Agrado. Governance per un paesaggio agricolo che piace (nuovo regolamento comunale)
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2016
Anno Finanziamento
2016
Importo finanziato dal Bando
20.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
55,60%
Costo complessivo del processo
45.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2017
Data inizio del processo
13/10/2016
Data fine del processo
10/04/2017
Durata (mesi)
6
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
Settore Cultura, Turismo, Servizi alla Persona, Progetto Patrimonio
Tavolo di Negoziazione
Nelle prime sedute (fase di condivisone del percorso) il Tavolo di Negoziazione definisce e condivide le questioni in gioco, i portatori di interesse singoli e organizzati (mappa definitiva), il programma dettagliato del percorso (tempi, luoghi, strumenti di discussione, modalità), le diverse forme di coinvolgimento della cittadinanza. Nelle sedute successive (fase di svolgimento) il Tavolo di Negoziazione entra nel merito delle questioni che via via emergono sviluppando la riflessione. Nell’ultima seduta il TdN definisce i contenuti specifici del Documento di Proposta partecipata, definisce eventuali gruppi di lavoro per l’attuazione e il monitoraggio (accompagnamento della decisione). La composizione del TdN si baserà sulla Mappa dei portatori di interesse condivisa in bozza in occasione dell’incontro preliminare. La selezione avverrà tramite la sottoscrizione di una manifestazione di interesse dopo la pubblicazione (web e bacheche) della mappa.I partecipanti al tavolo saranno articolati in gruppi di lavoro, corrispondenti a temi e questioni collegate all’oggetto del processo (da definire in occasione delle prime sedute del TdN). Nelle singole sedute del TdN sono previsti sia i lavori di gruppo che i momenti di plenaria.
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Il processo prevede l’elaborazione e implementazione di una normativa dedicata alla partecipazione dell’agricoltore alla qualificazione del paesaggio agricolo, la formazione del personale comunale coinvolto e di agricoltori volontari, la ricognizione delle buone pratiche attive presenti a livello locale ed extralocale, il coinvolgimento di gruppi di cittadini attivi e/o interessati alle tematiche di cultura ambientale e innovazione sociale. AGRADO si prospetta dunque come opportunità per definire nuove regole capaci di rigenerare il territorio agricolo-naturale-sociale, valorizzandone gli aspetti di tutela e qualificazione paesaggistica attraverso un protagonismo diretto di quanti in esso vi operano: la saggezza dei contadini può diventare un importante guida nel ripensare l’attuale agricoltura, dando impulso alla sostenibilità socio-ambientale, promuovendo lo sviluppo di comunità, integrando tradizione ed innovazione.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
150
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Maschile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Condividere indirizzi, condizioni, regole, incentivi per innovare l’azione dell’agricoltore affinché diventi figura cardine (attiva e propositiva) di un progetto partecipativo di territorio che - promuovendo l'integrazione dialogica fra programmi e interventi di settore, politiche di "cura" e pratiche di "produzione" sociale - inneschi dinamiche virtuose di valorizzazione del paesaggio. Obiettivi specifici: orientare e armonizzare le trasformazioni del territorio innescate da processi di sviluppo sociale ed economico verso una visione di paesaggio più qualificata e sostenibile; definire strumenti e modalità efficaci di inclusione dei singoli nei progetti di trasformazione territoriale, incentivando l’attivazione di reti e il confronto strutturato (percorsi partecipativi); diffondere l’informazione sui nuovi strumenti normativi di governance territoriale e sulle opportunità che essi offrono al singolo/al gruppo/alla comunità; ascoltare e comprendere le esigenze/aspirazioni dei singoli agricoltori favorendo lo sviluppo di iniziative autonome o auto-organizzate; incrementare l’attivazione responsabile dell’agricoltore verso la cura del territorio; individuare e riconoscere i patrimoni e i valori del paesaggio agro-ambientale e agro-alimentare.
Risultati Attesi
Condivisione di raccomandazioni (indirizzi, condizioni, regole) per la redazione di un Regolamento AGRADO articolato in due sezioni: a) una sezione di inquadramento generale dove comporre tutti gli strumenti di partecipazione di cui l’agricoltore può disporre per essere attivo nella qualificazione del paesaggio agricolo; b) una sezione di approfondimento tematico dove fornire indicazioni più operative. Risultati specifici: formare 20 cittadini tra agricoltori volontari, personale comunale e del settore; realizzare azioni/eventi volti alla cura e promozione del paesaggio agricolo; sperimentare strumenti, regole e pratiche partecipative inedite su aree agricole.
