PAESAGGIO A CHI? Mappa di Comunità del monte Venere
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2017
Anno Finanziamento
2017
Importo finanziato dal Bando
15.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
16,67%
Costo complessivo del processo
18.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2018
Data inizio del processo
26/09/2017
Data fine del processo
29/06/2018
Durata (mesi)
9
Richiesta e concessione della proroga
Sì
Gestione di Processo
Indirizzo
Piazza della Pace, 4 , 40038 Vergato
Tavolo di Negoziazione
Ruolo del TdN nella condivisione e nello svolgimento del processo (fase di condivisione). Tutti i soggetti partecipanti vengono invitati a prendere parte ad un primo incontro, durante il quale, alla presenza di un moderatore e un verbalizzatore, viene costituito ufficialmente il TdN. In questa seduta il Tavolo verifica le check list, definisce il programma dettagliato del percorso e le forme di sollecitazione da mettere in atto, si accorda sui contenuti da approfondire e sviluppare. MAPPE DI COMUNITÀ (fase di svolgimento/apertura) In questa fase non sono previsti specifici incontri dedicati al TdN. (fase di svolgimento/chiusura). Il secondo ed ultimo incontro del TdN si svolge al termine dell’assemblea finale aperta alla cittadinanza, per valutare/selezionare le proposte per l’ente decisore, validare i contenuti del DocPP, approfondire il programma di monitoraggio su esiti e ricadute del percorso (accompagnamento della decisione). Risoluzione di eventuali conflitti durante gli incontri. Il mediatore/facilitatore, con opportuni strumenti, facilita il dialogo e il confronto tra i componenti e redige i verbali sugli esiti della discussione. Si pensa in particolare all’ascolto attivo e ai metodi del Face-model.
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Il percorso partecipativo si struttura partendo da una prima fase di Condivisione e Sollecitazione con un’azione sul posto (Monzuno capoluogo, durante il giorno di mercato) per il lancio dell’iniziativa: outreach per dare informazioni sul percorso, intervistare e sollecitare l’interesse, stimolare fantasie. Segue una fase dedicata alla definizione di Mappe di Comunità, che sviluppa in parallelo tre laboratori pubblici (tre tavoli di lavoro, uno per ogni area principale: Monzuno/Monte Venere – Trasasso - Gabbiano) e attività laboratoriali con bambine e bambini della scuola Secondaria di I grado di Monzuno. Durante questa fase si arriverà a definire la “mappa di comunità degli adulti” e la “mappa di comunità di ragazze e ragazzi”. La fase di Chiusura prevede un momento di sintesi con la redazione del quadro delle proposte (mappa di comunità per il paesaggio) che riassume e integra la mappa degli adulti e quella dei ragazzi. Al termine di questa fase è prevista un’assemblea pubblica conclusiva per presentare e discutere gli esiti e il quadro di sintesi delle proposte emerse (DocPP e opuscolo della mappa).
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
150
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Nessuna prevalenza
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Si tratta di un’azione sperimentale di costruzione/definizione di una mappa di comunità del monte Venere quale strumento condiviso di riconoscimento del paesaggio attivo, per l’implementazione di percorsi di sviluppo locale, di valorizzazione delle relazioni tra operatori complementari e degli aspetti relazionali sul territorio, nell’ottica di promuovere la vocazione del territorio a turismo verde, responsabile e slow. Gli obiettivi generali sono: Porre al centro dell’attenzione il territorio, lavorando con gli abitanti, gli enti, le associazioni, gli attori locali, la scuola e le nuove generazioni per evidenziare e rendere maggiormente riconoscibili l’identità e le peculiarità del paesaggio locale. Rendere la comunità locale parte attiva nella individuazione di caratteristiche e valori del territorio che possano orientare nuove strategie di sviluppo sostenibile in ambito turistico ed ambientale. Immaginare e delineare modelli collaborativi per la salvaguardia dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile del territorio.
Risultati Attesi
Definizione (e rappresentazione), attraverso il contributo della comunità locale, della mappa di comunità per il paesaggio di monte Venere. Costruzione di un programma sperimentale di azioni ed iniziative con gli attori e gli operatori locali per la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico, ambientale, culturale (materiale ed immateriale) individuato nella mappa di comunità. Nascita di un “ecosistema” di relazioni ed attività collaborative capace di implementare la sostenibilità nell’ambito del turismo ambientale.
