Fiumi uniti per tutti
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni
Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo
Natura Processo
Processo non certificato
Anno di avvio
Anno di chiusura
2018
Durata (mesi)
12
Gestione di Processo
Indirizzo
Piazza del Popolo, 1, 48121 Ravenna
Territorio Interessato
Mappa
Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Il percorso prevede una prima fase di avvio con raccolta dei dati e incontri con le realtà sociali del territorio. Segue una fase di svolgimento con confronto di idee e scenari, definizione di azioni e interventi. Il percorso si chiude con la fase di conclusione in cui si tiene un evento di sintesi per l’approvazione e formalizzazione del percorso. Al termine del percorso partecipativo è prevista una fase di monitoraggio.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
100
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Maschile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Formulare un progetto unitario che definisca un assetto organico per lo sviluppo di un percorso fluviale tutelato a Ravenna (assi fluviali Ronco, Montone, Fiumi Uniti) condiviso a livello istituzionale e con la società civile; Applicare le più innovative modalità di analisi e di co-progettazione in materia di paesaggio e riqualificazione del territorio; Elaborare un quadro di analisi dell’area (punti di forza e di debolezza, minacce/opportunità, possibili connessioni, centralità, competenze, progettualità già esistenti) per definire ipotesi di riorganizzazione in termini di tutela, recupero della memoria storica dei luoghi, valorizzazione, fruizione, manutenzione, presenza umana e turismo; Produrre una prima ipotesi di connessione paesaggistica, ecologico-naturalistica e fruitiva del percorso fluviale, attraverso l’integrazione delle funzioni residenziali, produttive, agricole, turistiche e naturalistiche, con l’area fluviale, intrattengono una relazione morfologica e funzionale, potenzialmente generatrice di nuove occasioni di sviluppo economico compatibili con l’ambiente; Definire un piano di interventi progettuali condivisi, individuati – in relazione alla loro collocazione strategica all’interno del territorio considerato– e capaci di innescare un effetto volano per la tutela e valorizzazione dell’area.
Risultati Attesi
Definizione delle priorità di azione per la REALIZZAZIONE DI UN PARCO FLUVIALE DIFFUSO
Risultati conseguiti
Definizione condivisa delle priorità
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Visione strategica e piano di azione condiviso
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 02/08/2024