Protocollo di intesa per l'elaborazione partecipata ed inclusiva della carta dei servizi socio-sanitari della casa della salute di Puianello
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2016
Anno Finanziamento
2016
Importo finanziato dal Bando
13.500,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
47%
Costo complessivo del processo
25.500,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2017
Data inizio del processo
06/10/2016
Data fine del processo
22/04/2017
Durata (mesi)
6
Gestione di Processo
Indirizzo
Piazza Dante, 1, 42020 Quattro Castella
Tavolo di Negoziazione
Il TdN si incontrerà in almeno 3 momenti specifici di condivisione: 1) iniziale, per condividere i contenuti, la programmazione ed il ruolo dei diversi attori; 2) a metà del percorso, per una valutazione in itinere rispetto alle singole azioni e per condividere e collaborare a migliorare il progetto; 3) conclusivo, per una valutazione complessiva e la condivisione di un'agenda dei lavori che utilizzi e sviluppi al meglio gli esiti del percorso di ascolto del territorio.
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Condivisione del percorso: interviste alla popolazione anziana e giovanile del territorio dell'Unione, finalizzate a motivare i partecipanti e a definire le loro aspettative e individuare le priorità di intervento circa i servizi socio-sanitari e la promozione del benessere e della salute. Predisposizione di un Documento che, a partire dalle interviste ricerca-azione svolte, contiene un set di azioni proposte per la ricerca dei talenti sociali. Presentazione del Documento alla cittadinanza. Organizzazione di gruppi di monitoraggio e sostegno delle azioni: piattaforma di collaborazione sociale per gli operatori e trasversalità di welfare di comunità. Al termine del percorso sarà organizzato un evento conclusivo in cui l'Unione condividerà con tutta la cittadinanza le fasi del percorso, i risultati e saranno presentate le azioni/progetti in itinere e che necessitano di maggiore accompagnamento, il protocollo di intesa per la carta dei servizi e l'organo collegiale intercomunale e le modalità del suo funzionamento, che potranno essere recepite nello Statuto dell'Unione Colline Matildiche.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
No
Numero partecipanti (stimate o effettive)
250
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Femminile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Definire un protocollo di intesa per l'elaborazione partecipata ed inclusiva della Carta dei servizi socio-sanitari della Casa della Salute di Puianello. Attivare opportunità formative per i cittadini, promuovendo la partecipazione. Coinvolgere attivamente il mondo del volontariato, dare corpo e aaccompagnare i passaggi per il completamento delle azioni condivise dai partecipanti agli incontri sui servizi socio-sanitari e la casa della salute. Condividere punti di forza e di debolezza degli strumenti oggi in uso per la partecipazione, attivare la comunità ed includerla nei processi di costruzione e valutazione della qualità dei servizi socio-sanitari.
Risultati Attesi
Definizione partecipata del PUA della Casa della salute. Messa in rete dei tre Comuni dell'Unione sulle politiche culturali, sportive e sociali per garantire la trasversalità del welfare di comunità e per realizzare protocolli operativi. Redigere la Carta dei Servizi socio-sanitari della Casa della salute di Puianello. Elaborare proposte per favorire le iniziative di accoglienza e integrazione degli stranieri. Individuare un Organo collegiale intercomunale di progettazione e consultazione per la redazione di Linee di indirizzo strategico relativamente a azioni e interventi integrati in raccordo con le politiche educative, sportive, culturali e giovanili dei Comuni dell'Unione, da recepire nello Statuto dell'Unione Colline matildiche.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Oltre ai soggetti istituzionali e rappresentativi delle comunità già coinvolti, si ritiene di attivare ulteriore soggetti. In particolare, i "talenti sociali", che avranno il compito di con i servizi le azioni condivise e facilitarne la promozione e comunicazione.
Modalità di inclusione
Nel caso, a fronte dell'avvio del processo, sorgessero nuovi soggetti sociali, sarà cura delle Amministrazioni e dei professionisti referenti del progetto, coinvolgere chiunque esprima interesse rispetto al processo partecipativo e delle innovazioni nei confronti dei servizi ad esso correlati.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
In fase di condivisione del processo sono previsti: interviste e focus group con il metodo dell'ascolto attivo; focus group con il metodo del proaction cafè e world cafè. Durante lo svolgimento del processo: focus group tematici, con il metodo dell'Action Planning. La fase di definizione dei responsabili per ogni azione, ove necessario, sarà accompagnata da un momento deliberativo.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
In fase di chiusura del processo è prevista l'assemblea in plenaria con il metodo dell'ascolto attivo.
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Gli strumenti di comunicazione sono destinati ad informare sulle attività in corso, a documentarmi i risultati, a garantire la trasparenza e la qualità del processo, a coinvolgere i cittadini. Gli strumenti comunicativi utilizzati sono: Identità visiva, ufficio stampa, sito internet, social network, comunicati stampa, mailing list, siti internet.
Sintesi della valutazione regionale
Conforme ai criteri di qualità tecnica di cui all’art. 13 della L.R. n. 3/2010, e ai requisiti stabiliti nell’allegato 1 alla Deliberazione di Giunta regionale n. 979/2016
Premialità Tecniche
Settore
Elaborazione di regolamenti comunali e progetti di revisione statutaria
Accordo formale preventivo
Sì
Petizioni
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Unione di Comuni
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
Il sito http://www.progettopenlab.it/ da cui sono state prese alcune informazioni sul processo non è più disponibile
Data ultima modifica: 10/02/2020