Risultati conseguiti
Il processo partecipativo ha migliorato il rapporto dei cittadini con le istituzioni pubbliche, perché ha messo in evidenza la disponibilità di queste ultime al confronto e all’ascolto. I cittadini hanno potuto esprimere liberamente le loro perplessità e, perlomeno in alcuni momenti, è sembrato essersi indebolito l’atteggiamento scettico e disilluso dei partecipanti nei confronti dell’operato delle pubbliche amministrazioni. Si sono delineate alcune possibili soluzioni per la cura e la gestione di spazi di aggregazione nelle frazioni e di interventi di valorizzazione di emergenze (fonti, sentieri, manufatti, ecc.), che sia l’Unione che il Comune di Monzuno si sono impegnati a prendere in considerazione e recepire nei propri strumenti di programmazione.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
SOGGETTI/ATTORI GIÀ COINVOLTI. Si tratta di soggetti che ben rappresentano interessi/attenzioni/esigenze riguardanti l’oggetto del progetto, che si sono già impegnati, formalmente o informalmente, a supportare le attività previste e a cooperare nella realizzazione delle proposte scaturite dal percorso. I rappresentanti/delegati di questi soggetti costituiscono il nucleo fondante del Tavolo di Negoziazione (TdN). REALTÀ ORGANIZZATE/ATTORI DA COINVOLGERE. Nella fase iniziale di condivisione del percorso saranno sollecitate e coinvolte tutte le associazioni locali e le realtà organizzate importanti per il raggiungimento degli obiettivi/risultati del percorso. Si pensa ai soggetti che si occupano di tutela e valorizzazione dell’ambiente, cultura e promozione locale, arte e creatività, sport e tempo libero, commercio e attività turistiche, nonché alle realtà che possono essere veicoli di promozione e comunicazione e/o portatori di competenze, con una particolare attenzione rivolta ai soggetti attenti ai temi del sociale, dell’equità di genere, del supporto ai soggetti deboli e svantaggiati, della cittadinanza attiva (di seguito si riporta un elenco indicativo e non esaustivo). Modalità di sollecitazione – Per mappare tali realtà, lo staff di progetto, insieme ai sottoscrittori dell’accordo formale e ai partner, elaborerà dapprima una check list delle questioni in gioco, legata a tematiche quali tutela del paesaggio, sviluppo sostenibile, turismo ambientale, cultura locale e, conseguentemente, una relativa check list dei portatori di interesse e/o di competenze, per individuare tutti i punti di vista rappresentativi e mettere in atto le più efficaci modalità per la loro sollecitazione. REALTÀ SOCIALI/SOGGETTI NON ORGANIZZATI DA COINVOLGERE. Questi soggetti sono più difficili da coinvolgere per difficoltà logistiche, assenza o scarsità di canali comunicativi aperti, diversità di lingua e cultura, non abitudine alla partecipazione a momenti di confronto pubblico (di seguito si riportano le principali “categorie”). Per la loro sollecitazione si pensa a diverse modalità fa loro integrate.
Modalità di inclusione
Nell’ambito del percorso sono previsti sia momenti riservati ai membri del TdN (soggetti organizzati e attori) sia momenti allargati alla cittadinanza (abitanti del luogo e altre realtà interessate). Il Tavolo di Negoziazione rappresenta il principale strumento per l’inclusione di nuovi soggetti sociali, organizzati e non, sorti successivamente all’attivazione del percorso. In fase di condivisione, sarà compito degli attori già coinvolti capire come individuare e avvisare i potenziali interessati e stabilire le modalità per favorirne l'inclusione. La check list di portatori di interesse e/o di competenze costituirà lo strumento di riferimento per individuare i soggetti collegati direttamente all’oggetto del percorso e quelli collegati indirettamente (coloro su cui il percorso può produrre effetti pur non essendo direttamente coinvolti). Questi soggetti saranno avvisati mettendo in atto modalità indirette (annunci web, materiale informativo, comunicazione istituzionale) e modalità dirette (telefonate, colloqui informali, e-mail, lettere), che si auspica diano vita al meccanismo del passaparola, il più efficace nelle piccole realtà. Per ottenere la massima inclusione anche delle realtà sociali non organizzate, per i cittadini sono previsti vari strumenti, come meglio descritto sopra e di seguito, che rappresentano il mezzo principale di inclusione per soggetti informali e attori deboli, utilizzando prevalentemente strumenti quali-quantitativi di democrazia deliberativa.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
MAPPE DI COMUNITÀ (fase di svolgimento/apertura). Il principale strumento è quello del laboratorio, declinato in modo diverso a seconda dei destinatari (adulti o ragazzi).
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
SINTESI E CHIUSURA (fase di svolgimento/chiusura). In chiusura si privilegiano strumenti quali-quantitativi, per attribuire priorità/pesi alle diverse possibili opzioni e fornire all’ente decisore indicazioni per un’eventuale selezione.
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
I risultati del percorso saranno resi pubblici (Documento di Proposta Partecipata, esito della decisione) non appena approvati dalla Giunta dell’Unione, tramite le seguenti modalità: lo spazio web dedicato al progetto, prevederà un’apposita sezione denominata “RISULTATI” da cui sarà possibile scaricare e consultare gratuitamente tutta la documentazione (DocPP e materiali prodotti durante il processo); Disponibilità di consultazione del DocPP e dei principali documenti in formato cartaceo presso l’URP; Invio del DocPP ai cittadini tramite newsletter; Comunicati stampa e (se realizzabile) conferenza stampa a chiusura del percorso per la presentazione del DocPP.
Sintesi della valutazione regionale
Conforme ai criteri di qualità tecnica di cui all’art. 13 della L.R. n. 3/2010, e ai requisiti stabiliti nell’allegato 1 alla Deliberazione di Giunta regionale n. 377/2017.
Premialità Tecniche
Settore
Politiche di salvaguardia dell’ambiente, di pianificazione e sviluppo del territorio urbano
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
L’attività di monitoraggio e di controllo si avvierà dopo il previsto orientamento di Giunta dell’Unione di accoglimento del Documento di Proposta Partecipata, e spetterà al responsabile del percorso, con il supporto dei componenti dello staff di progetto. Per accompagnare l’attuazione della decisione deliberata dall’ente sarà considerata la messa in atto di una o più azioni la cui effettiva applicazione verrà valutata alla luce dei risultati e dell’evoluzione del progetto.
Istanze
Si
Altre manifestazioni di interesse
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Unione di Comuni
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 27/08/2022