PROPONGO, SCELGO, DECIDO: il bilancio partecipato
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo non certificato
Durata (mesi)
24
Gestione di Processo
Caratteristiche
Struttura responsabile del processo
Vicesindaco e assessore al Bilancio
Mappa di Impatto

Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi
Legge di riferimento
Regolamento sul Bilancio partecipato
Codecisione
Sì
Numero persone partecipanti (stimate o effettive)
1167
Tra i soggetti partecipanti si registra la presenza femminile
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione con tempi di vita e lavoro dei partecipanti nella gestione del processo
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Anno di avvio
Anno di chiusura
2018
Fasi del percorso
Bilancio partecipato 2016 - Potrà presentare una proposta chiunque risieda a Santarcangelo e abbia compiuto sedici anni, oltre a enti, associazioni e imprese che abbiano sede legale nel comune. Le proposte presentate potranno essere relative a cinque aree tematiche: lavori pubblici, mobilità e viabilità; spazi e aree verdi; attività socio-culturali e sportive; politiche sociali, educative e giovanili; sviluppo socio-economico nelle aree del turismo, dell’agricoltura, dell’artigianato, dell’ambiente e del commercio. Oltre a presentare un progetto per ogni area di intervento, ogni cittadino potrà suggerire delle proposte finalizzate a razionalizzare la spesa pubblica e che non comportino un impegno finanziario da parte del Comune: le proposte dovranno essere presentate utilizzando la scheda di partecipazione dedicata, scaricabile dal sito internet del Comune e che sarà distribuita anche nel corso dell'incontro pubblico di presentazione. La scheda potrà poi essere consegnata all'ufficio Protocollo oppure inviata per posta raccomandata con ricevuta di ritorno o con posta elettronica certificata. Il periodo dedicato alla raccolta delle proposte durerà dal 16 aprile al 31 maggio 2016. I progetti sottoposti all’Amministrazione comunale saranno quindi valutati – nel corso del mese di giugno – in base a: chiarezza del progetto e degli obiettivi che si prefigge di raggiungere; fattibilità tecnica, economica e giuridica; compatibilità rispetto agli atti già approvati dal Comune; stima dei costi e dei tempi di realizzazione; perseguimento dell'interesse generale; innovazione e compatibilità con le risorse finanziarie disponibili. A valutare le proposte saranno una serie di appositi tavoli tecnici composti dal personale degli uffici comunali, dai funzionari competenti, dal sindaco e dagli assessori, nonché dall’unità di progetto. Tutte le proposte che avranno soddisfatto i criteri sopra indicati saranno ammesse al voto e presentate durante un incontro pubblico in programma il 30 giugno 2016, oltre ad essere pubblicate sul sito internet del Comune. L’ultima fase del processo partecipativo, ovvero il voto sulle proposte, si svolgerà nella prima metà di luglio. Tutte le persone residenti a Santarcangelo che abbiano compiuto 16 anni potranno votare presentandosi all’Urp con un documento ‘'identità valido negli orari che saranno stabiliti dalla Giunta comunale. Ogni persona potrà votare una sola tra le proposte e quelle che otterranno il maggior numero di consensi saranno finanziate fino all’esaurimento dell’importo stanziato. Bilancio partecipato 2017- Fase 1 – Informazione (9 maggio 2017 - biblioteca comunale) Nel 2017 l’Amministrazione comunale ha stanziato 25mila euro da utilizzare attraverso il bilancio partecipato. Si possono presentare proposte in 5 aree tematiche Fase 2 – Raccolta (dal 10 maggio al 5 giugno 2017) Può partecipare chiunque risieda a Santarcangelo e abbia compiuto sedici anni nonché associazioni, enti e imprese che abbiano sede legale nel Comune. Ogni cittadino può presentare una proposta per ogni area di intervento. È possibile