Condomini collaborativi. Scrittura e sperimentazione del regolamento delle autogestioni e delle forme partecipative/collaborative nell’Edilizia Residenziale Pubblica
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo
Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2017
Anno Finanziamento
2017
Importo finanziato dal Bando
14.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
30%
Costo complessivo del processo
20.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2018
Data inizio del processo
28/09/2017
Data fine del processo
26/03/2018
Durata (mesi)
6
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
Mediatrici Sociali, Ufficio Relazioni Pubbliche, Servizio Legale, Servizio Manutenzione
Indirizzo
Viale Farini, 26, 48121 Ravenna
Tavolo di Negoziazione
Il Tavolo di Negoziazione, che nascerà con la partecipazione dei soggetti partner e di alcuni gruppi di cittadini già attivi, sarà poi ampliato alle associazioni, i gruppi informali e tutte le persone che ne facciano richiesta. Sarà un importante strumento per permettere ai soggetti del territorio ed Acer di conoscersi meglio e di definire eventuali collaborazioni.
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Fase della condivisione: condivisione del progetto con i partner di progetto e con la cittadinanza. Fase di apertura del processo partecipativo: Azione 1 - Outreach; Azione 2 - Tavolo di Negoziazione; Azione 3 - Spazio ideativo partecipativo. Fase di chiusura del processo partecipativo: Azione 1 - quarto incontro del Tavolo di Negoziazione; Azione 2 - incontro di valutazione e questionari di valutazione; Azione 3 - incontro di presentazione del progetto alle altre Acer; Azione 4 - Preparazione e presentazione del Documento di Proposta Partecipata. Fase finale: predisposizione atti per avvio del procedimento amministrativo/decisionale.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
250
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Nessuna prevalenza
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Dare risposta alla domanda di alcuni assegnatari di definire le autogestioni e le forme di gestione assistita tra ente gestore ed inquilini, previste dalla normativa regionale ma non meglio definite. Rendere possibili e facilitare nuove esperienze di sussidiarietà, che educhino le comunità alla cura del bene comune. Sostenere e promuovere le attività volontaristiche delle famiglie e più in generale delle comunità. Promuovere un nuovo protagonismo degli assegnatari e delle loro famiglie, facilitando l’acquisizione di responsabilità, la capacità di sviluppare relazioni. Definire le modalità pratiche di collaborazione tra Acer, gli assegnatari attivi per gli spazi e i beni comuni, il quartiere, il terzo settore e altri stakeholders. Definire le modalità di tutela, sostegno, riconoscimento e valorizzazione delle esperienze di partecipazione/cogestione/collaborazione nell’e.r.p. Conoscere, facilitare e promuovere i gruppi già attivi di vicinato collaborativo e solidale e tutte le pratiche similari. Promuovere e diffondere le competenze interne relative alle buone relazioni con gli assegnatari e ai metodi partecipativi. Valutare il progetto in modo partecipativo per permettere progettazioni future di percorsi partecipativi. Presentare il progetto e le modalità di lavoro alle altre 8 Acer per favorire una eventuale disseminazione dei risultati e del nuovo regolamento
Risultati Attesi
1. Maggiore chiarezza ed informazione sull’autogestione e le forme partecipative nell’Erp - Prodotto concreto del progetto: proposta di nuovo regolamento delle autogestioni e delle forme partecipative/collaborative nell’E.r.p. - 2. Conoscenza diffusa delle modalità di avvio di nuove esperienze partecipative - Prodotto concreto del progetto: Vademecum per la creazione di gruppi di assegnatari in collaborazione con Acer, con indicazioni pratiche ed esempi. 3. Nascita di nuovi gruppi di cittadini impegnati in forme partecipative e collaborative -Prodotti concreti del progetto: Video interviste a rappresentanti di gruppi di assegnatari già attivi in azioni di cura dei beni comuni 4. Promozione dei gruppi attivi e delle idee partecipative e collaborative degli assegnatari e delle loro famiglie - Prodotto concreto del progetto: Mappa dei gruppi attivi e delle nuove idee e proposte raccolte dal progetto 5. Consapevolezza delle opportunità del progetto e del nuovo regolamento acquisita dalle altre 8 Acer e dai Comuni della provincia di Ravenna.
