FRAZIONI AL CENTRO: OFFICINE DI PARTECIPAZIONE. Percorso partecipativo per concretizzare l’attiva collaborazione tra frazioni e centro
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo
Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2017
Anno Finanziamento
2017
Importo finanziato dal Bando
15.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
46,04%
Costo complessivo del processo
27.800,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2018
Data inizio del processo
10/09/2017
Data fine del processo
10/03/2018
Durata (mesi)
6
Gestione di Processo
Tavolo di Negoziazione
Il Comune di Imola già si avvale di un Tavolo di Garanzia istituito all’inizio del percorso ImolaRipartecipa. Il Tavolo di Garanzia, coordinato dalla Dirigente del Servizio Politiche Sociali, Abitative e della Coesione, ha il ruolo di supportare e monitorare lo sviluppo dei percorsi partecipativi, di partecipare in qualità di osservatore ai laboratori e agli incontri e di garantire il monitoraggio dell’implementazione delle linee guida individuate.
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Il processo prevede il coinvolgimento di cittadini attivi nelle frazioni e la realizzazione di attività sul territorio tramite la loro azione diretta. Il tema di partenza sarà la cura del verde (parchetti, aree verdi delle scuole, aiuole ecc.): un bene comune. L’idea guida del processo sarà quella di analizzare, condividere e sperimentare forme di cura del verde urbano che coinvolgano diversi attori in un rapporto sinergico tra pubblico, privato, terzo settore, scuole, università, cittadini. La cura del verde implica delle riflessioni sulle modalità di progettazione, gestione, manutenzione, rigenerazione ma anche di innovazione sociale e una selezione delle aree su cui sperimentare “un’amministrazione condivisa”. Tali riflessioni diventeranno laboratorio con finalità socioculturali oltre che ambientali, dove la cura del verde può essere connessa a processi “altri”, come l’educazione civica (es. stesura di regole di “Buon galateo” per l’utilizzo condiviso di alcuni spazi), l’accoglienza e l’integrazione (impiego stranieri), lo scambio e il trasferimento di competenze intergenerazionali (collaborazione tra centri sociali e scuole).
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
3000
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Femminile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Il progetto “FRAZIONI AL CENTRO: OFFICINE DI PARTECIPAZIONE”, nasce da un percorso che ha visto la costituzione di una Consulta delle Frazioni del territorio imolese, territori più lontani dal centro della città che necessitavano di un dialogo più strutturato e continuo con l’Amministrazione. Il progetto permetterà di elaborare in modo partecipato e condiviso con la comunità imolese decentrata un modello di partecipazione in grado di: ricostruire un rapporto fiduciario tra Amministratori e cittadini/e basato sulla collaborazione e la co-responsabilizzazione, nell’ottica di un superamento del principio di delega e di valorizzazione del principio di sussidiarietà orizzontale; rispondere alla progressiva perdita di luoghi identitari, dando nuova vita a realtà in cui i/le cittadini/e, italiani e non, costruiscano rapporti di comunità; valorizzare le risorse e le energie che le comunità stesse vogliono e possono mettere in campo per il bene pubblico.
Risultati Attesi
Valutazione condivisa delle progettualità che interessano le frazioni; riqualificazione delle aree interessate; radicamento della cultura dei beni comuni.
