proposta vincitrice del Capoluogo ha totalizzato 199 voti, quella di Santa Maria 153, quella di Pianventena 89 e quella di Montalbano 88. Sono stati conclusi tutti gli acquisti e rese fruibili tutte le opere, in particolare l’acquisto e posa degli arredi esterni per il Nido Pollicino (Capoluogo) e per la Scuola Materna Girotondo (Montalbano), dell’attrezzo per workout presso il parco di via Asti (Pianventena), nonché la progettazione ed installazione dell’illuminazione della via Gambadoro (Santa Maria in Pietrafitta). Dopo la fase di voto, sono stati analizzati tutti i questionari, nonché le proposte, anche quelle non scelte, e si è visto con particolare interesse che un progetto era stato particolarmente votato dalla popolazione giovanile: per questo, avendo a disposizione alcune risorse aggiuntive, si è scelto di realizzare anche la sistemazione del campetto di via Andruccioli (Santa Maria): l’intervento ha riguardato in particolare il rifacimento del manto e l’installazione delle porte. Anno 2022 A dicembre 2021 si è aperta una nuova edizione che ha visto pervenire 17 proposte: di queste 8 per il Capoluogo, 4 per Santa Maria, 3 per Pianventena, e 2 per Montalbano. Si tratta di richieste relative ad illuminazione pubblica, arredi per parchi, attrezzature tecniche, progetti e dotazioni strumentali. Tra queste ne sono state selezionate 12 ritenute fattibili e rientranti nei limiti di spesa proposti. I proponenti sono stati invitati a realizzare video e foto descrittive delle proposte pervenute. A giugno si è aperta la fase di voto che si è conclusa a luglio.
Impatto emergenza Covid19 sul processo
Processo modificato
Modifiche intervenute a causa della situazione di pandemia COVID19
Nel 2020 a causa dell'emergenza sanitaria ci sono stati alcuni mesi di sospensione ed un normale rallentamento dei tempi di realizzazione. Allo stesso modo la Giunta comunale ha dovuto procedere ad un ripensamento della modalità operativa, che fosse sostenibile alla luce dei nuovi protocolli.Sono state introdotte modalità digitali (questionario on line) per la presentazione delle proposte e per gli incontri
Utilizzo di piattaforme tecnologiche, metodologie e strumenti digitali
Sì
Descrizione strumenti digitali
Form on line per la presentazione delle proposte
Territorio Interessato
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
L’Amministrazione comunale vuole condividere questa opportunità, rivolta ai cittadini, alle Associazioni e a tutte le realtà marignanesi, per partecipare ad uno dei quattro incontri programmati in tutto il territorio comunale per presentare il Bilancio di Previsione 2020 e la 4a edizione del Bilancio Partecipativo: durante la serata l'Amministrazione comunale proporrà l'aggiornamento sugli anni precedenti e la modalità 2019/2020 per la presentazione delle nuove proposte.
Risultati Attesi
Dare la possibilità, ai cittadini, di incidere sulle scelte istituzionali e all'Amministrazione di comunicare e realizzare in modo trasparente le scelte di governo del territorio.
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
No
Risultati conseguiti
Il bilancio partecipato è giunto alla quarta edizione e risulta essere ancora in corso. Sono stati individuate nei vari anni le priorità di intervento scelte dai cittadini
Indice di partecipazione
Livello di partecipazione
PROGETTAZIONE PARTECIPATA
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio Partecipazione
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
La pagina Facebook (generale del comune) https://www.facebook.com/comunesgm/ ospita alcune informazioni sul processo
Data ultima modifica: 09/05/2023