Bilancio partecipativo Comune di Bologna
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Natura Processo
Processo non certificato
Durata (mesi)
48
Gestione di Processo
Caratteristiche
Struttura responsabile del processo
Assessorati con delega all’Immaginazione civica, ai rapporti con i Quartieri e al Bilancio. - Ufficio immaginazione civica
Indirizzo
Piazza Maggiore, 6, 40124 Bologna
Mappa di Impatto

Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Numero persone partecipanti (stimate o effettive)
1700
Tra i soggetti partecipanti si registra la presenza femminile
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione con tempi di vita e lavoro dei partecipanti nella gestione del processo
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Anno di avvio
Anno di chiusura
2021
Fasi del percorso
Le aree sulle quali i cittadini sono stati chiamati a proporre, co-progettare e scegliere la destinazione delle risorse, in continuità al percorso “Collaborare è Bologna”, sono: Borgo Panigale - Reno (5 progetti); Navile (7 progetti); Porto - Saragozza (5 progetti); San Donato - San Vitale (5 progetti); Santo Stefano (5 progetti); Savena (5 progetti). I Laboratori di quartiere sono stati i luoghi in cui i cittadini hanno portato le loro proposte e hanno partecipato alla co-progettazione. Al termine di questo percorso, nel mese di novembre è previsto il voto sulle diverse proposte messe in campo (un mese di tempo per votare). Il voto è on line oppure in modalità assistita presso i centri civici possono votare tutti i residenti anche di origine straniera che abbiano più di 16 anni.
Impatto emergenza Covid19 sul processo
Processo modificato
Modifiche intervenute a causa della situazione di pandemia COVID19
Dopo la pausa dovuta all’emergenza sanitaria Covid, il percorso riparte con la fase di voto.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche, metodologie e strumenti digitali
Sì
Territorio Interessato
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Il Comune di Bologna ha stanziato 1 milione di euro per attuare il bilancio partecipativo. L’obiettivo è realizzare, su proposta dei cittadini, interventi di manutenzione straordinaria, riqualificazione e riorganizzazione di spazi, opere pubbliche, nuovi arredi in sei zone specifiche nei Quartieri della città.
Risultati Attesi
Impiegare risorse pubbliche e attivare risorse della comunità al fine di raggiungere risultati condivisi e verificati con la cittadinanza. Dal percorso ci si attende la definizione dei progetti da realizzare nei quartieri, oggetto della votazione on line che coinvolge la cittadinanza nel mese di novembre 2017.
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
No
Indice di partecipazione
Livello di partecipazione
PROGETTAZIONE PARTECIPATA
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio Partecipazione
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
Fonte consultata non aggiornata dal 2021. Il processo, pertanto, si considera concluso.
Data ultima modifica: 31/08/2022