Risultati conseguiti
Il progetto ha consentito di migliorare i rapporti tra Acer Ravenna e gli inquilini che hanno partecipato. Sicuramente tali rapporti sono connotati anche da una certa insoddisfazione di alcuni inquilini nei confronti di Acer (non si entra qui nel merito si giudicare se a torto o a ragione), ma il progetto ha consentito di lavorare in modo collaborativo, di far conoscere personalmente inquilini e dipendenti Acer, e di lavorare per strutturare comunicazioni e prassi amministrative/gestionali più collaborative. I conflitti emersi riguardavano soprattutto questioni di gestione amministrativa e di manutenzione degli immobili, temi sui quali si è fatta una maggiore chiarezza. Per parlarne in modo più approfondita sono stati presi accordi per convocare diverse assemblee condominiali nei condomini degli inquilini partecipanti. Il processo partecipativo ha consentito l'elaborazione di un nuovo strumento amministrativo che sarà valido su scala provinciale, e che è basato sulla filosofia della gestione condivisa e partecipativa. La filosofia del progetto è centrata sulla necessità e possibilità di gestire gli edifici di erp in modo più collaborativo e condiviso con le comunità che li abitano.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Il progetto indica soggetti attivi nei quartieri e nei caseggiati di e.r.p. con finalità di assistenza sociale. Si intende coinvolgerli come partecipanti al percorso, raccogliendo informazioni e contributi utili alla discussione del nuovo regolamento. Il progetto ritiene inoltre di poter fornire loro nuovi spunti operativi al fine di presentare loro il metodo di lavoro partecipativo e la filosofia del welfare generativo.
Modalità di inclusione
Si intende coinvolgere tutti i soggetti interessati sia negli incontri partecipativi sia nel Tavolo di Negoziazione, che funzionerà secondo le modalità di “porte aperte” per accogliere nuovi ingressi. A tal fine saranno particolarmente importanti sia la comunicazione interna all’e.r.p. e pubblica, sia la fase dell’outreach, che porterà ad incontri presso gli stakeholders e alla raccolta delle loro idee, proposte e bisogni. Al fine di coinvolgere prioritariamente assegnatari di case e.r.p. e i loro vicini, gli incontri partecipativi saranno organizzati principalmente nei loro spazi comuni e in orari adatti sia a chi lavora sia agli anziani. Gli incontri saranno impostati con semplicità e tenendo conto del diversificato livello culturale dei partecipanti. Se statisticamente gli assegnatari di e.r.p. non hanno un alto livello di istruzione, hanno però competenze tecniche e di conoscenza del territorio che possono essere valorizzate.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Outreach, da integrare con altre modalità individuate dal RDN
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Non puntualmente specificati
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Acer Ravenna organizzerà un incontro pubblico per presentare il nuovo regolamento, in particolare invitando tutti i partecipanti al progetto. I risultati del percorso saranno inoltre diffusi pubblicamente attraverso tutti gli strumenti della comunicazione attivati. La sezione dedicata del sito web sarà aggiornata anche nei mesi successivi alla fine del progetto, con periodici aggiornamenti a cura dell’ufficio di mediazione sociale che sarà deputato a seguire le attività di collaborazione e partecipazione.
Sintesi della valutazione regionale
Conforme ai criteri di qualità tecnica di cui all’art. 13 della L.R. n. 3/2010, e ai requisiti stabiliti nell’allegato 1 alla Deliberazione di Giunta regionale n. 377/2017
Premialità Tecniche
Settore
Elaborazione di regolamenti comunali e progetti di revisione statutaria
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
Successivamente alla conclusione del percorso partecipativo e all’approvazione del nuovo regolamento da parte di Acer, sarà richiesto al Tavolo di Negoziazione di compiere il monitoraggio e controllo delle decisioni. In particolare si intende approvare il nuovo regolamento entro il 2018. Acer intende inoltre seguire le attività dei gruppi di assegnatari che nasceranno grazie al regolamento attraverso le attività dell’ufficio di mediazione sociale.
Altre manifestazioni di interesse
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Soggetto pubblico diverso da Comune
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 20/05/2024