Regione Emilia-Romagna

Partecipo Anch'io (bilancio partecipato) 2005 / 2006 / 2007 / 2008 / 2009 / 2010 / 2011 / 2012

Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo

Stato di avanzamento

Concluso

Natura Processo

Processo non certificato

Durata (mesi)

96

Gestione di Processo

Titolari della decisione

Comune di Scandiano

Partecipanti

Singoli cittadini

Caratteristiche

Struttura responsabile del processo

Sindaco e Giunta Comunale; Assessore alla Partecipazione - Segreteria del Sindaco, Settore Cultura e Servizi Sociali

Mappa di Impatto

archive/2012615000000.105.jpg

Ambito di intervento

Tematica specifica

Tipo di partecipazione

Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi

Legge di riferimento

Regolamento del Consiglio Comunale 70/2007

Codecisione

Tra i soggetti partecipanti si registra la presenza femminile

Si

Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Conciliazione con tempi di vita e lavoro dei partecipanti nella gestione del processo

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Anno di avvio

Anno di chiusura

2013

Fasi del percorso

Durante la prima fase l’amministrazione espone il bilancio provvisorio per l’anno successivo, riporta dati informativi attinenti alle entrate e alle uscite correnti dell’amministrazione e illustra un resoconto in merito alle proposte avanzate dai cittadini nell’anno precedente. Nella seconda fase i cittadini possono esprimere le loro proposte per l’intero territorio comunale e i bisogni nella propria frazione. I cittadini possono presentare proposte e bisogni anche attraverso altre due modalità: compilando e consegnando le schede di rilevazione nei punti di raccolta previsti dal Comune (sedi dei Circoli, URP e la Biblioteca comunale) e scaricando dal sito del comune la scheda ed inviandola a mezzo e mail all’URP. L’amministrazione nella fase di approvazione del bilancio tiene conto delle proposte e delle segnalazioni per la programmazione futura. Successivamente allo svolgimento delle assemblee viene elaborato un rendiconto sulla fattibilità o sullo stato di attuazione per le proposte e le segnalazioni già predisposti dall’Amministrazione comunale. Il rendiconto viene distribuito alle famiglie residenti nel Comune allegandolo al Giornalino del Comune. Edizione 2012 del Bilancio Partecipato: dal 14 al 29 febbraio si svolge il ciclo di incontri “Partecipo anch’io”, dedicato al bilancio comunale 2012, occasione per scambiare idee e opinioni sui programmi futuri e per condividere il Bilancio Comunale 2012.

Utilizzo di piattaforme tecnologiche, metodologie e strumenti digitali

Figure Professionali

Moderatori (Esterni)

Territorio Interessato

Scandiano

Obiettivi e Risultati

Obiettivi

Creare processi di inclusione dei cittadini nelle scelte dell'amministrazione locale e attivare relazioni dirette e collaborative con i soggetti territoriali del Comune (associazioni, gruppi informali, giovani ecc.)

Risultati Attesi

Partecipare significa essere informati, cooperare, co-decidere e collaborare. I cittadini hanno la possibilità di esporre le proprie esigenze, ma allo stesso tempo la co-gestione del proprio territorio consente loro di essere consapevoli delle esigenze degli altri e di migliorare l'efficacia e l'efficienza delle scelte dell'amministrazione

Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo

Descrizione Documenti

Interventi da realizzare con la quota definita nel bilancio partecipato

Risultati conseguiti

Aumento dei partecipanti alle assemblee di bilancio e aumento della fiducia dei cittadini versol'amministrazione comunale. Nei questionari si chiede anche una valutazione dell'efficacia del processo partecipato (riunioni) già avvenute. Successivamente allo svolgimento delle assemblee viene elaborato un rendiconto sulla fattibilità o sullo stato di attuazione per le proposte e le segnalazioni già predisposti dall'Amministrazione comunale. Il rendiconto viene distribuito alle famiglie residenti nel Comune (8.000 ca.) allegandolo al Giornalino del Comune. Questo ha segnato un punto di svolta rispetto alle esperienze partecipative degli anni precedenti, dal momento che per la prima volta nel marzo 2007 sono state rendicontate tutte le proposte emerse dalle assemblee nei circoli delle frazioni del Comune

Indice di partecipazione

20 / 30

Livello di partecipazione

EMPOWERMENT

Crediti

Processo segnalato da

Osservatorio Partecipazione

Dettagli o note sulle fonti utilizzate

Il sito del Comune di Scandiano non mette più a disposizione le informazioni relative al bilancio partecipato anteriore al 2015.
Data ultima modifica: 03/09/2020