Risultati conseguiti
Il processo partecipativo ha rappresentato un importante momento di riflessione e confronto dando l’opportunità alle strutture comunali (tecniche e amministrative), ai cittadini e alle realtà organizzate del territorio di fare rete. Il percorso è stato un’opportunità di confronto su una tematica come quella della cura del verde che implica delle riflessioni sulle modalità di progettazione, gestione, manutenzione, rigenerazione, ma anche di innovazione sociale. E’ emersa la necessità di fare sempre più rete e il desiderio di alcuni cittadini (sia singoli che associati) di collaborare con le Amministrazioni, per prendersi cura del proprio territorio: questo comporta la necessità di individuare nuove forme d’intervento più flessibili e, sempre più, Patti o Accordi di collaborazione che consentano ai cittadini attivi di poter realizzare azioni volontarie in modo veloce e sicuro. Il percorso ha dunque consentito il confronto diretto tra le principali realtà del territorio (amministratori, funzionari comunali, associazioni ed enti locali, cittadini) contribuendo così a ridurre la distanza che spesso esiste tra cittadini e Amministratori.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Le frazioni di Imola hanno una popolazione piuttosto eterogenea: anziani (spesso ex agricoltori), giovani coppie e molte famiglie di stranieri. La cittadinanza sarà coinvolta facendo attenzione ad età, lingua e cultura al fine di coinvolgere tutti i possibili soggetti interessati. Con i sottoscrittori dell’Accordo formale attraverso la stakeholder analysis sarà definita una mappa portatori di interesse pertinenti all’oggetto del percorso partecipativo per assicurarsi l’individuazione di tutti i punti di vista rappresentativi da coinvolgere nel progetto I Centri sociali, le Consulte tematiche (Assemblea delle organizzazioni Sociali e delle Associazioni di Volontariato, Consulta dello Sport, Consulta dell’intercultura e dell’integrazione), i Comitati e le Associazioni di promozione sociale già fortemente attive nel territorio avranno un ruolo importante nel coinvolgimento della popolazione e nella divulgazione delle informazioni.
Modalità di inclusione
Attraverso la collaborazione dei soggetti aderenti alla consulta delle frazioni sarà elaborata la mappa dei portatori di interesse per individuare in modo mirato quali ulteriori soggetti organizzati coinvolgere dopo l’avvio del processo. Sarà comunque sempre possibile per nuovi gruppi di cittadini e/o singoli cittadini partecipare agli incontri e/o alle attività e proporsi come soggetti “partecipanti”. Per approntare le decisioni saranno utilizzati prevalentemente strumenti quali-quanttatva di democrazia deliberatva (Focus group, Workshop, Activity week, Assemblee cittadine) più appropriati all’oggetto in discussione.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Nella fase di apertura del processo si procederà, con i rappresentanti della Consulta delle Frazioni: - ad effettuare una mappatura della situazione esistente, dei punti di forza e delle criticità; - a realizzare un momento di conoscenza di buone pratiche applicate anche in altre realtà territoriali. Successivamente si procederà: - a presentare, attraverso un incontro pubblico, il progetto e le testimonianze di buone pratiche individuate; - a organizzare giornate partecipate per l'intervista in diretta dei cittadini sui luoghi considerati potenziali beni comuni; - a realizzare focus group sui risultati emersi per la strutturazione della seconda fase del progetto. In presenza di nodi conflittuali si adotterà il Metodo del consenso.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Nella fase di chiusura si farà sintesi di quanto emerso per elaborare poi le proposte progettuali per l'esame delle tematiche individuate dai focus group e progettazione partecipata delle prime proposte di patti di collaborazione. A dar vita ad un’iniziativa pubblica con restituzione alla cittadinanza dei risultati del percorso. In presenza di nodi conflittuali si adotterà il Metodo del consenso.
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Pubblicazione di tutto il processo partecipativo e di tutta la documentazione nello spazio “web” all’interno del sito internet del Comune di Imola www.comune.imola.bo.it/aree-tematche/partecipazione/consulta-frazioni, area che contiene e conterrà informazioni su tutti i processi partecipativi e anche sullo stato di avanzamento delle varie azioni (calendario degli incontri, resoconti, verbali, documenti, progetti, linee guida, accordo, ecc.) previste dal presente processo. Lo spazio internet sarà condiviso anche attraverso un social network (www.facebook.com/imolaripartecipa/). I cittadini interessati e partecipanti potranno dialogare con l’Amministrazione tramite la mail: imolaripartecipa@comune.imola.bo.it. Si terranno conferenze e comunicati stampa e sarà prevista la stampa e diffusione materiali informativi.
Sintesi della valutazione regionale
Conforme ai criteri di qualità tecnica di cui all’art. 13 della L.R. n. 3/2010, e ai requisiti stabiliti nell’allegato 1 alla Deliberazione di Giunta regionale n. 377/2017
Premialità Tecniche
Settore
Politiche di salvaguardia dell’ambiente, di pianificazione e sviluppo del territorio urbano
Accordo formale preventivo
Sì
Istanze
Si
Altre manifestazioni di interesse
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
La pagina http://www.comune.imola.bo.it/aree-tematiche/partecipazione/frazioni-al-centro da cui sono state tratte le informazioni sul processo non è più disponibile
Data ultima modifica: 20/05/2024