ripresentare anche le proposte ammesse al voto nel 2016, ma non finanziate. Fase 3 – Validazione (dal 6 al 30 giugno 2017) Le proposte presentate nei termini stabiliti saranno analizzate da tavoli tecnici composti dagli uffici comunali, dai funzionari competenti, dal sindaco, dagli assessori e dall’unità di progetto. I criteri di valutazione delle proposte: Chiarezza del progetto e degli obiettivi; fattibilità tecnica, economica e giuridica; compatibilità rispetto agli atti già approvati dal Comune; stima dei costi e dei tempi di realizzazione; perseguimento dell’interesse generale; innovazione e compatibilità con le risorse finanziarie disponibili. La Presentazione dei progetti ammessi al voto è prevista durante un incontro pubblico (30 giugno 2017), questi ultimi saranno inoltre pubblicati sul sito internet del Comune. Fase 4 – Votazione (dal 1° al 15 luglio 2017) Possono votare tutte le persone residenti a Santarcangelo che abbiano compiuto 16 anni e ogni persona potrà votare un solo progetto. Saranno finanziati i progetti che avranno ottenuto maggiori consensi sino all’esaurimento dell’importo stanziato. Bilancio partecipato 2018: Fase 1 – Informazione (28 aprile 2018 - biblioteca comunale; Fase 2 - Raccolta (dal 27 aprile al 1° giugno 2018) Fase 3 - Validazione (dal 4 al 30 giugno 2018) Fase 4 - Votazione (dal 30 giugno al 14 luglio 2018)
Utilizzo di piattaforme tecnologiche, metodologie e strumenti digitali
Sì
Descrizione strumenti digitali
social network
Territorio Interessato
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Bilancio partecipato 2016- Da quest’anno tutti i cittadini di Santarcangelo possono partecipare concretamente alla redazione del bilancio del Comune attraverso lo strumento del bilancio partecipato, istituito lo scorso 30 novembre dal Consiglio comunale con l’approvazione del regolamento dedicato. Il processo partecipativo coinvolge i cittadini per scegliere la destinazione di 20mila euro del bilancio comunale. Bilancio partecipato 2017 - Nel 2017 l’Amministrazione comunale ha stanziato 25mila euro da utilizzare attraverso il bilancio partecipato. Possono essere presentate proposte in 5 aree tematiche:1. Lavori pubblici, mobilità e viabilità; 2. Spazi e aree verdi;3. Attività socio-culturali e sportive;4. Politiche sociali, educative e giovanili;5. Sviluppo socio-economico in turismo, agricoltura, artigianato, ambiente e commercio. Ogni cittadino può presentare una proposta per ogni area di intervento. E' possibile ripresentare anche le proposte ammesse al voto nel 2016, ma non finanziate
Risultati Attesi
Il bilancio partecipato è un’occasione importante di scambio reciproco fra cittadinanza e pubblica amministrazione, con la possibilità per i cittadini di incidere sulle decisioni istituzionali scegliendo come destinare una parte del bilancio di previsione del Comune, mentre l’Amministrazione comunale potrà comunicare in modo ancor più trasparente ai cittadini le proprie scelte di governo del territorio.
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Approvazione dei progetti (disponibili in https://www.comune.santarcangelo.rn.it/servizi/partecipazione nelle pagine dedicate alle tre edizioni 2016-2017- e 2018)
Risultati conseguiti
Adozione condivisa delle proposte da inserire nel bilancio partecipato. Il processo si considera concluso nel 2018, dal momento che nel 2019, a causa delle elezioni comunali, non si è proceduto alla quarta edizione. Il comune ha organizzato a novembre 2019 “Dire, fare, partecipare”, una giornata di confronto sulle esperienze di partecipazione civica (https://www.comune.santarcangelo.rn.it/elementi-per-homepage/notizie/201cdire-fare-partecipare201d-una-giornata-di-confronto-sulle-esperienze-di-partecipazione-civica)
Indice di partecipazione
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 03/09/2020