Regione Emilia-Romagna

La scuola che sarà – Fare comunità, pianificare il territorio, progettare il futuro

Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni
CertificatoFinanziato

Processo

Stato di avanzamento

Concluso

Natura Processo

Processo certificato e finanziato

Anno della certificazione

2017

Anno Finanziamento

2017

Importo finanziato dal Bando

11.200,00 €

Cofinanziamento altri soggetti

Si

Costo complessivo del processo

16.000,00 €

Anno di avvio

Anno di chiusura

2018

Data inizio del processo

28/09/2017

Data fine del processo

30/04/2018

Durata (mesi)

7

Richiesta e concessione della proroga

Gestione di Processo

Indirizzo

Piazza Malatesta, 14 Monte Colombo

Tavolo di Negoziazione

Il programma di lavoro del Tavolo di Negoziazione si struttura in tre fasi. Fase 1: Composizione del tavolo e pianificazione esecutiva. Il Tavolo di Negoziazione è inizialmente costituito dal responsabile del percorso, dallo staff di progetto, dai referenti degli attori firmatari dell’accordo formale e dai facilitatori del processo partecipativo. Fase 2: Definizione di uno scenario condiviso. Questa fase è dedicata al coordinamento e all’accompagnamento del processo partecipativo. Fase 3: Chiusura e valutazione. Questa fase è dedicata alla stesura e approvazione del Documento di Proposta Partecipata e alla valutazione del processo

Titolari della decisione

Comune di Montescudo - Montecolombo

Soggetto beneficiario dei contributi

Comune di Montescudo - Montecolombo

Soggetti esterni

SocialNet srl unip

Partecipanti

Associazione Noi del Campanone / Associazione Sportiva Dilettantistica Montescudo / Singoli cittadini / Unione Sportiva Dilettantistica Taverna

Territorio Interessato

Mappa

archive/1170_MappaImpatto.jpg
Montescudo - Monte Colombo

Caratteristiche

Ambito di intervento

Tematica specifica

Tipo di partecipazione

Partecipazione volontaria

Codecisione

Design del processo partecipativo

Dopo una fase di mappatura degli attori, organizzati e non, da coinvolgere nel Tavolo di Negoziazione e nel processo, di condivisione pubblica del percorso, e di formazione di personale interno al Comune, il processo si apre con 4 focus group, di cui 2 con persone che vivono la scuola (uno con il personale scolastico, uno con gli alunni), 1 con attori organizzati del territorio, 1 con attori non organizzati. I focus group consentono la raccolta di bisogni e priorità della popolazione in ambito educativo, sociale, culturale, urbanistico. Tali priorità verranno sintetizzate in un documento prodotto dal Tavolo di Negoziazione, che verrà utilizzato come base di spunto per la realizzazione del cuore del processo, ossia il Laboratorio di progettazione partecipata, aperto a tutta la cittadinanza e gestito con il metodo dell’Open Space Technology, da cui emergeranno scenari di utilizzo dell’eventuale nuovo spazio urbano, o scenari alternativi. Gli scenari emersi saranno poi sintetizzati dal Tavolo di Negoziazione, che proporrà uno scenario condiviso da sottoporre alla popolazione in una Assemblea dei Cittadini, che dovrà discutere e approvare il documento. Il processo si chiude con la stesura di un Documento di Proposta Partecipata, che riporta lo scenario condiviso elaborato e una serie di raccomandazioni per l’ente titolare della decisione, a cui sarà presentato durante un evento pubblico aperto a tutta la cittadinanza.

Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali

Numero partecipanti (stimate o effettive)

3400

Presenza femminile rilevata

Si

Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti

Nessuna prevalenza

Conciliazione tempi di vita e lavoro

Si

Figure Professionali

Facilitatori (Esterni) / Esperti della specifica materia trattata (Esterni)

Tecniche di Partecipazione

Focus Group / OST (Open Space Technology)

Obiettivi e Risultati

Obiettivi

Il progetto attiva un processo partecipativo locale per la definizione di uno scenario condiviso e di alcune raccomandazioni per l’ente titolare della decisione relativo all’ipotesi di costruzione di un nuovo plesso scolastico sul territorio del Comune di Montescudo – Montecolombo. L’obiettivo generale del progetto è attivare la cittadinanza in un percorso di co-progettazione partecipata di un nuovo plesso scolastico sul territorio del comune di Montescudo – Monte Colombo per raccogliere dal basso e in maniera professionalmente guidata elementi utili a orientare le decisioni successive della pubblica amministrazione e il prosieguo del percorso di co-progettazione del nuovo spazio urbano, oppure un suo ri-orientamento verso altre soluzioni.

