“Misano in Comune”, percorso di partecipazione per la revisione e integrazione del Regolamento Comunale che regola la partecipazione dei cittadini.
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2016
Anno Finanziamento
2016
Importo finanziato dal Bando
3.740,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
60%
Costo complessivo del processo
9.400,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2017
Data inizio del processo
27/10/2016
Data fine del processo
27/04/2017
Durata (mesi)
6
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
Alberto Rossini, Comune Misano AdriaticoResponsabile di progetto
Tavolo di Negoziazione
Il TdN costituisce lo strumento di indirizzo e di controllo di tutte le fasi del percorso partecipativo e dovrà verificare il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati prefissati, il corretto coinvolgimento della cittadinanza, l’efficacia del piano della comunicazione. Il Tavolo di Negoziazione sarà inoltre lo spazio di mediazione e sintesi delle diverse istanze emerse durante il percorso partecipativo al fine della redazione di un Documento di Proposta Partecipata quanto più condiviso. Infine, il TdN farà da tramite tra cittadini e pubblica amministrazione, verificando il recepimento formale da parte del Comune dei risultati del percorso partecipativo.
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Il processo partecipativo si svilupperà attraverso attività di ascolto che promuovano la condivisione delle conoscenze, attività di co-progettazione e approfondimento sui principi e sulla struttura del Regolamento, per poi giungere a un’attività di sperimentazione/simulazione che palesi il ventaglio di possibili forme di collaborazione tra cittadini e pubblica amministrazione, previste dal regolamento. Il percorso partecipativo terminerà con un Forum Pubblico nel quale saranno presentati i risultati del progetto, le linee guida condivise per il “Nuovo Regolamento per la Partecipazione e la Collaborazione” e le fasi successive del percorso di partecipazione che seguirà l’elaborazione di PSC e RUE.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
1000
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Nessuna prevalenza
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Il percorso di partecipazione “Misano in Comune” è finalizzato alla revisione e integrazione del Regolamento Comunale per la Partecipazione dei cittadini e costituisce la prima fase di un progetto di partecipazione più ampio che seguirà tutte le fasi di elaborazione del nuovo Piano Strutturale e del RUE, per i quali è in corso di redazione il Quadro Conoscitivo. A partire dal regolamento vigente e in vista della redazione dei nuovi strumenti urbanistici, la finalità del percorso “Misano in Comune” è quella di costruire uno strumento-quadro per la partecipazione che, comprendendo sia gli aspetti “materiali” della partecipazione che quelli immateriali, operi una sintesi e una revisione della normativa sulla partecipazione, facilitandone la comprensione e il suo utilizzo da parte di tutta la cittadinanza.
Risultati Attesi
Definire una Mappa degli attori presenti sul territorio, valutando per ognuno: l’interesse in relazione al progetto / piano, l’effetto del progetto sull’interesse dell’attore, il possibile ruolo dell’attore nelle varie fasi del progetto, il livello di collaborazione con l’ente e con gli altri attori. Costruire una carta condivisa del territorio, indirizzata ad individuare le forme di partecipazione già presenti sul territorio e le aree, gli spazi e i servizi che potrebbero essere oggetto di pratiche di collaborazione tra cittadini e amministrazione. Costituire un gruppo intersettoriale di persone, selezionate all’interno della struttura comunale. Definire principi e linee guida condivise in base ai quali modificare e integrare il Regolamento sulla partecipazione dei Cittadini. Definire alcuni progetti pilota di partecipazione e collaborazione per l’implementazione del Regolamento.
