Composharing: incrementare il compostaggio domestico attraverso la condivisione di attrezzature ed esperienze
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2016
Anno Finanziamento
2016
Importo finanziato dal Bando
5.500,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
45%
Costo complessivo del processo
10.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2017
Data inizio del processo
13/10/2016
Data fine del processo
06/04/2017
Durata (mesi)
6
Gestione di Processo
Indirizzo
Via del Donatore, 2, 43058 Sorbolo
Tavolo di Negoziazione
Il Tavolo di Negoziazione viene costituito, già a partire dalla fase di attivazione, da tutti i soggetti sottoscrittori l'Accordo Formale. In fase di avvio si aggiunge il soggetto esterno incaricato per lo svolgimento del processo. È cura del responsabile del progetto consentire e favorire la partecipazione al Tavolo di Negoziazione di tutti i soggetti organizzati interessati, da individuare tra associazioni locali, associazioni di categoria (in particolare agricoltori ed artigiani), circoli, parrocchie, soggetti gestori del verde pubblico e privato, affidatari di orti sociali.
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione regolata da norme di settore
Normativa di riferimento
L. R. n.16/2015
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Il progetto partecipato prevede in via preliminare un contatto diretto (outreach) con chi già svolge il compostaggio domestico e con altri soggetti che si occupano della gestione del verde (ad esempio i giardinieri, le imprese di manutenzione del verde e gli affidatari di orti sociali), per costruire scenari di progetto sulla base dell'esperienza diretta di questi testimoni privilegiati e successivamente passare al confronto con il resto della cittadinanza interessata. Ogni passaggio sarà concordato con il Tavolo di Negoziazione. AI termine del progetto partecipato sarà elaborata la proposta di servizio CompoSharing (completa di regolamento di massima, Linee Guida e indicazioni di figure professionali di riferimento per ciò che riguarda i controlli, l'uso specifico di macchinari e le consulenze), da sottoporre per l'approvazione agli organi decisionali dei singoli Comuni.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
600
Presenza femminile rilevata
No
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
L'obiettivo generale del processo è di definire il servizio Composharing nei dettagli operativi (utenti coinvolti nella fase iniziale, tipo di attrezzature da condividere, organizzazione del ritiro/consegna delle attrezzature, ecc.), con i seguenti obiettivi specifici: coinvolgere direttamente tutti i cittadini che praticano il compostaggio ("cittadini esperti", circa 250 famiglie nei quattro comuni coinvolti, secondo i dati di ARPAE); raccogliere tutte le esigenze maturate in vari anni di compostaggio domestico, per disporre di informazioni approfondite, al fine di incrementarlo in termini quantitativi; confrontarsi con le esigenze/problematiche dei potenziali utenti del servizio, in quanto possessori, utilizzatori o gestori di giardino, ma attualmente non attivi nella pratica del compostaggio; predisporre diversi scenari in relazione al numero di utenti previsti, alla tipologia del servizio, alla riduzione dei quantitativi raccolti, ecc.; raccogliere buone pratiche ed altre esperienze già avviate sul territorio (es. Comune di Collecchio - Vivaio Ponte Scodogna - Parchi); sottoporre gli scenari all'esame dei soggetti attivi sul territorio, dei cittadini esperti e di un gruppo più ampio di cittadini interessati al progetto.
Risultati Attesi
Creazione di una comunità di compostatori, che condivida attrezzature, competenze ed esperienze, anche sulla base di apposite linee gUida elaborate nel corso del progetto. Individuazione di nuove competenze e formazione di nuove figure professionali a supporto delle attività dei compostatori. Definizione degli scenari di incremento progressivo dei quantitativi di frazione verde avviati a compostaggio. Definizione degli scenari di incremento, in via secondaria, dei quantitativi di FORSU avviati a compostaggio. Previsione della riduzione del numero di svuotamenti dei cassonetti verdi e della eventuale riduzione del numero dei cassonetti stessi. Programma di consulenza, controllo e monitoraggio presso i cittadini che effettuano il compostaggio.