Risultati Attesi

Redazione di un Documento di Proposta Partecipata che includa indicazioni di orientamento alle decisioni pubbliche rispetto a: opportunità percepita di realizzare una nuova scuola nel territorio di Montescudo – Monte Colombo; sintesi dei bisogni espressi dai soggetti coinvolti nel processo partecipativo in riferimento all’oggetto del processo partecipativo; sintesi degli scenari di utilizzo e co-gestione del nuovo spazio urbano elaborati durante il processo partecipativo e degli spazi utilizzati attualmente dalla/e scuola/e che verrebbe/ro chiusa/e. Incremento della coesione territoriale e del senso di appartenenza alla comunità locale di Montescudo – Monte Colombo. Inclusione di soggetti deboli (bambini, stranieri, abitanti delle frazioni) nei processi partecipativi e decisionali relativi alla loro comunità di appartenenza. Incremento delle conoscenze e competenze di gestione dei processi partecipativi di 3-5 dipendenti e operatori comunali appositamente formati.

Risultati conseguiti

La comunità locale non aveva mai preso parte ad un simile processo partecipativo. Per questa ragione si è trattata di una sperimentazione sia per l’amministrazione comunale sia per i cittadini. Si ritiene che il processo abbia rappresentato un precedente importante, in cui la cittadinanza è stata effettivamente coinvolta e chiamata a portare una voce. Ciò ha certamente ridotto le distanze tra istituzioni e cittadini e anche incrementato la fiducia, per quanto il consolidarsi di questo tipo di impatto dipenderà soprattutto dalla coerenza delle future scelte delle istituzioni rispetto all’oggetto del processo. L’ultimo evento partecipativo, l’Assemblea dei Cittadini, ha messo in evidenza l’esistenza di conflitti anche profondi in seno alla comunità, non solo rispetto all’oggetto del processo, ma rispetto a fratture politiche preesistenti e al recente processo di fusione. In questo senso non si ritiene che il processo abbia sanato questi conflitti, ma si ritiene comunque positivo per la comunità il fatto che si siano manifestati in un contesto pubblico e molto partecipato e si ritiene ugualmente importante il fatto che l’amministrazione pubblica abbia preso un impegno rispetto ai risultati del processo non solo nel DPP e relativa Delibera ma anche al termine dell’evento partecipativo stesso, davanti alla cittadinanza riunita. L’impatto fondamentale è il fatto che, nonostante i conflitti, il processo abbia dato un risultato tangibile in termini di indicazioni operative all’amministrazione pubblica. In tal senso si è diffusa tra i partecipanti l’idea che comunque il percorso abbia dato un frutto, che dovrà poi trasformarsi in decisioni politiche.

Documenti di proposta partecipata previsti

Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo

Descrizione Documenti

Documento di proposta partecipata

Upload Documento finale condiviso

Livello di partecipazione

EMPOWERMENT

Indice di partecipazione

30 / 30

Requisiti per la Certificazione di Qualità

Sollecitazione realtà sociali

Le realtà sociali del territorio vengono sollecitate secondo uno schema a tre livelli. Il primo livello è costituito dagli attori sociali firmatari dell’accordo formale, realtà che rappresentano interessi, attenzioni ed esigenze rispetto ai temi oggetto del processo partecipativo. Il secondo livello è costituito da altri attori sociali potenzialmente interessati all’oggetto del processo partecipativo, che saranno individuati dal Tavolo di Negoziazione durante il primo incontro in cui verrà realizzata una Mappa degli Stakeholder, ossia di tutti quegli attori portatori di un interesse, anche non diretto, rispetto all’oggetto del processo partecipativo, con uno sguardo che va anche oltre il territorio di Montescudo – Monte Colombo, se necessario. Il terzo livello, il più allargato, riguarda attori organizzati e non organizzati, e in generale la cittadinanza raggiunta attraverso attività di comunicazione pubblica, in modo che altri attori possano candidarsi ad auto-rappresentarsi all’interno del processo partecipativo. Per raggiungere i diversi soggetti coinvolgibili si utilizzeranno strategie e tecniche di comunicazione differenti in base al target, sia online sia offline.

