Regione Emilia-Romagna

Energie di Comunità

Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo

Gestione di Processo

Indirizzo

Piazza Borghesi, 9 , 47039 Savignano sul Rubicone

Titolari della decisione

Unione Rubicone mare

Proponente

Unione Comuni del Rubicone

Partecipanti

Singole imprese / Singoli cittadini

Territorio Interessato

Mappa

media/odp_files/unione_rubiconemare.jpg
Borghi / Cesenatico / Gambettola / Gatteo / Longiano / Roncofreddo / San Mauro Pascoli / Savignano Sul Rubicone / Sogliano Al Rubicone

Caratteristiche

Ambito di intervento

Tematica specifica

Tipo di partecipazione

Partecipazione volontaria

Codecisione

Design del processo partecipativo

Il progetto "Energie di Comunità" prevede un ciclo di incontri da gennaio a maggio 2025, con docenti di provate competenze ed esperienza. Gli incontri si terranno nei diversi Comuni dell'Unione Rubicone e Mare e sono rivolti a cittadini, imprese artigianali e industriali, imprese agricole, imprese turistiche e settore trasporti. Il progetto prevede anche lo svolgimento di 2 Energy Days nelle scuole medie superiori di Savignano e Cesenatico: seminari di alfabetizzazione energetica per diffondere informazioni e conoscenze sulla transizione energetica dal modello fossile a quello rinnovabile, incluso l’aspetto della riduzione del consumo di energia, partendo dalla propria esperienza a scuola. Infine, “Energie di Comunità” provvederà anche alla formazione di alcuni esperti, da reperire all’interno dello staff dell’Unione Rubicone e Mare e/o nei singoli Comuni di maggiore dimensione e struttura, da adibire alla funzione di “Sportello unico intercomunale energia e clima: per una transizione energetica di comunità” al servizio di un territorio di oltre 90.000 abitanti e migliaia di imprese. Lo sportello sarà ispirato dal cosiddetto “one-stop-shop”, ossia da un concept di sportello informativo dove il cittadino/consumatore può ricevere informazioni complete ed aggiornate su come agire concretamente per ridurre i suoi consumi e rendersi maggiormente indipendente dai combustibili fossili.

Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali

No

Presenza femminile rilevata

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Conciliazione tempi di vita e lavoro

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Figure Professionali

Esperti della specifica materia trattata (Esterni)

Obiettivi e Risultati

Obiettivi

informare i cittadini sui vantaggi delle Comunità Energetiche e sui comportamenti e le azioni concrete per ridurre i consumi e rendersi maggiormente indipendente dai combustibili fossili.

Risultati Attesi

avviare una transizione energetica di comunità

Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo

No

Livello di partecipazione

PROGETTAZIONE PARTECIPATA

Indice di partecipazione

12 / 30

Crediti

Processo segnalato da

Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 27/04/2025