Una scelta Comune. Il bilancio partecipativo di Zola Predosa
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni


Processo
Stato di avanzamento
Progetto
Natura Processo
Processo certificato non finanziato
Gestione di Processo
Caratteristiche
Struttura responsabile del processo
Dipendenti di numerosi settori ed uffici comunali e ASC insieme
Mappa di Impatto

Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Numero persone partecipanti (stimate o effettive)
552
Fasi del percorso
1) fase condivisione del percorso; 2) fase di svolgimento: questa fase si contraddistingue per la realizzazione di assemblee pubbliche informative, laboratori partecipativi, incontri del Tavolo di Negoziazione, raccolta dei questionari on line, realizzazione di focus group con gli amministratori locali e incontri operativi interni; Chiusura del processo: in questa fase verrà presentato il progetto più votato, da sottoporre all’Amministrazione Comunale perché venga inserito nelle previsioni di bilancio 2018; 3) attività finali: Obiettivo ulteriore sarà quello di realizzare un resoconto finale sul percorso effettuato, sugli obiettivi iniziali e sui risultati conseguiti attraverso un opuscolo informativo da distribuire a tutti i nuclei familiari residenti a Zola Predosa e da rendere disponibile nei principali luoghi pubblici e privati del territorio.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche, metodologie e strumenti digitali
Sì
Costo del processo
8.000,00 €
Territorio Interessato
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
rafforzare l’interesse della comunità nella procedura di elaborazione, discussione e approvazione del bilancio che, oggi, rimane ancora troppo spesso una materia solo per “addetti ai lavori” - rafforzare il confronto pubblico e aperto a tutti dando voce anche a coloro che, non facendo parte di realtà più o meno strutturate (come le Associazioni o le Consulte) difficilmente hanno occasioni per prendere parte attiva ai processi decisionali pubblici - rafforzare il principio della democrazia diretta nelle scelte della finanza pubblica, in particolar modo nell’epoca attuale, in cui si riscontra una riduzione delle risorse pubbliche a disposizione dell’Amministrazione Comunale con una conseguente necessità di operare le scelte migliori e più efficaci per la collettività - fare crescere il senso civico e la responsabilità sociale a livello locale per costruire le basi di una comunità in cui la partecipazione in senso lato (al mondo associativo, al mondo politico, a quello del volontariato) diventi un elemento di forza per il bene collettivo
Risultati Attesi
I risultati che l’Amministrazione Comunale si attende dal percorso partecipato in oggetto sono: - creare un’Amministrazione Comunale più trasparente negli atti di importanza strategica quale la programmazione finanziaria - consentire all’Amministrazione Comunale di compiere scelte più efficaci e maggiormente in linea con i bisogni e le preferenze della collettività - rafforzare il controllo dal basso grazie a una comunità più informata e preparata - costruire un bilancio che possa contenere scelte e soluzioni definite attraverso una partecipazione democratica.
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
No
Indice di partecipazione
Livello di partecipazione
PROGETTAZIONE PARTECIPATA
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Anno della certificazione
2017
Sollecitazione realtà sociali
Sono indicate le consulte di frazione come organismi già esponenziali degli interessi dei cittadini
Modalità di inclusione
Nel percorso progettuale sono previste alcune ulteriori azioni volte a favorire il coinvolgimento di diverse categorie di stakeholders
Tavolo di Negoziazione
Si comporrà di soggetti già individuati, in rappresentanza delle Consulte Tematiche e delle Consulte di Frazione esistenti a livello locale (di norma coloro che svolgono le funzioni di Presidente), che hanno anche sottoscritto apposito accordo (allegato) a consolidare il ruolo che svolgeranno all’interno di questo percorso. E’, inoltre, prevista la partecipazione volontaria di ulteriori soggetti, quali cittadini singoli e/o appartenenti a gruppi informali o formalmente costituiti che saranno sollecitati e coinvolti in occasione del primo incontro pubblico
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Il percorso partecipato vedrà l’uso di strumenti di democrazia diretta, deliberativa e partecipativa quali focus group, world café, Open Space Technology, gruppi di lavoro, votazioni, ecc. La scelta su quali metodi applicare alle singole fasi progettuali verrà formulata da parte del Tavolo di Negoziazione, che rappresenta la sintesi dei diversi stakeholders coinvolti, tenuto conto altresì dei suggerimenti e delle indicazioni che verranno fornite dalla figura del facilitatore.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Per la fase legata alla votazione e per facilitare la partecipazione di tutti, sarà prevista la possibilità di votare sia in modo tradizionale, presso il Comune, sia on line.
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
I risultati del processo partecipativo verranno resi noti attraverso: - sito web - pagina Facebook - giornalino comunale - comunicati stampa - newsletter - mailing list - comunicazioni personalizzate
Sintesi della valutazione regionale
Conforme ai criteri di qualità tecnica di cui all’art. 13 della L.R. n. 3/2010, e ai requisiti stabiliti nell’allegato 1 alla Deliberazione di Giunta regionale n. 377/2017
Requisiti previsti dal Bando Regionale
Premialità settore
Elaborazione di bilanci partecipati
Premialità accordo formale preventivo
Si
Premialità modalità del monitoraggio
Una volta concluso il processo partecipativo, il progetto verrà inserito nell’ambito della discussione politico – istituzionale legata all’approvazione del bilancio da parte del Consiglio Comunale (la discussione si articola a più livelli: Giunta, Commissioni Consiliari e Consiglio Comunale) Approvato il Bilancio, il progetto potrà essere realizzato con le modalità e nei tempi richiesti dalla normativa vigente. Il sito web resterà lo strumento privilegiato attraverso il quale comunicare e illustrare tutte le successive attività che dovranno essere realizzate per pervenire a una concreta applicazione delle risultanze del percorso partecipato (tempi di realizzazione del progetto, fasi attuative, costi sostenuti, ecc.). La Conferenza delle Consulte, che si compone dei Presidenti di tutte le Consulte Tematiche e di Frazione rappresenterà, inoltre, una sede di costante monitoraggio attraverso l‘indizione di incontri dedicati al tema in oggetto nel corso dei quali potranno essere monitorati l’andamento delle attività e la relativa tempistica.
Premialità istanze
No
Premialità petizioni
No
Premialità altre manifestazioni di interesse
No
Premialità zone terremotate
Non prevista come premialità nel bando di riferimento
Bonus Parità di Genere
Non previsto come premialità nel bando di riferimento
Premialità a soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Bonus Accessibilità
Non previsto come premialità nel bando di riferimento
Progetto in materia di transizione ecologica
Non previsto come premialità nel bando di riferimento
Bonus staff di progetto
Non previsto come premialità nel bando di riferimento
Bonus integrazione settori
Non previsto come premialità nel bando di riferimento
Bonus Beni Confiscati
Non previsto come premialità nel bando di riferimento
Riserva di posti
Riserva di posti non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Cofinanziamento
Si
Percentuale Cofinanziamento
60%
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 20/01/2018