Santerno resiliente
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo
Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2017
Anno Finanziamento
2017
Importo finanziato dal Bando
4.105,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
53,85%
Costo complessivo del processo
32.500,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2018
Data inizio del processo
30/09/2017
Data fine del processo
31/03/2018
Durata (mesi)
6
Gestione di Processo
Tavolo di Negoziazione
Attraverso il Tavolo di negoziazione, i partner di progetto, i firmatari dell'Accordo ed i curatori del processo, condividono il percorso partecipativo con la supervisione metodologica del Tecnico di garanzia.
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Il progetto "Santerno Resiliente" è entrato nel vivo con la prima parte del Forum sulla sicurezza idraulica che si è svolto giovedì 26 ottobre '17 a Casalfiumanese, presso la Sala del Consiglio Comunale. Un incontro affollato e partecipato con a tema la sicurezza idraulica (ma non solo) del fiume Santerno. Privati cittadini, frontisti, agricoltori, volontari di Associazione e rappresentanti degli Enti (che sono intervenuti portando un contributo personale), si sono confrontati segnalando criticità e opportunità di sviluppo per il futuro. L'11 Novembre sempre a Casalfiumanese si è svolta la seconda parte di questo forum tematico.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
120
Presenza femminile rilevata
No
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Oggetto del percorso partecipativo Santerno resiliente è la definizione di una metodologia di comunicazione continuativa per i portatori di interesse, e la sua validazione attraverso regolamenti comunali e revisioni statutarie che disciplinino le forme di partecipazione dei cittadini, rispetto al governo del fiume Santerno.
Risultati Attesi
I risultati consisteranno in: A) implementazione di un logo, di un sito web a supporto del progetto Santerno Resiliente; B) attivazione di un Web Gis sviluppato secondo la metodologia participatoryGis attivo sia nel corso del progetto Santerno Resiliente che per tre anni successivi alla firma dell'accordo formale; C) la stesura di un DPP (documento di proposta partecipata) che riassuma le azioni e gli interventi ritenute prioritarie dai principali portatori di interesse coinvolti nel processo partecipativo. Questi risultati saranno oggetto di un convegno finale per la presentazione e pubblicazione alla comunità locale.
Risultati conseguiti
Santerno Resiliente ha creato alcune importanti occasioni di confronto fra i cittadini e le amministrazioni del territorio. Alcuni argomenti trattati hanno suscitato molto interesse nelle comunità locali, soprattutto attraverso i rappresentanti dell'associazionismo che hanno portato importanti contributi sui temi della pesca, della gestione delle risorse idriche e degli interventi di sicurezza idraulica. Le conoscenze del territorio di chi abita e vive quotidianamente queste zone sono state una risorsa preziosa per analizzare lo stato di fatto e per elaborare nuove idee progettuali. I metodi di confronto utilizzati nei singoli eventi hanno dato la possibilità a tutti i cittadini di esprimersi e di confrontarsi anche con gli esponenti politici delle amministrazioni locali, sempre presenti in ruolo di rappresentanza, ma aperti al confronto. Tutto ciò ha contribuito a rinnovare il rapporto e soprattutto lo scambio di conoscenze e competenze specifiche. Molte sono state le segnalazioni, le problematiche e le difficoltà portate dagli operatori economici del territorio (agricoltori e operatori turistici) o relative alla sicurezza idraulica. Alcuni temi affrontati sono argomenti sensibili per la Vallata date le oggettive difficoltà di gestione dei rischi idrogeologici, delle alluvioni o delle siccità estive che hanno preceduto questo progetto e che quotidianamente animano il territorio. Per questo motivo le amministrazioni non hanno ufficializzato nessun impegno specifico, ma hanno ascoltato e hanno contribuito al confronto, rimandando l'analisi e le decisioni progettuali alla prossima fase, nella quale verrà redatto un piano delle azioni da presentare per la stipula del Contratto di Fiume. Importanti sono state le disponibilità dichiarate da alcune associazioni locali rispetto alla possibilità di collaborare con le istituzioni per la gestione del fiume, ad esempio le associazioni di pescatori hanno proposto un coordinamento degli interventi sul fiume nel quale essi possano partecipare rispetto alla messa in sicurezza della fauna ittica. Altre proposte legate a percorsi di sensibilizzazione e sicurezza partendo dai contesti scolastici potranno trovare risposte concrete nel Contratto di Fiume. Per il futuro ci si immagina quindi un grado maggiore di attivazione della comunità che, conoscendo i bisogni dei diversi attori e riconoscendo l'interdipendenza con il bene comune "fiume", può diventare una comunità resiliente in grado di rispondere alle sfide ambientali e socio-economiche in modo propositivo, proattivo e sinergico.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Soggetto promotore è l’Associazione GIPIESSE, geologia, paesaggi e sentieri. Soggetto decisore sono i membri dello staff interno sollecitati/coinvolti: Comune di Imola; Comune di Borgo Tossignano; Comune di Fontanelice; Comune di Castel Del Rio; Comune di Casalfiumanese. I principali attori organizzati sollecitati/coinvolti sono quelli che hanno già sottoscritto l'Accordo formale. Si tratta di soggetti che rappresentano interessi/attenzioni/esigenze rispetto il tema oggetto del processo partecipativo, attente al tema ambiente, agricoltura, promozione del territorio.
Modalità di inclusione
Per Individuare ulteriori soggetti organizzati da coinvolgere saranno adottate le comuni tecniche di stokehoJder anaJysis per comporre una mappa dei portatori di interesse riferita sia al territorio locale organizzati interessati che dichiarano la loro disponibilità a partecipare al processo, a sostenerlo e ad accettarne gli esiti.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Focus group per la definizione dei confini di sistema; DP, Debat public per la mappatura dei portatori di interesse; LDP, Laboratorio di discussione per la definizione delle regole del gioco.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Elaborazione e presentazione DocPP, evento pubblico di conclusione.
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Gli incontri plenari previsti sono 6. Verranno pubblicizzati nel più ampio modo possibile alla cittadinanza Gli inviti saranno estesi attraverso tutti gli strumenti di comunicazione già illustrati.
Sintesi della valutazione regionale
Conforme ai criteri di qualità tecnica di cui all’art. 13 della L.R. n. 3/2010, e ai requisiti stabiliti nell’allegato 1 alla Deliberazione di Giunta regionale n. 377/2017
Premialità Tecniche
Settore
Elaborazione di regolamenti comunali e progetti di revisione statutaria
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
L'esito del processo Santerno Resiliente sarà monitorato da Gipiesse attraverso la richiesta delle delibere, dei regolamenti statutari o delle normative in merito alla partecipazione, che I comuni si sono impegnati a sospendere e rispetto a tutti gli atti che rIguarderanno l'ambito fluviale. Il DocPP sarà portato come strumento per monitoraggio della effettiva considerazione degli esiti del processo nella ripresa dei procedimenti amministrativi degli enti aderenti al TdN e firmatari dell'accordo formale.
Altre manifestazioni di interesse
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Soggetto privato
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
Il sito del processo https://www.santernoresiliente.org/ non è più disponibile
Data ultima modifica: 22/03/2024