Modalità di inclusione

Nella mappatura degli stakeholder svolta durante il primo incontro del Tavolo di Negoziazione verranno considerati sia attori organizzati esistenti che attori non organizzati già esistenti oppure sorti, in modo più o meno definito, attorno al tema del processo partecipativo. Ad ogni incontro del Tavolo di Negoziazione verrà poi realizzato un aggiornamento della mappa degli stakeholder, una ricognizione per valutare se nuovi attori rilevanti stiano emergendo dal processo partecipativo e a che livello vadano inclusi: se formalizzati nel processo o anche nel Tavolo di Negoziazione stesso. Viene poi dedicata un’attenzione specifica all’inclusione di attori deboli nel processo partecipativo.

Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura

Focus Group: utilizzato per l’indagine sui bisogni e le priorità coinvolge poche persone selezionate e serve a costruire una base condivisa di bisogni e priorità per dare avvio al processo di costruzione di scenari. Laboratorio di progettazione partecipata con la tecnica dell’Open Space Technology: utilizzato per la raccolta di molte idee, posizioni e opinioni e la definizione di diversi scenari, coinvolge un numero più ampio di persone, anche autocandidate.

Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura

Assemblea dei cittadini, coinvolge molte persone, almeno tante quante hanno partecipato al laboratorio di progettazione, e consente di trasformare i diversi scenari raccolti in apertura in uno scenario condiviso che entra poi a far parte del Documento di Proposta Partecipata.

Modalità di comunicazione dei risultati del processo

Evento pubblico finale di presentazione del Documento di Proposta Partecipata e dei risultati del processo partecipativo, a cui saranno presenti rappresentanti dell’ente titolare della decisione e sarà invitata tutta la cittadinanza e i media locali. - Pubblicazione del documento, così come di tutti gli altri report e documenti prodotti nel processo, sull’area web dedicata al progetto e promozione tramite newsletter, canali social ecc. - Redazione di un comunicato stampa di fine progetto per la presentazione dei risultati sui media locali, tv, giornali, web e radio, che saranno invitati anche all’evento finale.

Sintesi della valutazione regionale

Conforme ai criteri di qualità tecnica di cui all’art. 13 della L.R. n. 3/2010, e ai requisiti stabiliti nell’allegato 1 alla Deliberazione di Giunta regionale n. 377/2017.

Requisiti previsti dal Bando Regionale

Tipologia di Soggetto proponente

Comune nato da fusione

Percentuale Cofinanziamento

30%

Premialità Tecniche

Settore

Politiche di salvaguardia dell’ambiente, di pianificazione e sviluppo del territorio urbano

Progetto in materia di transizione ecologica

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Accordo formale preventivo

1

Modalità del monitoraggio e indicatori

Costituzione di un gruppo di monitoraggio che si impegni a monitorare l’effettivo rispetto del Documento di proposta partecipata nelle decisioni che riguardano l’oggetto del processo partecipativo. Il gruppo sarà nominato dal TdN durante l’ultima seduta, individuando componenti riconosciuti dai membri stessi del TdN e dalla cittadinanza come meritevoli di fiducia. - Revisione semestrale dell’accordo formale per aggiornare/confermare l’impegno dei diversi soggetti nella realizzazione dei contenuti del Documento di Proposta Partecipata. - Organizzazione di almeno un momento pubblico annuale convocato dal gruppo di monitoraggio dedicato ad un confronto tra cittadinanza ed ente decisore rispetto alle decisioni prese e da prendere sull’oggetto del processo partecipativo.

Istanze

No

Petizioni

No

Altre manifestazioni di interesse

Si

Zone terremotate

Non prevista come premialità nel bando di riferimento

Beni confiscati e modalità di gestione

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Soggetti specifici

Non prevista nel bando di riferimento

Bonus assegnati al Processo

Bonus Parità di Genere

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Bonus Accessibilità

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Bonus staff di progetto

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Bonus integrazione settori

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Riserva di posti

Riserva di posti non prevista nel bando di riferimento

Allegati

01 - Scheda progetto

MONTESCUDO MONTE COLOMBO.pdf /

02 - Documento di proposta partecipata

Comune Montescudo Monte Colombo DocPP.pdf /

03 - Relazioni intermedie e finali

20180529_Montescudo_rel fin.pdf /

03 - Relazioni intermedie e finali

Relazione cronoprogramma Montescudo Montecolombo.pdf /

04 - Presa d'atto Ente Titolare della decisione

Presa d'atto del Comune di Montescudo -Monte Colombo

Crediti

Processo segnalato da

Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 21/12/2022