Risultati conseguiti
I risultati attesi sono stati sostanzialmente raggiunti
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
La mappatura degli attori del territorio costituisce la prima attività del progetto. Questa fornirà un quadro della comunità e sarà lo strumento che consentirà di verificare che la composizione del Tavolo di Negoziazione rispecchi la realtà sociale di Misano. Soggetti organizzati. Il Comune di Misano contatterà i soggetti organizzati – i sottoscrittori dell’accordo formale, gli attori individuati in fase di mappatura e altri che dovessero palesarsi dopo l’avvio del percorso - attraverso gli indirizzari di tutti i settori del Comune mediante forme di sollecitazione diretta, quali email e telefono. Parallelamente e allo stesso modo, tutti i soggetti sottoscrittori dell’accordo formale diffonderanno le comunicazioni ai propri contatti. Si prevede inoltre di estendere il coinvolgimento a tutti i settori del Comune e curare gli inviti in forma mirata. Quanto ai soggetti non organizzati, attraverso attività e strumenti di sollecitazione indiretta, si cercherà di coinvolgere ampia parte della cittadinanza.Particolare attenzione verrà posta al coinvolgimento delle categorie a rischio di esclusione, sia in fase di comunicazione del progetto (utilizzando vari mezzi per garantirne il più ampio accesso), che in fase di svolgimento. Per questo il percorso di partecipazione alterna attività di dialogo e di approfondimento ad attività più ludiche e pratiche, che non richiedano necessariamente il parlare in pubblico.
Modalità di inclusione
Agli incontri pubblici potranno partecipare i singoli cittadini, tutte le realtà organizzate, i gruppi informali anche costituti successivamente all’avvio del percorso.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
La fase di apertura è quella della condivisione delle conoscenze. Misano in Frames è un'attività che mira a coinvolgere gli studenti degli Istituti Superiori di Misano in un concorso per la realizzazione di un video. Durante il forum pubblico di apertura verranno presentati ai cittadini gli obiettivi del percorso partecipato, i tempi e le modalità di partecipazione. Inizialmente, verranno presentati mediante materiale grafico di immediata comprensione, alcuni esiti delle analisi sviluppate in sede di Quadro Conoscitivo.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
La fase di chiusura o fase propositiva costituisce il nucleo del percorso di partecipazione. Attraverso vari momenti di confronto (world cafè e focus group) si arriverà alla definizione condivisa dei principi, della struttura e delle finalità del Regolamento dei Beni Comuni.
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Il piano della comunicazione parte da alcuni principi, rispetto ai quali sono state definite le specifiche azioni di comunicazione, in relazione agli obiettivi prefissati, agli attori da coinvolgere e alle risorse disponibili: a) promuovere una comunicazione interattiva, puntuale e precisa; b) utilizzare diversi strumenti per raggiungere più persone; c) monitorare l’efficacia della comunicazione e i bisogni informativi emergenti; d) dare la possibilità anche ai “non partecipanti” di mantenersi aggiornati rispetto all’evoluzione del processo.
Sintesi della valutazione regionale
Conforme ai criteri di qualità tecnica di cui all’art. 13 della L.R. n. 3/2010, e ai requisiti stabiliti nell’allegato 1 alla Deliberazione di Giunta regionale n. 979/2016
Premialità Tecniche
Settore
Elaborazione di regolamenti comunali e progetti di revisione statutaria
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
Affinché il monitoraggio ex-post sia effettivo, immediatamente dopo la conclusione del percorso partecipativo, verrà: - Pubblicato l’atto formale di impegno da parte del Comune nei confronti degli esiti del progetto; - Istituito formalmente un “Gruppo di Monitoraggio” ristretto, composto da alcuni dei componenti del TdN e dei partecipanti al percorso; - Concordata una calendarizzazione di incontri tra “Gruppo di Monitoraggio” e la Pubblica Amministrazione; - Concordato tra “Gruppo di Monitoraggio” e Ente comunale l’organizzazione di alcuni eventi pubblici finalizzati alla promozione delle diverse forme di partecipazione e di Cittadinanza Attiva e alla presentazione delle attività avviate in questo senso dalla cittadinanza.
Istanze
Si
Altre manifestazioni di interesse
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 25/02/2020