Risultati conseguiti
In termini di utenti raggiunti, il numero è stato superiore a quello preventivato di 250, dal momento che un’analisi più approfondita ha evidenziato che gli utenti che praticano il compostaggio nei quattro Comuni è di 595. Si è registrato un ottimo livello di risposte al questionario (44%), il che ha consentito di acquisire informazioni fondate sulle aspettative degli utenti. Il processo ha portato alla definizione degli scenari e sono stati costituiti quattro gruppi di cittadini che possono rappresentare un primo nucleo per costruire la comunità di compostatori previste dal progetto. Non è stato raggiunto l’obiettivo di coinvolgere un gruppo molto più vasto di cittadini estranei alla pratica del compostaggio domestico
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Il processo intende partire da una categoria ben precisa di cittadini, definiti nel progetto "cittadini esperti", ed è costituita da chi pratica o dichiara di praticare il compostaggio domestico, essendo iscritto nell'elenco dei beneficiari dello sconto sulla tariffa dei rifiuti. Con questo primo nucleo di testimoni privilegiati, costituito da circa 250 famiglie e da altri soggetti che si occupano di compostaggio e di gestione del verde (ad esempio i giardinieri, le imprese di manutenzione del verde e gli affidatari di orti sociali), si intende costruire in tre appositi focus group gli scenari che saranno poi sottoposti al giudizio di vari soggetti organizzati sul territorio (circoli, associazioni locali, parrocchie, cooperative ed associazioni di categoria), invitati direttamente mediante posta elettronica e dal pubblico più ampio dei singoli cittadini interessati, che viene raggiunto attraverso gli strumenti di comunicazione previsti dal progetto: locandine, articoli sui quotidiani locali cartacei e on-line, comunicati sui siti istituzionali.
Modalità di inclusione
Uno degli obiettivi del processo è quello di aggregare i "cittadini esperti" e coloro che manifestano l'intenzione di intraprendere la pratica del compostaggio domestico in una "comunità di compostatori" in contatto fra loro (nel corso del processo mediante i focus group e la pagina FB, che resta anche dopo il termine del processo, insieme a momenti di condivisione e di convivialità), suddivisa in tre gruppi, uno per ciascun comune. Ai focus group si intende invitare anche soggetti provenienti da altri comuni della provincia di Parma, portatori di esperienze rilevanti sul compostaggio domestico e di comunità, nonché operatori professionali del settore (giardinieri ed imprese di manutenzione del verde) e gli affidatari di orti sociali.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
All'inizio della fase di apertura del processo, sono organizzati focus group, con l'obiettivo di definire le caratteristiche del servizio da sottoporre alla discussione. Assemblee dei cittadini hanno l'obiettivo di organizzare nel dettaglio lo svolgimento degli incontri e focalizzare gli argomenti che saranno discussi nei gruppi tematici.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Al termine del processo, per approvare la proposta conclusiva da consegnare agli enti titolari della decisione. Per la risoluzione di eventuali divergenze viene adottato il metodo del consenso descritto nelle Linee Guida della Regione ER.
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Il processo dispone dei seguenti strumenti di comunicazione: sito internet, pagina FB, posta elettronica e Whatsapp (con l'implementazione di una lista di contatti nel corso di tutto il processo), locandine affisse presso le sedi delle istituzioni , negli esercizi pubblici e nelle sedi di associazioni ed altre organizzazioni su l territorio.
Sintesi della valutazione regionale
Conforme ai criteri di qualità tecnica di cui all’art. 13 della L.R. n. 3/2010, e ai requisiti stabiliti nell’allegato 1 alla Deliberazione di Giunta regionale n. 979/2016
Premialità Tecniche
Settore
Politiche di salvaguardia dell'ambiente e del territorio urbano
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
E' prevista una stretta collaborazione dei tre enti titolari della decisione, nella fase di deliberazione e di attuazione del servizio. Il sito e le pagine FB restano attive per almeno un anno dal termine del processo partecipato, per accompagnare l'attuazione delle decisioni deliberate. La fase attuativa richiede la collaborazione diretta della "comunità di compostatori" che si intende creare con il progetto partecipato ed è a questa categoria di cittadini che gli enti titolari della decisione affidano in via prioritaria il monitoraggio ed il controllo . Nel documento di proposta si prevede di inserire i dettagli di tale monitoraggio, da concordare con i cittadini compostatori e da scegliere tra le seguenti modalità (non esclusive): scambio di opinioni sulla pagina FB, organizzazione di incontri di verifica, organizzazione della "festa del compostaggio", con eventuale gara tra i comopostatori sul miglior compost.
Altre manifestazioni di interesse
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune nato da fusione
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 03/09/2020