Risultati conseguiti
Il percorso ha modificato profondamente il rapporto con la comunità che vive nelle frazioni perché i cittadini ivi residenti si sono sentiti coinvolti e compresi nonché considerati interlocutori per le politiche dell’amministrazione
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
I principali attori organizzati sollecitati/coinvolti sono distinti in soggetti che hanno già sottoscritto l’Accordo formale. Si tratta di realtà che rappresentano interessi/attenzioni/esigenze rispetto il tema oggetto del processo partecipativo, attente al tema ambiente, agricoltura, promozione del territorio e soggetti che non hanno sottoscritto l’accordo formale (organizzazioni di rappresentanza, ordini professionali, enti parco, musei, scuole, agenzie ed operatori turistici, associazioni). Tra i soggetti non organizzati, saranno inoltre sollecitati: imprenditori agricoli; gestori di agriturismo; giovani coltivatori diretti; singoli cittadini. Un’attenzione particolare sarà posta al coinvolgimento dei soggetti fragili e vulnerabili (in particolare soggetti in solitudine con difficoltà economiche) attraverso il contatto diretto, informale e conviviale, ove possibile e significativo.
Modalità di inclusione
Per definire quali ulteriori soggetti organizzati includere dopo l’avvio del processo, sarà elaborata (con l’ausilio del Tavolo di Negoziazione) la Mappa dei portatori d’interesse (stakeholder analysis): tale rappresentazione permetterà innanzitutto di evidenziare portatori d’interesse “diretti” e “indiretti” di interesse (coloro sui quali l’azione di trasformazione territoriale può produrre effetti pur non essendo coinvolti direttamente nelle questioni in gioco). Per sollecitare e stimolare il coinvolgimento dei diversi soggetti, organizzati e non, saranno utilizzati strumenti di comunicazione integrati tra loro.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
La fase di apertura si avvarrà di strumenti qualitativi di democrazia deliberativa: Focus group; Bar camp; Passeggiate sceniche (sopralluoghi partecipati con performance).
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
La fase di chiusura utilizzerà strumenti qualitativi di democrazia deliberativa: Logical framework; Sondaggi; Assemblee cittadine. Qualora le divergenze dovessero permanere (nodi conflittuali), in quanto non si è riusciti a trattarle attraverso la gestione del gruppo, le tecniche di facilitazione e gli strumenti di democrazia deliberativa, si procederà con il metodo del consenso.
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Predisposizione e aggiornamento di una pagina web istituzionale sul sito del Comune; Sito-Blog dedicato al processo, interattivo, per stimolare la e-democracy; Materiale informativo cartaceo; Conferenze stampa, comunicati stampa sulle attività; Azioni di animazione territoriale; Iniziative pubbliche, giornate informative e formative.
Sintesi della valutazione regionale
Conforme ai criteri di qualità tecnica di cui all’art. 13 della L.R. n. 3/2010, e ai requisiti stabiliti nell’allegato 1 alla Deliberazione di Giunta regionale n. 979/2016
Premialità Tecniche
Settore
Elaborazione di regolamenti comunali e progetti di revisione statutaria
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
Incontro di coordinamento/aggiornamento tra componenti del TdN e l’Ente decisore per condividere gli step della decisione, la progressiva attuazione delle proposte, l’aggiornamento dei contenuti dell’accordo formale tra le parti per la corresponsabilità nell’attuazione. Comunicazione dell’esito degli incontri di coordinamento da parte del TdN e dell’Ente decisore ai partecipanti e alla cittadinanza (news, post, feed, mail). Pubblicazione dei documenti che testimoniano la decisione presa (atti di Giunta/Consiglio, elaborati) e/o il suo avvicendarsi verso l’attuazione evidenziando con un testo di accompagnamento in che modo i contributi sono stati considerati nelle scelte dell’Amministrazione. Organizzazione dell’Evento AGRADO (exhibit di buone pratiche con animazione, concorsi fotografici, passeggiate sceniche, ecc…): iniziativa annuale da realizzarsi nell’ambito della Giornata Europea del Paesaggio, dedicato alla valutazione dei risultati e delle ricadute esito dell’attuazione del Regolamento.
Petizioni
Si
Altre manifestazioni di interesse
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Soggetto privato
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 26/12/2023